Attenzione+a+questa+mail%2C+pu%C3%B2+arrivare+a+tutti%3A+i+rischi+e+l%26%238217%3Berrore+da+non+fare
tradingit
/truffe-phishing-mail-rischio/amp/

Attenzione a questa mail, può arrivare a tutti: i rischi e l’errore da non fare

Published by

Vi sono aspetti da conoscere, rischi da considerare ed errori da ronfare, quando si parla di truffe: ecco a cosa prestare attenzione in questo caso, i dettagli

Truffe (fonte foto: Adobe Stock)

Quando si parla dell’argomento e della tematica inerente le possibile truffe di cui alcuni potrebbero cader vittime, comprensibilmente l’attenzione è sempre molta alta poiché questo è un tema che sta a cuore a molti e diversi sono gli aspetti da considerare al riguardo: in questo caso, ad esempio, cosa tenere d’occhio e quali le cose da evitare.

Ad approfondire proprio uno dei casi inerenti le eventuali e possibile truffe in cui si potrebbe incorrere è Proiezionidiborsa.it che fa cenno ad un caso in cui si potrebbe ricevere improvvisamente notizia di una grossa somma di denaro ricevuta sul proprio conto ma che in realtà nasconderebbe una truffa che mette a rischio il denaro.

Al giorno d’oggi, si legge, ricevere una somma cospicua senza saperlo è impossibile o quasi e transazioni di questo tipo non passano di certo inosservate, per tale ragione l’eventuale informazione comunicata via mail circa un presunto accredito da parte di PayPal dovrebbe far scattare l’allarme. Alla voce mittente, si legge, apparirebbe PayPal, tuttavia l’indirizzo email termina con “service-mail.zalando.it”. La prima incongruenza da notare, poiché non è Paypal ad inviare la suddetta mail.

Truffe e phishing, occhio a questa mail e cosa evitare

L’argomento truffe è dunque di estrema importanza e rilevanza, poiché i rischi potrebbero essere dietro l’angolo, proprio come nel caso oggetto dell’approfondimento ad opera di Proiezionidiborsa.it che, come detto, menziona una mail inerente una informazione di un presunto pagamento che nasconde in realtà una truffa.

A tal riguardo, si legge che l’oggetto del messaggio sarebbe il seguente: “Hai ricevuto un pagamento sul tuo conto / Puoi controllare per favore?”.

Il presunto pagamento ammonterebbe a circa 58.000 euro in Bitcoin, e al fine di poter ottenere tale presunta somma la persona dovrebbe confermare i propri dati. Occhio, si legge, perché l’operazione sarebbe fatta con furbizia, poiché viene specificato, si spiega, che non è necessario immettere le proprie informazioni personali come ad esempio carta di credito o info relative al conto bancario. Una sorta di rassicurazione legata al fatto che non si richiederebbero informazioni riguardanti i soldi.

Tuttavia, si legge ancora, basterebbe inviare il proprio nome, cognome, email e numero di telefono. Dati questi che in realtà sono estremamente importanti, e che Paypal, spiega Proiezionidiborsa.it, dovrebbe già possedere, considerato che avrebbero inviato un mail e nel testo di quest’ultima chiamano l’utente per nome e cognome.

Sul sito ufficiale di Paypal, si può leggere che quest’ultimo non chiederà mai di fornire numeri di carta di credito, carta prepagata e conto bancario, ma anche l’indirizzo email oppure il nome completo. Allo stesso tempo, spiega Proiezionidiborsa.it, un altro aspetto da notare al momento della ricezione di queste mail, riguarda eventuali errori di grammatica, poiché le email di phishing talvolta contengono propri errori di questo tipo.

Occorre prestare sempre la massima attenzione e agire con cautela, qualora si ricevesse una mail del genere o simile, così come nel caso di comunicazioni simili ricevute sullo smartphone o qualora arrivasse una telefonata. Alcuni consigli ed approfondimenti qui, sul sito Commissariato P.S. online.

LEGGI ANCHE >>> Truffe investimenti, la storia continua: ecco come evitare spiacevoli sorprese

Allo stesso modo, bisogna prestare attenzione anche nel caso di acquisti di prodotti online, stando attenti ad aspetti come le recensioni del sito, paragonando i prezzi dei prodotti ed altri aspetti importanti.

È importante ed opportuno in ogni caso ed a prescindere da tutto prestare la massima attenzione ed informarsi, approfondendo questo come altri temi, rivolgersi agli esperti del campo e gli specialisti al fine di chiarire ogni eventuale dubbio e seguire le loro indicazioni.

Recent Posts

Pensionati e lavoro autonomo 2025, come evitare le sanzioni Inps entro il 31 ottobre

Entro il 31 ottobre 2025 i pensionati che percepiscono redditi da lavoro autonomo devono comunicarli…

7 ore ago

Il MEF blinda la fiducia dei risparmiatori italiani con le nuove aste di BOT, BTP e BTP Valore

Il mese di ottobre si annuncia cruciale per il Tesoro italiano con un calendario fitto…

19 ore ago

Con la nuova Legge 104 dal 2026 fino a 10 ore di permessi extra e 24 mesi di congedo per chi assiste familiari fragili

Dal 1° gennaio 2026 entreranno in vigore le nuove regole della Legge 104, che ampliano…

1 giorno ago

Rendimento 4.2% annuo, prezzo sotto 62 €, ecco perché molti risparmiatori sono entusiasti di questo BTP

Il BTP 1,70% 2051 (ISIN IT0005425233) rappresenta uno dei titoli di Stato ultralong più discussi…

2 giorni ago

Euro digitale 2027: il 90% del mercato è a rischio. La decisione più sconvolgente della BCE

Il futuro del denaro in Europa è più vicino di quanto pensiamo: il nuovo euro…

2 giorni ago

Titoli di Stato con rendimenti oltre il 20%, ma attenzione al rischio cambio

I titoli di Stato turchi offrono rendimenti elevati ma espongono l’investitore a un significativo rischio…

3 giorni ago