Il+TFR+matura+con+la+Cassa+Integrazione%3F+La+risposta+non+%C3%A8+scontata+e+pu%C3%B2+presentare+una+penalizzazione
tradingit
/tfr-cassa-integrazione/amp/
Economia e Finanza

Il TFR matura con la Cassa Integrazione? La risposta non è scontata e può presentare una penalizzazione

Published by

Il TFR pone dei limiti che portano l’utente a porsi delle domande legittime. Il trattamento di fine rapporto matura insieme alla Cassa Integrazione?

Cosa prevedono le leggi in materia e i Contratti Collettivi Nazionali di lavoro?

Pixabay

Quando l’azienda mette il lavoratore in cassa integrazione, si pone molte domande a riguardo temendo di non poter usufruire del TFR in cassa integrazione. La domanda è: “il TFR matura o no con la cassa integrazione?”

La risposta sul TFR: matura o no con la Cassa Integrazione?

Per il periodo di cassa integrazione, ordinaria o straordinaria, e con lo stesso importo, il TFR continua a maturare come quando il dipendente svolgeva il regolare rapporto di lavoro. Il TFR matura anche durante le assenze per malattia, infortuni o maternità.

Se avviene un’interruzione del lavoro, di qualsiasi genere o il lavoratore si dimette o scade il contratto allora si ha diritto al TFR. Il Trattamento di Fine Rapporto  in generale è previsto per: i lavori della durata inferiore a un anno e per chi è in prova, per licenziamento per colpa o  dimissioni, per i lavoratori domestici, per i lavoratori a tempo parziale, per i contratti di inserimento e apprendistato.

Ma tra TFR e cassa integrazione che rapporti ci sono? Bisogna prima di tutto conoscerne il significato reale.

Vediamo nel dettaglio cosa sono TFR e Cassa integrazione

Il TFR è la quota di denaro messa da parte e consegnata alla fine del rapporto di lavoro (accantonamento). È la cosiddetta liquidazione o buonuscita. Il TFR deve essere corrisposto dal datore di lavoro al lavoratore. La cassa integrazione è un sostegno che viene dato dall’azienda in difficoltà, sotto forma di denaro, ai propri dipendenti.

Il trattamento di rapporto salariale non è versato al 100% ma solo all’80%. Il massimale della cassa integrazione lo indica l’INPS ogni anno. A tal proposito il massimale di questo anno è:

a) retribuzione inferiore o uguale a 2.159,48, importo lordo 998,18 euro e importo netto 939,89 euro;

b) retribuzione superiore a 2.159,48, importo lordo 1.199,72 euro e importo netto 1.129,66 euro.

Il datore di lavoro è colui che ogni anno deve accantonare una quota per il lavoratore pari alla retribuzione dovuta nell’anno in corso diviso per 13,5.

Recent Posts

Cessione del quinto: quando è usura e quando no “Ci stanno ridando tutti i soldi”

Distinzioni chiave, quando si tratta di cessione del quinto e quando è usura, cosa sapere.…

8 ore ago

Vendita casa a prezzi stracciati anche con vista mare: le trovi in queste Regioni italiane

Le città italiane non si muovono tutte alla stessa velocità. Alcune corrono, altre restano indietro,…

9 ore ago

Ci potrebbe essere uno shock economico elle porte: la ricetta per salvarsi di Ray Dalio

Un debito record e una bolla tecnologica: il rischio di un “economic heart attack” secondo…

10 ore ago

Se ottieni più detrazioni fiscali del dovuto vai in carcere per truffa? Finalmente il chiarimento

Ecco chi va in carcere per truffa, con le detrazioni fiscali non si scherza, arriva…

12 ore ago

Nuove regole sui bonifici per i correntisti italiani, le novità partono da ottobre

Dal 9 ottobre ci saranno importanti innovazioni per tutti i bonifici, per tutelare la sicurezza…

13 ore ago

In arrivo nuovo saldo e stralcio con rottamazione quinquies nella Legge di Bilancio 2026

Si parla già di Legge di bilancio 2026 e si intravvede un'ipotesi che sarà una…

16 ore ago