Superbonus+110%25+a+rischio%3A+le+banche+potrebbero+interrompere+l%26%238217%3Berogazione
tradingit
/superbonus-110-ecco-le-banche-che-potrebbero-interrompere-lerogazione/amp/
Economia e Finanza

Superbonus 110% a rischio: le banche potrebbero interrompere l’erogazione

Published by

Il Superbonus 110% è prorogato dopo Pasqua ma in seguito alle troppe richieste, importanti istituti bancari italiani potrebbero bloccarne l’accoglimento.

Le nuove domande per il contributo a fondo perduto hanno avuto nelle ultime settimane alcuni problemi riguardo la cessione del credito.

Il decreto del Consiglio dei Ministri che proroga il Superbonus 110% è stato limitato dalle nuove condizioni riscontrate dalle banche. Gli istituti finanziari non sono più disposti ad acquistare crediti. Questa condizione produce l’effetto di bloccare i lavori delle imprese edili. Cittadini e imprese sono quindi ora in difficoltà nel rientrare dell’investimento effettuato.

Se la casa rappresenta il luogo sicuro in cui ricevere protezione e svolgere una parte importante della propria vita, la situazione attuale pone in sospensione le sicurezze della vita domestica. I bonus edilizi attesi come un modo per rinnovare e aumentare la qualità della propria abitazione si sono trasformati paradossalmente in un problema economico.

Superbonus 110% Intesa Sanpaolo e Unicredit potrebbero interrompere l’erogazione

Le agevolazioni utili a valorizzare la propria abitazione sono state motivo di disagio per chi ha avviato l’iter per ricevere il bonus con Intesa Sanpaolo e Unicredit. Come riporta Il Sole 24 Ore le troppe richieste stanno portando alla progressiva impossibilità di accogliere nuove domande di cessione del credito.

Due delle più grandi banche in Italia stanno raggiungendo i limiti previsti dalle norme di riferimento. Se non verranno modificate è inevitabile un progressivo rallentamento del servizio fino alla sua interruzione. Per Unicredit l’elevato volume di richieste potrebbe comportare il raggiungimento della massima capacità fiscale possibile per la cessione dei crediti.

Un possibile stop quello delle due banche sarà deciso dopo una valutazione interna finalizzata a massimizzare tutte le risorse disponibili e continuare a gestire al meglio i flussi di richiesta della clientela. Al fine di agevolare l’accesso a tali misure le banche attendono un intervento dell’esecutivo per aggiustare i limiti alla nuova domanda.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Bonus Casa: il nuovo chiarimento del Fisco rischia di farlo perdere a tanti

L'Agenzia delle Entrate ha spiegato la corretta applicazione delle nuove regole in merito alla detrazione…

31 minuti ago

Detrazioni fiscali: elenco aggiornato di quelle che richiedono la tracciabilità

Per ricevere le detrazioni fiscali del 19% ai fini IRPEF occorre che le spese sostenute…

2 ore ago

Il segreto (molto semplice) con cui Warren Buffett anticipa i mercati

Cosa c'entra una bibita gassata con una crisi finanziaria? E perché un uomo dallo sguardo…

3 ore ago

Pignoramento stop per alcuni: ecco chi può tirare un sospiro di sollievo

E se un giorno non riuscissi più a pagare le spese del condominio? Non quelle…

5 ore ago

Catasto: stanno per partire le lettere di compliance, cosa controllare subito per evitare problemi

Bisogna sapere quando aggiornare la banca dati del Catasto, soprattutto in vista della forma di…

6 ore ago

Il Fisco può colpirti due volte con gli stessi argomenti: i rischi della novità

Non c'è via libera per chi non adempie ai dettami del Fisco, novità e rischi…

7 ore ago