Titoli+di+Stato%3A+c%26%238217%3B%C3%A8+l%26%238217%3BETF+che+ti+permette+di+diversificare+ed+avere+di+pi%C3%B9
tradingit
/titoli-di-stato-ce-letf-che-ti-permette-di-diversificare-ed-avere-di-piu/amp/
Borsa e Mercati

Titoli di Stato: c’è l’ETF che ti permette di diversificare ed avere di più

Published by

Si possono usare i Titoli di Stato come asset strategici per la gestione del rischio, ma con la novità degli ultimi mesi è ancora più redditizio: un ETF attivo permette di rivoluzionare il portafoglio 

Investire in Titoli di Stato spesso è la soluzione ai periodi di alte volatilità sui mercati finanziari. In un contesto come quello odierno, con squilibri geopolitici forti, che hanno toccato vette che non si vedevano ormai da anni, gli investitori con meno propensione al rischio stanno rivalutando gli investimenti in Titoli di Stato.

Titoli di Stato: c’è l’ETF che ti permette di diversificare -trading.it

La recente introduzione di ETF attivi sui titoli di Stato globali offre ai trader nuove opportunità per diversificare i propri portafogli: potenzialmente si potrebbero ottenere rendimenti superiori rispetto agli altri strumenti più passivi a cui siamo stati abituati fino ad oggi. Questi particolari ETF, infatti, combinano la diversificazione tipica degli ETF con la flessibilità e l’expertise della gestione attiva. Ma nel pratico cosa significa tutto ciò?

Tradizionalmente, gli ETF sono definiti come strumenti passivi che replicano l’andamento di un indice di riferimento. Tuttavia, l’emergere di ETF attivi, come ad esempio quello lanciato recentemente lanciato da Jupiter Asset Management, rappresenta una svolta significativa nel panorama degli investimenti. Questo ETF mira a sovraperformare i benchmark attraverso una gestione attiva, focalizzandosi su obbligazioni governative globali. Vediamo come funziona.

Vantaggi della gestione attiva negli ETF

La gestione attiva all’interno di un ETF è una caratteristica che consente ai gestori di adattare rapidamente il portafoglio alle mutevoli condizioni di mercato, ottima in contesti come quello odierno. Ad esempio, in un contesto di volatilità economica, un gestore attivo può aumentare l’esposizione a titoli di Stato di paesi con fondamentali solidi e ridurre quella verso economie più instabili: in questo modo si rifugia meglio dal rischio crescente.

Jupiter Asset Management ha recentemente lanciato il suo primo Exchange Traded Fund (ETF) attivo, il Jupiter Global Government Bond Active UCITS ETF, in collaborazione con HANetf, specialista in ETF white-label.

Questo nuovo prodotto offre agli investitori l’opportunità di accedere a un portafoglio diversificato di titoli di Stato globali, sia per quanto riguarda i mercati sviluppati, che quelli emergenti, con l’obiettivo di superare i rendimenti tradizionali degli investimenti in obbligazioni.

Jupiter Global Government Bond Active UCITS ETF: come funziona

Uno dei principali vantaggi del Jupiter Global Government Bond Active UCITS ETF è la sua bassa correlazione con il mercato azionario e altri asset rischiosi: queste caratteristiche lo rendono un’ottima scelta per chi cerca stabilità e protezione nei momenti di incertezza economica.

Jupiter Global Government Bond Active UCITS ETF: come funziona -trading.it

Il fondo è gestito da Vikram Aggarwal, un esperto specializzato negli investimenti in obbligazioni sovrane. La sua strategia di investimento si basa sull’identificazione di disallineamenti nei prezzi delle obbligazioni governative, confrontando il valore reale percepito da Jupiter con il contesto macroeconomico globale. La gestione attiva affiancata a un team di esperti permette di riallocare l’ETF in base alle condizioni di mercato, aiutando a ridurre la volatilità complessiva del portafoglio. Inoltre, con una commissione dello 0,3%, si posiziona tra le soluzioni più efficienti rispetto ai fondi obbligazionari tradizionali.

Il lancio di questo ETF si inserisce in un trend più ampio nel mercato europeo degli ETF attivi. Il settore degli ETF in Europa vale attualmente 2.300 miliardi di dollari, con gli ETF attivi che hanno registrato un’impennata del 68% entro la fine del 2024, dati considerevoli per chi ha paura di smuovere i propri investimenti su un mercato incerto come quello di oggi. Titoli di Stato ed ETF attivi sembrano essere un ottimo compromesso da considerare.

Claudia Manildo

Giornalista pubblicista e content editor, sono laureata all'Università di Siena in Comunicazione e all'Università di Parma in Giornalismo e Cultura Editoriale. Scrivere, oltre che un lavoro, è una missione quotidiana. Sono editor e correttore bozze freelance e nel tempo libero recensisco libri. Appassionata di sociologia e di interazione uomo-macchina, nel 2022 ho pubblicato il mio primo saggio per deComporre Edizioni.

Recent Posts

Queste 8 azioni potrebbero decollare presto: UBS lancia l’allarme opportunità

Hai mai pensato che un momento di crisi sui mercati possa diventare l’occasione perfetta per…

8 ore ago

Zerebro il token AI crypto: scopriamo perché se ne parla tanto

Zerebro è l'unione tra il settore delle criptovalute e quello dell'Intelligenza Artificiale. Quali sono i…

9 ore ago

Puntare ai dividendi delle azioni conviene davvero? La verità che pochi conoscono

01Ti sei mai chiesto se puntare sulle azioni che pagano dividendi sia davvero la strategia…

10 ore ago

La moglie che ha rinunciato alla sua professionalità ha diritto al risarcimento: come viene quantificato

La donna che ha rinunciato alla propria carriera professionale per dedicarsi alla casa e alla…

12 ore ago

Dipendente va risarcito se il datore di lavoro non lo ha formato: innovativa tutela

La Cassazione si pronuncia in merito al dipendente che va risarcito con la sentenza n.…

14 ore ago

Gli analisti amano queste 3 Midcap: i loro notevoli assi nella manica

Questi tre titoli hanno catturato l'attenzione degli analisti per la loro potenzialità di crescita. Quali…

15 ore ago