Euro%2C+fino+a+quando+proseguir%C3%A0+il+trend+a+ribasso%3F+Ecco+le+ragioni+della+debolezza
tradingit
/trend-a-ribasso-euro/amp/
Borsa e Mercati

Euro, fino a quando proseguirà il trend a ribasso? Ecco le ragioni della debolezza

Published by

Nell’agosto del 2022 l’euro è sceso sotto la parità con il dollaro statunitense. Ma quali sono le ragioni della debolezza?

Mentre l’invasione dell’Ucraina pesa sui conti dell’Unione europea il denaro fluisce verso le valute dove si possono ottenere i tassi di interesse più elevati.

Stock.Adobe

Il vantaggio del tasso di interesse del dollaro americano nei confronti dell’euro è aumentato dalla maggiore dipendenza del continente dall’energia russa. Il dollaro ha in oltre una lunga storia come bene rifugio diventando l’asset preferito nell’attuale deprezzamento dei mercati finanziari. La banca centrale statunitense (Fed) ha iniziato ad alzare i tassi di interesse molto prima della BCE. Questo ha aumentato il vantaggio del dollaro con gli Stati Uniti che di fatto erano la nazione meno compromessa dal punto di vista del rischio geopolitico.

Se mettiamo a paragone l’euro rispetto alle valute del G10, la moneta unica si è collocata all’incirca a metà rispetto alle variazioni del valore di tutte le altre dall’inizio dell’anno. In agosto, l’euro si è addirittura piazzato al secondo posto dopo il dollaro USA come valuta più forte del G10.

La forza del Dollaro e la performance dei maggiori cambi

Tra le valute che hanno avuto performance peggiori dell’euro, sicuramente la sterlina britannica e la corona svedese ma anche le valute come lo yen giapponese che non ha alzato i tassi di interesse e quelle legate alle commodity come il dollaro australiano.

Nelle prossime settimane non sembrano esserci elementi che facciano pensare a un’inversione di tendenza. L’euro continua a indebolirsi nonostante la BCE ha alzato i tassi d’interesse dello 0,75% dopo lo 0,50% annunciato a giugno. Ora il costo del denaro nell’Eurozona risulta in aumento dell’1,25%.

Sebbene attualmente il cambio EUR/USD si attesti circa l’11% al di sotto della sua media quinquennale, le implicazioni per l’Europa sembrano avere essere per il momento di impatto minimo in relazione alle prospettive economiche del continente. Per l’Ue l’apprezzamento relativo del dollaro da un lato comporta un aumento del costo delle importazioni statunitensi e una crescita dell’inflazione, dall’altro migliora la competitività dei prodotti esportati verso gli Stati Uniti.

Il cambio euro dollaro è sottovalutato? Ecco i rischi ancora da scontare

Il rischio energetico è oggi il fattore più importante da tenere in considerazione per un possibile deprezzamento dell’Eur/Usd fino 0,9. Il secondo rischio in ordine di importanza un ampliamento degli spread dovuto a una crisi del debito tra i Paesi membri. Infine, se l’economia USA non darà altri segnali di cedimento, i tassi di interesse del Paese si porteranno probabilmente al 4% entro pochi mesi. Questo è il terzo fattore in grado di aumentare le distanze nel cambio con l’euro che andrà nettamente sotto la parità con il dollaro.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Auto: devi pagare la tassa extra da 67 euro oltre a bollo ed RCA, chi è esonerato

Arrivata la tassa extra per l'auto, la procedura non è gratuita, ecco cosa rischiano i…

58 minuti ago

Come prepararsi (senza farsi prendere dal panico) al possibile crollo dei mercati 2027-2028

C’è chi osserva i mercati con una calma apparente e chi, invece, avverte un rumore…

2 ore ago

Al via il bonus psicologico 2025: 50 euro a seduta, la guida completa per inoltrare domanda dal 15 settembre

Una finestra temporale, un portale online e un codice univoco. Sono i tre elementi che,…

3 ore ago

Busta paga di agosto: amara sorpresa per molti lavoratori

Come sarà la busta paga di agosto in vista della festa religiosa del 15? C'è…

5 ore ago

Posso chiedere il bonus mobili per la casa di mio figlio? La detrazione spetta in questi casi

Il Bonus Mobili può essere richiesto dai genitori anche se la casa è intestata al…

6 ore ago

Bonus Nido: non si riceve nulla se non si rispetta la scadenza del 31 ottobre, bisogna essere in regola

Finalmente arriva il Bonus nido, occhio alle scadenze e ai requisiti, guida per ottenerlo. Le…

9 ore ago