Limite+al+superbonus+110%25%3A+attenzione%2C+alcuni+lavori+sono+esclusi
tradingit
/superbonus-110-limite/amp/
News

Limite al superbonus 110%: attenzione, alcuni lavori sono esclusi

Published by

Le previsioni contenute all’interno del Decreto antifrode pongono un severo limite al superbonus 110: ecco qual è il  limite previsto.

Il DL antifrode ha introdotto numerose novità in merito ai tanti bonus di cui i cittadini possono usufruire in questo particolare momento storico. Il Superbonus 110% è sicuramente una delle agevolazioni più apprezzate e richieste del 2021: esso permette, infatti, di ottenere un vantaggioso sconto in fattura e cessione del credito. Tuttavia, il recente DL antifrode ha posto dei limiti importanti.

Ecco cosa prevede, quali sono le limitazioni introdotte e come bisogna agire in merito.

Limite al Superbonus 110%: in cosa consiste l’ asseverazione dei prezzi

Il Decreto antifrode ha da poco introdotto l’obbligo di acquisire l’asseverazione congruità prezzi, sia per il bonus 110% che per altre agevolazioni relative alla casa come:  Sismabonus ed Ecobonus.

Il problema, infatti, è sorto nel momento in cui sono stati decisi i valori massimi a cui i tecnici devono far riferimento ai fini del rilascio dell’asseverazione stessa. Ma di cosa stiamo parlando?

In mancanza di indicazioni da parte del Ministero, a chiarire le idee dei beneficiari è stata l’Agenzia delle Entrate.

In cosa consiste l’asseverazione e perché è necessaria

L’obbligo di acquisire un visto di conformità ed asseverazione sulla congruità dei prezzi  è stato introdotto con lo scopo di contrastare le frodi legate ai bonus per la casa. Tale obbligo riguarda certamente il Superbonus 110% ma anche altri che prevedano sconto in fattura o la cessione del credito.

LEGGI ANCHE: Bonus casa, l’Agenzia delle entrate riprende in mano la situazione: attenzione

Qualora, invece, si decida di godere dello sgravio fiscale nella forma della detrazione in dichiarazione dei redditi non sarà necessario tale accertamento. Nei prossimi mesi, dunque,  i tecnici che saranno abilitati al rilascio dovranno fare riferimento ai prezzari che saranno stabiliti con un nuovo decreto del Ministro della Transizione Ecologica.

Per il momento invece, i parametri di riferimento che dovranno essere utilizzati per valutare l’asseverazione sulla congruità dei prezzi  sono quelli emanati dal decreto del  Ministero dello Sviluppo Economico il 6 agosto 2020: “Requisiti tecnici per l’accesso alle detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici – cd. Ecobonus”.

Nicola Sabatino

Studente di Banking and Finance presso La Sapienza di Roma, da tempo per passione mi occupo della redazione di contenuti per testate online. Mi occupo di tematiche fiscali e di strumenti di investimento. Creatore di contenuti per la testata Trading.it da oltre un anno.

Recent Posts

Pensionati e lavoro autonomo 2025, come evitare le sanzioni Inps entro il 31 ottobre

Entro il 31 ottobre 2025 i pensionati che percepiscono redditi da lavoro autonomo devono comunicarli…

1 ora ago

Il MEF blinda la fiducia dei risparmiatori italiani con le nuove aste di BOT, BTP e BTP Valore

Il mese di ottobre si annuncia cruciale per il Tesoro italiano con un calendario fitto…

13 ore ago

Con la nuova Legge 104 dal 2026 fino a 10 ore di permessi extra e 24 mesi di congedo per chi assiste familiari fragili

Dal 1° gennaio 2026 entreranno in vigore le nuove regole della Legge 104, che ampliano…

1 giorno ago

Rendimento 4.2% annuo, prezzo sotto 62 €, ecco perché molti risparmiatori sono entusiasti di questo BTP

Il BTP 1,70% 2051 (ISIN IT0005425233) rappresenta uno dei titoli di Stato ultralong più discussi…

2 giorni ago

Euro digitale 2027: il 90% del mercato è a rischio. La decisione più sconvolgente della BCE

Il futuro del denaro in Europa è più vicino di quanto pensiamo: il nuovo euro…

2 giorni ago

Titoli di Stato con rendimenti oltre il 20%, ma attenzione al rischio cambio

I titoli di Stato turchi offrono rendimenti elevati ma espongono l’investitore a un significativo rischio…

3 giorni ago