Valentina+Bosetti%3A+le+competenze+e+la+responsabilit%C3%A0+sull%26%238217%3Belettricit%C3%A0+italiana
tradingit
/terna-valentina-bosetti/amp/

Valentina Bosetti: le competenze e la responsabilità sull’elettricità italiana

Published by

Terna è una società italiana che gestisce la rete di trasmissione dell’energia elettrica sul nostro territorio.

Adobe Stock

La società è il più grande operatore di rete indipendente d’Europa e tra i principali al mondo per chilometri di linee gestite.

Terna è il principale proprietario della Rete di Trasmissione Nazionale italiana. L’azienda quotata in Borsa dal 2004 ha come obbiettivi prioritari efficienza, redditività e Sostenibilità. In effetti, la Società è stata riconosciuta come leader globale del settore delle utility elettriche nel Dow Jones Sustainability Index. L’indice misura la sostenibilità ambientale delle 500 più grandi aziende operanti in 20 differenti paesi.

La mission del Gruppo oggi è quello di avere un ruolo di primo piano nella transizione energetica sostenibile, facendo leva su innovazione, competenze e tecnologie. L’azienda è nata nel 2004 a partire dalla cessione delle quote di maggioranza da parte di Enel a seguito della liberalizzazione del settore elettrico.

Grazie a Terna la rete di trasmissione italiana in alta tensione è oggi una delle più moderne e tecnologiche in Europa. L’azienda perseguendo lo sviluppo e l’integrazione con la rete europea, ne assicura l’efficienza e la sicurezza garantendone la qualità e l’economicità nel tempo.

L’attività economica e il profilo societario del Gruppo Terna

Tra le tappe più importanti della sua attività economica a settembre 2010 Terna è entrata a far parte del Progetto Desertec, che ha come obiettivo la produzione e la trasmissione di energia rinnovabile nelle aree del Medio Oriente e del Nordafrica. Questo va a vantaggio sia del fabbisogno locale che di quello europeo.

Dal 2011 il Gruppo Terna ha costituito una holding da cui dipendono due società operative interamente controllate: Terna Rete Italia e Terna Plus, indipendenti per quanto riguarda i vertici dirigenziali e consiglio di amministrazione. Terna ha avviato un piano di investimenti della durata di un decennio conclusosi nel 2021. Il piano del valore di oltre sette miliardi di euro è stato finalizzato a ridurre le inefficienze nonché le emissioni di Co2 del sistema elettrico. Nello stesso periodo Terna ha avviato la realizzazione di alcune opere strategiche, come il cavo sottomarino che collega il servizio elettrico di Capri alla terraferma.

L’azienda controllata con il 30% da Cassa depositi e prestiti, affronta in questo periodo la realizzazione dei cambiamenti atti a ridurre le emissioni inquinanti del 55% entro il 2030. Il sistema elettrico nazionale si sta infatti trasformando per gestire questo processo, grazie anche alle nuove tecnologie digitali. Queste permettono di raccogliere informazioni, trasferire grandi flussi di dati e analizzarli in modo efficace e tempestivo.

In questo contesto si muove il piano industriale di Terna che prevede investimenti fino al 2025 per un ammontare pari a 8,9 miliardi di euro. Il piano comprende la gestione e l’integrazione in sicurezza delle energie rinnovabili coerentemente alle necessità di approvvigionamento e sviluppo della rete elettrica nazionale.

LEGGI ANCHE>>Il futuro energetico dell’Italia parte dall’economia circolare e dall’idrogeno

Il curriculum straordinario del Presidente di Terna Valentina Bosetti

A supervisionare e guidare il processo c’è Valentina Bosetti. Nata nel 1973, è laureata in scienze ambientali ed è oggi il presidente di Terna. Il suo curriculum l’ha resa meritevole di un ruolo complesso, la manager ha infatti approfondito i suoi studi scientifici con un master in economia. Oltre a questo Valentina Bosetti ha conseguito un dottorato di ricerca in matematica computazionale e ricerca operativa presso l’Università Statale di Milano e un master Economia ambientale e delle risorse naturali, presso l’University College di Londra.

Oltre al suo ruolo dirigenziale nell’azienda, insegna all’Università Bocconi Economia dell’ambiente e del cambiamento climatico. La sua grande esperienza in materia è corroborata dalla veste di scienziato senior presso European Institute on Economics and Environment.

Valentina Bosetti ha lavorato negli anni per molteplici centri di ricerca e ha avuto una lunga collaborazione con la Fondazione Eni Enrico Mattei, dal 2003 al 2018. Oltre a collaborare con l’istituto di ricerca specializzato sui temi legati allo sviluppo sostenibile e alla governance globale, Bosetti ha collaborato dal 2006 con il Centro Euro Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici.

Già membro del Consiglio dell’Associazione europea degli economisti ambientali e presidente dell’Associazione italiana degli economisti ambientali, ha ricevuto due prestigiosi finanziamenti dall’ERC. Il Consiglio Europeo della Ricerca ha investito sulle competenze e la capacità di Bosetti per contribuire alla ricerca sull’innovazione delle tecnologie a beneficio dell’ecosistema, e ai rischi collegati ai cambiamenti climatici.

LEGGI ANCHE>>Enel: Come avviene oggi la produzione di energia elettrica in Italia?

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Alligator ribassista e analisti ottimisti: chi ha ragione su Tenaris?

Cosa succede quando un titolo tanto amato dai trader si ferma proprio sul filo della…

55 minuti ago

Questa azione è in sconto dopo le trimestrali: cosa dicono i numeri

Occhi puntati su un famoso gruppo attivo nel campo della moda di lusso. La pubblicazione…

2 ore ago

Indennità di accompagnamento: posso davvero essere costretto a restituirla?

Ti è mai capitato di ricevere una comunicazione dall’INPS che ti ha tolto il respiro?…

4 ore ago

Bonus auto 2025 con e senza ISEE: le Regioni e i Comuni che permettono di acquistare un’auto a basso costo

I tagli della Legge di bilancio 2025 non danno incentivi nazionali, ma si confermano Bonus…

5 ore ago

Bonus viaggi appena partito: vale solo 150 euro ma si chiede in un clic

Immagina che un figlio o una figlia non possano fare una gita con la scuola…

6 ore ago

Queste 8 azioni potrebbero decollare presto: UBS lancia l’allarme opportunità

Hai mai pensato che un momento di crisi sui mercati possa diventare l’occasione perfetta per…

14 ore ago