Ogni giorno le truffe si moltiplicano ed è sempre più complicato evitarle. L’INPS ha deciso di disporre un vademecum in merito.
Negli ultimi anni sono in aumento le truffe. Questi si stanno raffinando sempre di più diventando tecnologiche e difficili da stanare. Naturalmente a farne le spese sono gli utenti. In particolar modo coloro i quali denotano una certa “ignoranza” digitale. Non è un caso, infatti che tra i bersagli preferiti di questi malviventi ci siano proprio gli anziani.
A questo punto diventa fondamentale cercare di formare i cittadini per affrontare nel migliore dei modi questo tipo di problemi. In particolare quelli legati al mondo della tecnologia, spesso terra inesplorata per molti. A tal proposito l’INPS ha deciso di diffondere un vademecum dove ha illustrato i vari rischi e come evitare di subire truffe.
Uno dei problemi maggiori è quello legato al phishing. In pratica molte persone ricevono e-mail che recano loghi di importanti marchi o banche. Cliccando sopra degli appositi link veniamo reindirizzati ad un form da compilare. Lì involontariamente comunichiamo ai malfattori tutti i nostri dati. Così facendo ci ritroviamo nel giro di pochi minuti con il conto svuotato.
L’INPS ha purtroppo riferito che persino le misure adottate dal Governo per aiutare i cittadini durante questa pandemia sono state sfruttate per organizzare delle truffe. In particolare in tanti sono stati raggirati con il famoso Bonus da 600 euro. Sono arrivate infatti strane email dove veniva richiesto agli utenti di comunicare i propri dati personali.
LEGGI ANCHE >>> Bonus 2400 euro: l’INPS spiega come ottenere l’indennizzo
Come sempre vi suggeriamo e come anche l’INPS vi mette in guardia, dovete fare massima attenzione a questo genere di email. Inoltre evitate di cliccare su link che vi giungono da messaggi quantomeno sospetti. Prestate sempre attenzione perché la truffa è dietro l’angolo.
I titoli di Stato turchi offrono rendimenti elevati ma espongono l’investitore a un significativo rischio…
Il confronto tra i diversi BTP 2035 è oggi centrale per chi punta a bilanciare…
Dal 2027 circa 170mila lavoratori italiani potrebbero trovarsi a dover lavorare tre mesi in più…
I conti deposito tornano protagonisti nel 2025 grazie a tassi di interesse fino al 3,70%.…
Il calcolo quantistico è la prossima grande rivoluzione, destinata a trasformare pharma, energia e difesa.…
La casa in affitto non è "gratis": chi paga la manutenzione? La regola d'oro del…