Superbonus+e+bonus+edilizi%3A+altre+proroghe%2C+non+solo+la+cessione+del+credito
tradingit
/superbonus-proroghe/amp/

Superbonus e bonus edilizi: altre proroghe, non solo la cessione del credito

Published by

In subbuglio il Superbonus e tutti i bonus edilizi con nuovi adempimenti che proroghe che mettono in crisi aziende e contribuenti. 

Oltre alla proroga per inviare la comunicazione della cessione del credito, tante altre proroghe in atto che creano molta confusione, vanno dal provvedimento transitorio al nuovo bonus barriere al 75%.

Superbonus e bonus edilizi: altre proroghe in atto, non solo per la cessione del credito

L’Agenzia delle Entrate attraverso una Faq, anticipa il provvedimento amministrativo del 4 febbraio 2022 n. 37381, contenente la proroga per ultimare le operazioni per le disposizioni di cessione di credito precedente. La scadenza è spostata dal 6 febbraio al 16 febbraio 2022. Il provvedimento n 35381 del 3 febbraio 2022 riporta ancora la data del 6 febbraio 2022 e contiene il nuovo modello di comunicazione. Tuttavia, questi dieci giorni in più, sono pochi e difficilmente serviranno alla grande maggioranza di imprese e contribuenti, che devono cercare un acquirente per il proprio credito di imposta.

Superbonus 110%: 3 importanti chiarimenti dell’AdE anche per villette e bonus facciate

Superbonus e bonus edilizi: altre proroghe in atto, non solo per la cessione del credito

La cessione del credito non è l’unica proroga che investe la fitta rete del Superbonus. Infatti, un altro slittamento annuncio dall’Agenzia delle Entrate riguarda la comunicazione dell’opzione che passa dal 16 marzo al 7 aprile 2022. Anche qui un percorso ad ostacoli, soprattutto dopo  l’incremento degli adempimenti previsti per il Decreto Antifrodi.

Superbonus e bonus facciate: in arrivo intervento normativo che cambia tutto

Gli ulteriori adempimenti richiesti richiedono un impegno notevole che investe più soggetti. Inoltre, ricordiamo che il modello può essere trasmesso all’Agenzia, solo a decorrere dal quinto giorno lavorativo successivo alla ricevuta di trasmissione dell’asseverazione da parte dell’ENEA.

Superbonus e adempimenti: un percorso complesso

Il percorso si fa sempre più difficile, so ancora più compresso nel caso di un Sal (Stato di avanzamento lavori) da predisporre al 31 dicembre 2021, per godere del maggior termine a disposizione nell’anno 2022. Il termine per la presentazione del Sal passa dal 6 marzo al 7 aprile 2022. Il nuovo termine di scadenza riguarda sia le comunicazioni per le spese sostenute nell’anno 2022 sia quelle delle rate residue delle spese sostenute nell’anno 2021, con la prima quota detratta nella dichiarazione dei redditi dell’anno scorso.

Speciale bonus barriere al 75%

La Legge di Bilancio 2022, in vigore dal primo gennaio, prevede adempimenti anche per il bonus barriere al 75% relativo alle spese per il superamento delle barriere architettoniche. Il provvedimento del 3 febbraio 2022 detta che dal 24 febbraio 2022 sarà possibile trasmettere all’Agenzia delle Entrate la comunicazione delle opzioni relative alle detrazioni spettanti nell’anno 2022, per gli interventi del nuovo bonus barriere al 75%. A breve sarà pubblicato sul sito dell’AdE una nuova versione della comunicazione con le specifiche tecniche.

Provvedimento transitorio

Un provvedimento direttoriale n. 37381 del 2022 ha chiarito che il termine per la fase transitoria, del 6 febbraio 2022  in conseguenza alla nuova data del 24 febbraio 2022 per l’inoltre delle comunicazioni, è a sua volta prorogato al 6 marzo 2022 con riferimento alle spese sostenute nel 2022 (precisiamo che per gli altri bonus la scadenza è il 16 febbraio 2022).

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

I migliori 3 BTP con scadenza entro marzo 2026 con rendimenti fino all’1,9%

I BTP in scadenza nel primo trimestre del 2026 continuano ad attirare l’attenzione degli investitori…

7 ore ago

Una riforma storica permette di rinunciare alla proprietà ma il fisco non dimentica il passato

Chi possiede un immobile gravato da mutui o tasse arretrate potrà presto rinunciarvi più facilmente,…

19 ore ago

Investire 10.000 € nei BTP conviene di più sul 2051 che sul 2067, lo dicono i dati

I BTP ultralong tornano al centro dell’attenzione degli investitori, attratti da rendimenti superiori al 4%…

1 giorno ago

Guadagno sicuro in 4 anni con il buono garantito dallo Stato che fa crescere 5.000 € fino a 5.454 €

Il nuovo Buono Postale Premium 4 anni è pensato per chi vuole un investimento sicuro,…

2 giorni ago

Buste paga più alte per i dipendenti pubblici con aumenti fino a 650 € e arretrati

Gli aumenti degli stipendi statali previsti nei prossimi anni cambieranno la busta paga di oltre…

2 giorni ago

6 difetti nascosti che secondo la Cassazione rendono inutile la clausola visto e piaciuto nelle auto usate

La vendita di un’auto usata è sempre un passaggio delicato che può nascondere insidie legali…

3 giorni ago