Superbonus+110%25%2C+la+stretta+per+il+condominio%3A+cosa+accadr%C3%A0+nel+2022
tradingit
/superbonus-110-condiminio/amp/
News

Superbonus 110%, la stretta per il condominio: cosa accadrà nel 2022

Published by

La Legge di Bilancio approvata per il 2022 ha introdotto delle nuove restrizioni per quanto riguarda il Superbonus 110% e, in particolare, il condominio. Ecco cosa è previsto per l’anno che è appena iniziato. 

Con la Legge di Bilancio 2022 anche il Superbonus 110% è stato rinnovato e rifinanziato per l’anno appena iniziato. Tuttavia, come tutti i bonus edilizi, anche questo è stato soggetto ad un’importante revisione. Tutto ciò, in particolar modo, riguarderà il condominio.

Ecco cosa cambia, quale stretta è stata approvata dal Governo italiano sul Superbonus 110% e cosa accadrà nel corso del 2022 appena cominciato. Scopriamo insieme tutto quello che c’è da sapere.

Superbonus 110%, meglio non rimandare i lavori: la beffa è dietro l’angolo

Superbonus 110% cambia tutto per il condominio: ecco cosa è previsto nel 2022

Senza dubbio, il superbonus 110% è stato uno dei bonus edilizi più famosi e richiesti dell’anno precedente. In Legge di Bilancio 2022 esso è stato rifinanziato e approvato anche per l’anno che è appena cominciato, seppur con qualche restrizione in più e qualche cambiamento. Novità, infatti, sono state introdotte per evitare fenomeni di irregolarità ed evasione.

In particolar modo, queste novità riguardano il condominio e il regime che ad esso viene applicato. Le nuove restrizioni al Superbonus 110% relative al condominio, infatti, hanno valenza pluriennale e prevedranno il rispetto, entro il mese di giugno, di una soglia minima del 30% nell’avanzamento dei lavori.

Superbonus 110% e IVA agevolata al 10%: attenti, non sempre è applicata nel modo corretto

Dunque, per quanto riguarda il condominio, vi saranno anche le proroghe relative a tutte le opzioni alternative alle detrazioni fiscali in dichiarazione dei redditi. 

Cosa c’è da sapere sul condominio

Per quanto riguarda i lavori da effettuare su un condominio, il Superbonus 110% riguarda sia i lavori “trainanti” che quelli “trainati”. I singoli condomini, dunque, hanno diritto a godere dello sgravio fiscale in base alla quota di partecipazione alla spesa totale.

Ad ogni modo, sarà l’amministratore di condominio e solo lui ad avere il compito di eseguire tutti gli adempimenti del caso. Egli dovrà, poi, rilasciare al condominio la relativa certificazione di spesa e, quindi, la divisione in quote del superbonus stesso. 

Nicola Sabatino

Studente di Banking and Finance presso La Sapienza di Roma, da tempo per passione mi occupo della redazione di contenuti per testate online. Mi occupo di tematiche fiscali e di strumenti di investimento. Creatore di contenuti per la testata Trading.it da oltre un anno.

Recent Posts

Le 5 novità del Decreto Salva Casa 2025 che cambiano le regole sugli abusi edilizi

Il nuovo Decreto Salva Casa introduce regole chiare per regolarizzare abusi edilizi e difformità. Le…

4 ore ago

Le 2 monete da 200 Lire più ricercate del collezionismo italiano fino a 800 € di valore potrebbero essere nel tuo vecchio cassetto

Le 200 Lire rare del 1977 e del 1978 attirano l’attenzione di collezionisti e appassionati…

16 ore ago

I migliori 3 BTP per chi vuole investire nel breve termine

I BTP continuano ad attrarre risparmiatori e investitori istituzionali grazie alle cedole elevate e alla…

1 giorno ago

Con il Bonus Sardegna si possono ottenere 20.000 € da investire nella casa

Un nuovo incentivo economico rivolto ai cittadini della Sardegna promette di cambiare il destino di…

2 giorni ago

Quanto posso guadagnare con un BTP dalla cedola lorda al 7,25% e in scadenza nel 2026?

Il BTP 1 NV 26 7,25 % con scadenza 1° novembre 2026 è ormai un…

2 giorni ago

Bonus elettrodomestici 2025 con 200 € di sconto da spendere entro 15 giorni e fondi da 48,1 milioni di €

Il nuovo bonus elettrodomestici prevede un voucher fino a 200 € per le famiglie con…

3 giorni ago