Tiroide%2C+c%26%238217%3B%C3%A8+chi+ha+diritto+ad+un+assegno+da+550+euro+al+mese%3A+meglio+informarsi
tradingit
/tiroide-assegno-550-euro/amp/
Economia e Finanza

Tiroide, c’è chi ha diritto ad un assegno da 550 euro al mese: meglio informarsi

Published by

Chi soffre di tiroide può richiedere e ottenere un assegno Inps fino a 550 euro al mese. Entriamo nei dettagli e vediamo cosa c’è da sapere in merito.

Foto © AdobeStock

Gli ultimi mesi sono stati segnati dall’impatto del Covid che continua purtroppo ad avere delle ripercussioni negative sulle nostre esistenze, sia a livello economico che sociale. Molte famiglie, purtroppo, si ritrovano alle prese con una grave crisi finanziaria. Se tutto questo non bastasse, la macchina amministrativa non si ferma mai, con molti alle prese con alcuni situazioni in sospeso con il Fisco. Oltre alla burocrazia, ad avere un certo impatto sulle nostre vite ci pensano, purtroppo, anche le malattie.

Oltre al Covid, infatti, vi sono altre patologie, come ad esempio alcuni disturbi legati alle alterazioni della tiroide, che provocano disagi non affatto indifferenti. Una situazione che coinvolge molte più persone di quello che si possa pensare, tanto da spingere il governo a introdurre delle misure ad hoc. Tra queste si annovera un assegno mensile fino a 550 euro, a cui ha diritto chi soffre di tiroide. Entriamo quindi nei dettagli e vediamo chi può beneficiare di tale forma di aiuto e come ottenerlo.

Tiroide, c’è chi ha diritto ad un assegno da 550 euro al mese: come ottenerlo

Spesso si sente parlare di un bonus tiroide Inps a favore di chi soffre questa patologia. Innanzitutto è bene sapere che non esiste in realtà alcun bonus di questo tipo. Vi è invece la possibilità di ottenere un assegno fino a 500 euro in presenza di uno stato di invalidità civile causato da patologie alla tiroide. In particolare ha diritto a tale requisito chi soffre di ipotiroidismo grave con compenso neuropsichiatrico e un ipoparatiroidismo che non risponde ai trattamenti sanitari eseguiti.

Come negli altri casi di invalidità civile, quindi, è possibile richiedere e ottenere un’indennità dal valore massimo pari a circa 550 euro. L’importo varia a seconda della percentuale di invalidità che viene riconosciuta, nel caso in oggetto legata ad una patologia della tiroide. Entrando nei dettagli si può ottenere:

  • 296,81 euro per invalidità tra il 74% e il 99%;
  • 520,29 euro nel caso in cui si abbia bisogno di assistenza;
  • 550 euro in caso di invalidità al 100%.

LEGGI ANCHE >>>> Pensione, occhio al congedo straordinario legge 104: la verità che non ti aspetti

Per ottenere questo assegno bisogna quindi presentare domanda di invalidità civile all’Inps, con il medico curante che invia telematicamente all’istituto un certificato. La domanda può essere presentata rivolgendosi ad un patronato, oppure telematicamente attraverso il sito ufficiale dell’Inps. Il soggetto richiedente viene poi convocato per una visita medica. In seguito la Commissione ASL provvede a redarre un verbale con l’attribuzione della percentuale d’invalidità. Grazie a quest’ultima sarà possibile determinare l’importo dell’assegno spettante, che, in caso di accoglimento della domanda, viene accredito mensilmente in modo automatico.

Recent Posts

3 BTP 2035 a confronto: il più sottovalutato oggi potrebbe rendere di più nel 2026

Il confronto tra i diversi BTP 2035 è oggi centrale per chi punta a bilanciare…

9 ore ago

Pensioni 2027, l’aumento che nessuno aspettava: 3 mesi in più per 170mila lavoratori

Dal 2027 circa 170mila lavoratori italiani potrebbero trovarsi a dover lavorare tre mesi in più…

22 ore ago

Risparmi in banca? Ecco i migliori conti deposito di ottobre 2025 con tassi fino al 3,70%

I conti deposito tornano protagonisti nel 2025 grazie a tassi di interesse fino al 3,70%.…

1 giorno ago

Quantum Computing: il settore da 72 miliardi di dollari. La mossa più geniale per investire nel futuro prima del 2035

Il calcolo quantistico è la prossima grande rivoluzione, destinata a trasformare pharma, energia e difesa.…

2 giorni ago

La guida definitiva: manutenzione casa in affitto, chi paga cosa? Le regole imbattibili del codice civile su locatore e inquilino

La casa in affitto non è "gratis": chi paga la manutenzione? La regola d'oro del…

2 giorni ago

BTP o Buoni Fruttiferi Postali nel 2029? Le differenze più importanti per scegliere l’investimento migliore

Meglio scegliere un Buono Postale o un Titolo di Stato con scadenza al 2029? Una…

3 giorni ago