Superbonus%3A+si+prospetta+un+grosso+pericolo+per+i+contribuenti+evasori
tradingit
/superbonus-110-controlli-fisco/amp/
Economia e Finanza

Superbonus: si prospetta un grosso pericolo per i contribuenti evasori

Published by

Il Fisco ha avviato una serie di controlli per trovare eventuali irregolarità di Superbonus 110% e Bonus edilizi. I contribuenti devono fare attenzione.  

L’Amministrazione finanziaria è al lavoro con una serie di verifiche relative alla cessione del credito e allo sconto in fattura.

Foto Canva

I beneficiari del Superbonus 110%, quindi, devono accertarsi di avere tutte le carte in regola. Cos succede se il Fisco riscontra irregolarità nell’utilizzo dei benefici edilizi, per mancanza (totale o parziale) o perdita dei requisiti richiesti dalla normativa? In tal caso, il contribuente deve pagare all’Agenzia delle Entrate l’importo della detrazione a cui non aveva diritto, maggiorato di interessi e sanzioni tributarie. I controlli potrebbero riguardare anche professionisti e imprese.

Analizziamo la normativa e facciamo il punto della situazione.

Per ulteriori informazioni sulla cessione del credito, consulta il seguente articolo: “Superbonus 110% sempre più in crisi: le banche non si fidano della cessione crediti“.

Superbonus 110%: la lotta alle irregolarità

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato il “Piano Integrato di Attività e Organizzazione 2022-2024”, il cd. PIAO, col quale sono stati specificati i metodi attraverso i quali verranno effettuate le operazioni di controllo, con l’obiettivo di combattere le frodi relative alla fruizione dei Bonus casa ed, in particolare, del Superbonus 110%.

In tal senso, lo scopo principale dell’Agenzia delle Entrate è quello di arginare i numerosi usi illegali dei benefici fiscali in ambito edilizio. A causa delle irregolarità, infatti, si rischia un enorme spreco di risorse finanziarie pubbliche. Il punto di partenza è la verifica delle comunicazioni di cessione effettuate dai fornitori dei lavori, cioè dai loro cessionari.

Se dalle comunicazioni emergono sospette anomalie, il Superbonus viene totalmente sospeso e, nei casi più gravi, annullato. Sulla base dei risultati di tali attività di accertamento sulla cessione del credito e lo sconto in fattura, verranno presi, di volta in volta, provvedimenti differenti.

Controlli del Fisco: cosa riguardano?

I cittadini che dovranno prestare maggiore attenzione, in vista dei controlli, sono i beneficiari del Superbonus 110%. Essi, infatti, nel caso di accertamento di illegalità nella fruizione delle agevolazioni fiscali, sono costretti a restituire all’Agenzia delle Entrate l’importo della detrazione indebitamente ricevuto. In più, le somme saranno incrementate da interessi e sanzioni tributarie; a stabilirlo sono gli articoli 121, commi 5-6 e 122-bis del D.L. n. 34/2020 e le Circolari dell’Agenzia delle Entrate n. 24/E del 8 agosto 2020, n. 16/E del 29 novembre 2021 e n. 19/E del 27 maggio 2022.

Inoltre, anche i professionisti e le imprese potrebbero essere sottoposti alle verifiche da parte del Fisco. Il pericolo, in questo caso, è la possibilità di essere considerati corresponsabili, in maniera solidale, di eventuali frodi.

Ulteriori misure per la lotta alle irregolarità nella fruizione del Superbonus e degli altri Bonus edilizi dovrebbero essere introdotte anche dalla Convenzione Triennale per gli esercizi 2022-2024 tra MEF, Agenzia delle Entrate e Agenzia delle Entrate-Riscossione.

Potrebbe interessarti anche: “Superbonus, occhio alla data del 30 settembre 2022: devi rispettare questa condizione per ottenere la maxi agevolazione“.

Irregolarità relative al Superbonus: vi è responsabilità penale?

Le ipotesi di irregolarità nella fruizione dei Bonus edilizi potrebbero comportare una responsabilità penale. Le eventuali attestazioni non veritiere da parte di tecnici e professionisti coinvolti (ad esempio, in fase di rilascio dell’APE, delle asseverazioni, del visto di conformità o della CILA), potrebbero integrare diverse fattispecie di reati.

Si potrà essere accusati, ad esempio, di falsità ideologica (ai sensi degli articoli 481 e 483 del Codice Penale), di dichiarazioni mendaci in atto di notorietà (ai sensi degli articoli 47-76 del D.P.R. n. 445/2000) o, nei casi più gravi, di truffa e di indebita percezione di erogazioni pubbliche (ai sensi degli articoli 640, 640-bis e 316-ter del Codice Penale).

Allo stesso modo, possono ricorrere anche i reati previsti dagli articoli 2, 3 e 10 del D.Lgs. n. 74/2000, relativi alle dichiarazioni fraudolente effettuate per messo di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti, oppure attraverso altri strumenti destinati alla commissione di ipotesi di reato legate all’indebita compensazione.

L’applicazione concreta delle norme appena elencate, ovviamente, dovrà essere valutata caso per caso, in base alle effettive condotte realizzate.

Le operazioni di controllo e di verifica, da parte dell’Agenzia delle Entrate, hanno lo scopo di accertare che le comunicazioni dei beneficiari del Superbonus 110% siano tutte corrette. In caso contrario, l’obiettivo dell’Ente è il recupero delle somme indebite ed il contrasto di eventuali frodi.

In ogni caso, a prescindere dagli intenti, le possibili conseguenze per i trasgressori sono molto preoccupanti. I contribuenti, infatti, rischiano di incorrere in sanzioni penali.

 

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Rendimento 4.2% annuo, prezzo sotto 62 €, ecco perché molti risparmiatori sono entusiasti di questo BTP

Il BTP 1,70% 2051 (ISIN IT0005425233) rappresenta uno dei titoli di Stato ultralong più discussi…

3 ore ago

Euro digitale 2027: il 90% del mercato è a rischio. La decisione più sconvolgente della BCE

Il futuro del denaro in Europa è più vicino di quanto pensiamo: il nuovo euro…

15 ore ago

Titoli di Stato con rendimenti oltre il 20%, ma attenzione al rischio cambio

I titoli di Stato turchi offrono rendimenti elevati ma espongono l’investitore a un significativo rischio…

1 giorno ago

3 BTP 2035 a confronto: il più sottovalutato oggi potrebbe rendere di più nel 2026

Il confronto tra i diversi BTP 2035 è oggi centrale per chi punta a bilanciare…

2 giorni ago

Pensioni 2027, l’aumento che nessuno aspettava: 3 mesi in più per 170mila lavoratori

Dal 2027 circa 170mila lavoratori italiani potrebbero trovarsi a dover lavorare tre mesi in più…

2 giorni ago

Risparmi in banca? Ecco i migliori conti deposito di ottobre 2025 con tassi fino al 3,70%

I conti deposito tornano protagonisti nel 2025 grazie a tassi di interesse fino al 3,70%.…

3 giorni ago