Il superbonus 110% permette di migliorare gli edifici a livello energetico, rientra anche il posto auto nella spesa agevolabile?
Il posto auto in condominio è considerata una pertinenza e deve essere considerata nel calcolo del limite di spesa? L’Agenzia delle Entrate ha risponde a questa domanda chiarendo varie aspetti.
La Legge di Bilancio 2022 ha prorogato vari bonus edilizi compreso il Superbonus per i condomini e le singole unità immobiliari. Inoltre, ha introdotto anche un nuovo bonus. Si tratta del nuovo bonus barriere in condomino, ma allo stesso tempo diminuisce il bonus facciate. Oggi esaminiamo come le pertinenze, in particolar modo il posto auto, influisce sul limite di spesa rispondendo ad un quesito di un nostro Lettore.
Detrazione Superbonus e 730 precompilato: la notizia sorprendente dell’Agenzia delle Entrate
Un Lettore chiede spiegazioni agli Esperti di Trading.it, in merito al superbonus e il conteggio delle pertinenze. Nello specifico il Lettore chiede come è considerato un posto auto posizionato nel garage al piano interrato. Si tratta di un condominio costituito da quattro appartamenti e quattro posti, tutti al piano interrato. Come è calcolato il limite del cappotto termico e si suddivide per otto unità?
Superbonus 110%, le banche congelano le cessioni: incubo su tutti i bonus edilizi
L’Agenzia delle Entrate con la circolare n. 30/E del 22 dicembre 2020, alla risposta 4.4.4 ha precisato che, quanto previsto per il sismabonus ed ecobonus spettante per le parti comuni in condomini, e anche ai fini dell’applicazione del superbonus, il calcolo della spesa agevolabile è determinato in base al numero delle unità immobiliare che compongono l’edificio oggetto degli interventi.
Inoltre, il calcolo deve essere effettuato considerando anche le pertinenze. Pertanto, un condominio con quattro unità immobiiare e quattro pertinenze (posti auto), il calcolo della spesa ammissibile è determinato moltiplicando per otto.
Considerando la determinazione del limite massimo di spesa, non sono considerate nel calcolo le pertinenze collocate in un edificio diverso a quello oggetto degli interventi. Nel quesito del nostro Lettore, i posti auto posizionati al piano interrato dell’edificio (oggetto di inteventi), quindi, sono considerati come pertinenza. Pertanto, nel limite di spesa deve tenere conto anche dei posti auto, e nel caso riportato, bisognerà moltiplicare per otto.
Il nuovo Buono Postale Premium 4 anni è pensato per chi vuole un investimento sicuro,…
Gli aumenti degli stipendi statali previsti nei prossimi anni cambieranno la busta paga di oltre…
La vendita di un’auto usata è sempre un passaggio delicato che può nascondere insidie legali…
Le cartelle esattoriali sono centrali per la riscossione dei tributi, ma errori come un indirizzo…
Bonus e agevolazioni fiscali 2025 porteranno importanti novità per famiglie e imprese italiane. L’Agenzia delle…
I rendimenti dei BTP a lunga scadenza tornano protagonisti con valori che superano il 3%,…