Taglio+assegno+invalidit%C3%A0+di+287+euro%3A+dal+74%25+al+99%25+e+per+chi+lavora
tradingit
/taglio-assegno-invalidita-287-euro/amp/
Economia e Finanza

Taglio assegno invalidità di 287 euro: dal 74% al 99% e per chi lavora

Published by

Taglio assegno invalidità di 287 euro al mese per chi lavora a prescindere dal reddito e diritto all’aumento per coloro che hanno un’invalidità dal 74% al 99%.

Taglio assegno invalidità di 287 euro: dal 74% al 99% e per chi lavora

L’INPS con il messaggio n. 3495 del 14 ottobre 2021 ha escluso l’assegno di invalidità civile di 287 euro al mese a coloro che svolgono un’attività lavorativa. L’Anmic ha considerato la pronuncia dell’INPS come “un’ingiustizia sociale“.

Ricordiamo che l’Anmic (Associazione a tutela delle persone con disabilità) già si era pronunciata contro l’esclusione dell’aumento dell’assegno per gli invalidi civili con una percentuale dal 74% al 99%.  Il cosiddetto “incremento al milione“, infatti, è previsto solo per coloro che hanno una percentuale invalidante al 100%. Mentre sono esclusi coloro che anche percependo un assegno di invalidità civile, hanno una percentuale dal 74% al 99%.

Taglio assegno invalidità di 287 euro: dal 74% al 99% e per chi lavora

Inoltre, l’ultimo messaggio dell’INPS esclude dall’assegno mensile di 287 euro, coloro che svolgono una piccola attività lavorativa, anche precaria o parziale. L’attività lavorativa di qualsiasi genere si presenta come una causa ostativa per l’erogazione del beneficio assistenziale. E alla luce di molte sentenze, l’INPS emana la disposizione in cui non erogherà più l’assegno di invalidità civile a coloro che svolgono un’attività lavorativa a prescindere dal reddito. Assegno di invalidità civile, scioccante notizia: l’INPS lo sospenderà quasi a tutti

Possono ricevere l’assegno di invalidità coloro che hanno un’età compresa tra i 18 e i 67 anni di età e rispettano i requisiti sanitari richiesti per il beneficio. Inoltre, devono avere un reddito personale di circa 4.931,29 euro. L’assegno invalidità civile è corrisposto per tredici mensilità, per il 2021 è di 287,09 euro al mese.

Secondo l’Associazione, in questo modo si punisce chi lavora, anche se percepisce un reddito bassissimo. Secondo Nazaro Pagano, presidente nazionale di Anmic, il contenuto del messaggio INPS è illogico e iniquo, in quanto anche colui che ha un reddito basso ma non supera la soglia di reddito richiesta per il beneficio, non è destinato ad avere l’assegno di invalidità civile. Con conseguenze negative sulla possibilità dei giovani disabili di intraprendere un percorso di inclusione sociale.

In effetti, molti i ragazzi che si troveranno a fare una scelta, e la maggior parte, sceglierà l’assegno mensile rinunciando a un lavoro che offre poco a livello economico, ma che permetteva di confrontarsi con la realtà, interfacciarsi con il mondo del lavoro e sociale attraverso le persone.

LEGGI ANCHE>>>Assegno invalidità e pensione: si possono avere entrambi? La risposta che non ti aspetti

Azione comune e congiunta

L’Anmic l’azione dell’INPS un “paradosso inaccettabile” e perché dopo tredici anni che l’INPS eroga l’assegno a coloro che hanno redditi inferiore al tetto richiesto, abbia spinto ad eliminarlo. Il presidente Pagano denuncia un comportamento non lineare dell’INPS, che poteva affrontare la questione con un tavolo tecnico di confronto, tra enti e sindacati.

L’Anmic avvisa che ci saranno azioni a tutela della categoria degli invalidi civili, non tralasciando nulla, e in primis la richiesta al Governo e al Parlamento dell’approvazione di una norma interpretativa che metta fine a comportamenti illegittimi. Con il comunicato emanato dall’Anmic, l’associazione chiama a raccolta tutte le forze sociale, i sindacati e le associazionistiche, per esercitare un’azione congiunta e comune.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Rendimento 4.2% annuo, prezzo sotto 62 €, ecco perché molti risparmiatori sono entusiasti di questo BTP

Il BTP 1,70% 2051 (ISIN IT0005425233) rappresenta uno dei titoli di Stato ultralong più discussi…

4 ore ago

Euro digitale 2027: il 90% del mercato è a rischio. La decisione più sconvolgente della BCE

Il futuro del denaro in Europa è più vicino di quanto pensiamo: il nuovo euro…

16 ore ago

Titoli di Stato con rendimenti oltre il 20%, ma attenzione al rischio cambio

I titoli di Stato turchi offrono rendimenti elevati ma espongono l’investitore a un significativo rischio…

1 giorno ago

3 BTP 2035 a confronto: il più sottovalutato oggi potrebbe rendere di più nel 2026

Il confronto tra i diversi BTP 2035 è oggi centrale per chi punta a bilanciare…

2 giorni ago

Pensioni 2027, l’aumento che nessuno aspettava: 3 mesi in più per 170mila lavoratori

Dal 2027 circa 170mila lavoratori italiani potrebbero trovarsi a dover lavorare tre mesi in più…

2 giorni ago

Risparmi in banca? Ecco i migliori conti deposito di ottobre 2025 con tassi fino al 3,70%

I conti deposito tornano protagonisti nel 2025 grazie a tassi di interesse fino al 3,70%.…

3 giorni ago