Superbonus+110%25+in+condominio+anche+senza+amministratore%3F+La+risposta+dell%26%238217%3BAgenzia+sorprender%C3%A0
tradingit
/superbonus-110-condominio-amministratore/amp/
Economia e Finanza

Superbonus 110% in condominio anche senza amministratore? La risposta dell’Agenzia sorprenderà

Published by

L’Agenzia delle Entrate chiarisce di dubbi sulla possibilità di fruire del Superbonus 110% in un condomini senza amministratore. 

Superbonus 110% in condominio anche senza amministratore

Un Lettore chiede agli Esperti di Trading.it se può accedere al Superbonus in un condominio di quattro unità abitative, ma in qui non è presente la figura dell’amministratore.

A chiarire tale aspetto è l’Agenzia delle Entrate che ha previsto l’applicazione del Superbonus al 110% anche per i lavori effettuati sulle parti comuni nei condomini minimi. Con la definizione di “condominio minimo” si intende un condominio composto da un massimo di otto condomini. In questi casi non vi è l’obbligo di nominare un amministratore, e nemmeno la necessità di definire un regolamento condominiale.

Superbonus 110% in condominio anche senza amministratore?

L’Agenzia delle Entrate, precisa che, il condominio minimo non è obbligato a dotarsi di un codice fiscale. I chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate, in merito al condominio minimo, sono contenute nella circolare n. 24/E dell’8 agosto 2020.

Inoltre, l’Agenzia delle Entrate, nella risposta all’interpello numero 196 del 18 marzo 2021, ha nuovamente precisato che i condomini minimi che non hanno nominato un amministratore non hanno l’obbligo di munirsi di codice fiscale. Superbonus 110%: dal 2022 anche per incapienti e forfettari con questa opzione pazzesca

Si legge nell’interpello: “il “condominio” costituisce una particolare forma di comunione in cui coesiste la proprietà individuale dei singoli condomini, costituita dall’appartamento o altre unità immobiliari accatastate separatamente (box, cantine, etc.),  ed una comproprietà sui beni comuni dell’immobile.

Quindi, potranno fruire della maxi detrazione del 110% per gli interventi effettuati sulle parti comuni. Per poter effettuare fruire del Superbonus è possibile utilizzare il codice fiscale del condomino che effettua gli adempimenti. A sua volta il contribuente dovrà dimostrare che gli interventi sono stati effettuati sulle parti comuni del condominio.

LEGGI ANCHE>>>Manovra 2022: dal taglio delle tasse alla grande sorpresa del Superbonus

Detrazione e cessione del credito per singoli condomini

Infine, l’Agenzia precisa che, considerando che ogni condomino usufruisce della detrazione per gli interventi effettuati alle parti comuni dell’edificio, in base ai millesimi di proprietà o da diversi criteri applicabili ai sensi dell’artico 1123 del Codice civile, ogni condomino potrà optare per la cessione del credito di imposta a terzi.

L’Agenzia conclude precisando che, si può accedere al  Superbonus 110% per i lavori effettuati sia nei condomini normali che in quelli minimi. Mentre, non è applicabile per gli interventi realizzati sulle parti comuni di un edificio con due o più unità accatastate separatamente ma di un unico proprietario o in comproprietà con più soggetti.

Fonti:

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Buone notizie per i lavoratori: questi giorni di assenza non vengono conteggiati

L'ordinanza n. 22552 dello scorso 4 agosto ha buone notizie per i giorni di assenza…

3 ore ago

Due giganti e un obiettivo: Bank of America e Citigroup pronti a offrire ritorni fino al 50% secondo le proiezioni più ottimistiche

Un’ondata di previsioni rialziste scuote il comparto bancario di Wall Street. Alcuni colossi potrebbero mettere…

5 ore ago

Il mio genitore ha la Legge 104: cosa si può fare davvero e come ho imparato a usare diritti e tutele senza perdermi nella burocrazia

La vita cambia quando il riconoscimento di una disabilità grave entra ufficialmente in famiglia. Non…

6 ore ago

Bonus adozione cani: pubblicate cifre e modalità “Ne approfitto subito”

Il Governo si occupa degli amici a quattro zampe: il Bonus adozione cani offre una…

7 ore ago

Incidente stradale: non hai diritto ad un centesimo se commetti questo errore

La Cassazione annulla una sentenza, lo conferma l'ordinanza n. 29890/2025 sull'incidente stradale. Si parla di…

8 ore ago

Il Fisco non può più chiederci questi documenti: la Corte Costituzionale difende finalmente i contribuenti

Aggiornamenti fiscali inediti, il Fisco non può più chiederci questi documenti: la sentenza n. 137/2025…

12 ore ago