Superbonus+110%25%3A+la+cessione+dei+crediti+sul+conto+corrente+%C3%A8+ancora+possibile+in+queste+4+banche
tradingit
/supebonus-conto-corrente-4-banche/amp/
Economia e Finanza

Superbonus 110%: la cessione dei crediti sul conto corrente è ancora possibile in queste 4 banche

Published by

Buone notizie per chi è alle prese con il Superbonus 110%, il meccanismo di cessione dei crediti rimane in vigore in diversi istituti bancari.

Nonostante lo stop a nuove risorse per prorogare la misura, sono almeno quattro le banche che accettano ancora la cessione del credito.

Stock.Adobe

Il Superbonus 110% è stato introdotto con lo scopo di incentivare le ristrutturazioni volti a migliorare l’efficienza energetica degli immobili. Sono stati molti i cambiamenti che si sono succeduti nel corso del tempo in termini di accessibilità ai rimborsi, sia per le aziende che per i privati. In tale ambito è utile sapere che oggi ci sono ancora quattro banche che accettano la cessione del credito. Ecco di quali si tratta.

Consapevoli del potenziale della richiesta del servizio molte banche hanno predisposto un’offerta dedicata al SuperBonus 110%, consentendo così ai propri clienti di cedere loro i crediti di imposta.

Il beneficio per i clienti è quello di incassare subito il corrispettivo della cessione del bonus. La liquidazione del corrispettivo spettante può venire mediante accredito sul proprio conto corrente. In questo modo si evita di attendere il recupero delle detrazioni fiscali mediante le quote annuali, come previsto dalla normativa in vigore.

Supebonus; gli istituti che hanno interrotto l’erogazione dei crediti e quelli che li mantengono in vigore

Tra gli istituti che hanno interrotto l’erogazione dei crediti del Supebonus 110% con questo tipo di servizio sono: Banca Generali, Banca Sella, Bnl, Banco Bpm e Credem. Oltre queste anche Fineco, Intesa San Paolo e Unicredit.

Allo stesso tempo, l’opportunità della cessione del credito rimane invece disponibile in quattro istituti: Poste Italiane, Bper Banca, Banco Desio e Mps. Ogni istituto applicherà le proprie condizioni in base alla tipologia di lavori e alle garanzie richieste. Oggi il Fisco è diventato particolarmente severo nell’evitare la perpetuazione di truffe. Secondo una circolare diramata dall’Agenzia delle Entrate a farne le spese potranno essere non soltanto i diretti responsabili ma anche gli intermediari che hanno concorso per negligenza o inadempienza alla messa in opera delle stesse.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Pensioni INPS: la trattenuta diretta che riduce di molto l’assegno da subito

Una piccola cifra che sparisce dall’assegno mensile, quasi senza preavviso. Per molti pensionati, è stata…

17 minuti ago

Detrazione dispositivi medici al 19%: fondamentale il codice per ottenere il rimborso nel 730

C’è un modo poco raccontato per recuperare denaro dalle spese sanitarie senza muovere un dito…

1 ora ago

Stanziati nuovi fondi per il bonus caregiver per legge 104: le domande scadono a breve

Sono stati destinati 30 milioni di euro per il Bonus caregiver a sostegno dei familiari…

3 ore ago

In pensione prima dei 67 anni si può recuperando questi contributi, ma sono in molti a non saperlo

Si può andare in pensione anche prima del limite dei 67 anni ma in pochi…

4 ore ago

Devo pagare un sacco di soldi perché ero passeggero mentre chi guidava era ubriaco: sembra assurdo ma ormai è così

Essere passeggero mentre chi guidava era ubriaco cosa comporta? L'analisi del caso spiega cosa fare.…

7 ore ago

2 titoli azionari sottovalutati che potrebbero sorprendere il mercato secondo gli esperti di Wall Street

È curioso pensare che, mentre il mondo dell’innovazione corre a velocità vertiginosa, alcuni protagonisti restino…

10 ore ago