La pensione integrativa con il Tfr associata alla pensione pubblica consentirebbe a moltissimi cittadini di poter vivere una terza età florida: ecco di cosa si tratta e come fare.
I lavoratori dipendenti rispetto agli autonomi hanno un occasione in più per garantirsi una terza età più serena: essi possono integrare pensione pubblica e pensione integrativa con il TFR. In particolare, utilizzando il Trattamento di Fine Rapporto per la pensione integrativa possono garantirsi una ragionevole somma di denaro per mantenere un buon tenore di vita.
Questa soluzione che a molti sembra davvero vantaggiosa presenta però diversi pro e contro, in base alla visione che si ha di tale trattamento. Ecco quali sono e analizziamoli per capire quale futuro spetta a numerosi pensionati.
TFS o TFR: come è tassato l’anticipo della buonuscita? La risposta che non ti aspetti
Un trattamento pensionistico che combina pensione pubblica, pensione integrativa mediante Tfr, come già annunciato, presenta numerosi pro ma anche diversi contro. Esso è sicuramente vantaggioso considerando l’importo mensile che entrerebbe nelle tasche del neo-pensionato e che gli permetterebbe di mantenere uno stile di vita agiato. Inoltre, gli permettere anche di ottenere un uscita dal mondo del lavoro più serena.
Tuttavia, sono da considerare anche numerosi svantaggi che potrebbero far si che tale opzione non risulti più così conveniente. In primo luogo, ogni lavoratore ha diverse esigenze di spesa e diversi obiettivi: non tutti, infatti, possono permettersi di contribuire mensilmente all’accumulo di una pensione integrativa.
Molti altri, hanno avuto una vita lavorativa travagliata e con rapporti discontinui: per questa ragione, il loro Tfr potrebbe essere non così cospicuo.
Ci sono altri fattori da valutare nel caso in cui pensione pubblica e integrativa combinata con il Tfr. In primo luogo, è importantissimo valutare l’aspetto fiscale di tale scelta. Ma non solo, importanti sono anche la scelta della destinazione del Tfr e l’aspetto della redditività.
Liquidazione TFS – TFR | Novità per le domande di quantificazione, lo comunica l’INPS
Ad esempio qualora alla fine della propria attività lavorativa e all’arrivo della terza età un individuo volesse sistemare i propri figli acquistando per loro una casa o un ufficio la scelta di costruire una pensione integrativa utilizzando il Tfr non sarebbe di certo tra le migliori.
La vendita di un’auto usata è sempre un passaggio delicato che può nascondere insidie legali…
Le cartelle esattoriali sono centrali per la riscossione dei tributi, ma errori come un indirizzo…
Bonus e agevolazioni fiscali 2025 porteranno importanti novità per famiglie e imprese italiane. L’Agenzia delle…
I rendimenti dei BTP a lunga scadenza tornano protagonisti con valori che superano il 3%,…
Le regole sul pignoramento degli immobili stanno cambiando e anche la prima casa può finire…
Gli aumenti in arrivo per i dipendenti pubblici rappresentano una delle novità più rilevanti per…