Stop+alle+auto+diesel+e+benzina%2C+l%26%238217%3BItalia+%C3%A8+pronta%3A+annunciate+le+date
tradingit
/stop-auto-diesel-benzina/amp/
News

Stop alle auto diesel e benzina, l’Italia è pronta: annunciate le date

Published by

In Italia ci stiamo avvicinando sempre di più all’addio definito alle auto alimentate da benzina e diesel: sono state pubblicate le date ufficiali per lo stop definitivo. Ecco quando accadrà. 

La decisione ormai è irrevocabile: entro il 2035 l’Italia non produrrà più motori termici alimentati da benzina o da diesel. Tale decisione è stata fortemente voluta e adottata dal Comitato Interministeriale per la Transizione Ecologica.

Dunque, si presume che nei prossimi 14 anni tutti i veicoli a combustione interna saranno sostituiti da motori elettrici o a idrogeno. L’unica eccezione a questa decisione saranno i veicoli da trasporto commerciale che potranno continuare ad essere alimentati da combustibili fossili fino al 2040. 

Auto diesel e benzina in Italia, pronti all’addio: ecco le date ufficiali

Tale cambiamento decretato a seguito di una riunione tra il Ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani e quello delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile Enrico Giovannini e il Ministro dello Sviluppo Economico Giancarlo Giorgetti. La decisione presa, infatti, fa parte di un progetto molto più ampio che mira alla decarbonizzazione dei trasporti con la valorizzazione dei veicoli “green” quali quelli elettrici e quelli a idrogeno.

Le tempistiche sono state decise tenendo conto anche dello sviluppo di questo genere di veicoli in altri Paesi e programmando anche delle misure specifiche per i costruttori italiani.

LEGGI ANCHE: Audi piomba sull’elettrico e cambia il mercato del lavoro: ecco come

I vantaggi di questo genere di veicoli non riguardano esclusivamente l’impatto ambientale; a trarne beneficio saranno anche le tasche degli automobilisti in quanto secondo le ultime statistiche un pieno elettrico costa circa la metà di un pieno di benzina.

Quali conseguenze per gli italiani

Tra le conseguenze più notevoli relative a questo cambio di rotta, vi è l’impatto sull’industria italiana ed europea. Sono numerose le aziende che hanno già aderito sviluppo “green”: esempi sono General Motors, Chevrolet, il gruppo Volkswagen. Tra le altre aziende, invece, Audi ha annunciato l’addio ai motori diesel e benzina a partire dal 2026. 

Anche Fiat con le dichiarazioni del CEO del brand, ha voluto annunciare l’impegno dell’azienda ad abbandonare la produzione di auto a diesel e benzina entro il 2030 passando ad una produzione esclusiva di veicoli elettrici. 

Per quanto riguarda le date, i possessori di auto a diesel e benzina possono stare tranquilli. Le date fissate dalle Istituzioni per la transizione dalle auto attualmente alimentate a combustibile fossile a quelle elettriche è l’anno 2035. 

Nicola Sabatino

Studente di Banking and Finance presso La Sapienza di Roma, da tempo per passione mi occupo della redazione di contenuti per testate online. Mi occupo di tematiche fiscali e di strumenti di investimento. Creatore di contenuti per la testata Trading.it da oltre un anno.

Recent Posts

Come calcolare la TARI e la superficie calpestabile per evitare di pagare di più

È l'Agenzia delle Entrate a fornire le dovute risposte per capire come calcolare la TARI,…

22 minuti ago

Alligator ribassista e analisti ottimisti: chi ha ragione su Tenaris?

Cosa succede quando un titolo tanto amato dai trader si ferma proprio sul filo della…

1 ora ago

Questa azione è in sconto dopo le trimestrali: cosa dicono i numeri

Occhi puntati su un famoso gruppo attivo nel campo della moda di lusso. La pubblicazione…

2 ore ago

Indennità di accompagnamento: posso davvero essere costretto a restituirla?

Ti è mai capitato di ricevere una comunicazione dall’INPS che ti ha tolto il respiro?…

4 ore ago

Bonus auto 2025 con e senza ISEE: le Regioni e i Comuni che permettono di acquistare un’auto a basso costo

I tagli della Legge di bilancio 2025 non danno incentivi nazionali, ma si confermano Bonus…

5 ore ago

Bonus viaggi appena partito: vale solo 150 euro ma si chiede in un clic

Immagina che un figlio o una figlia non possano fare una gita con la scuola…

6 ore ago