Dal 1° febbraio 2022 entreranno in vigore le nuove istruzioni per lâaccesso agli uffici INPS: ecco chi non potrĂ piĂš entrare.
Le novitĂ introdotte recentemente dal Governo Draghi hanno drasticamente cambiato regole e modalitĂ di accesso agli esercizi commerciali e agli uffici pubblici. Il possesso di un Green pass, infatti, si rende obbligatorio per numerosi luoghi pubblici e servizi per i quali prima non era richiesto.
Tale obbligo partirĂ dal 1° febbraio e riguarderĂ numerosi uffici pubblici, Enti, aziende ed esercizi commerciali ritenuti non strettamente necessari alla persona. Ecco di cosa si tratta e, in particolare, quale saranno le nuove istruzioni per lâaccesso agli uffici INPS: cerchiamo di scoprire tutto ciò che bisogna sapere in merito.
Dal 1° febbraio 2022 scatta lâobbligo, in Italia, di possesso del Green pass. Tale certificazione sarĂ necessaria per lâaccesso a numerose attivitĂ commerciali, Enti, luoghi e uffici pubblici: la lista completa è stata inserita nel testo del nuovo DPCM.
In primo luogo bisogna comunque ricordare che nel nostro Paese sono disponibili sostanzialmente due tipi di Green pass: quello di base e quello rafforzato. Il Green pass di base si può ottenere sia sottoponendosi alle dosi vaccinali sia effettuando un tampone antigenico o molecolare con risultato negativo.
Di recente, inoltre, è stata aggiunta la certificazione relativa alla dose âboosterâ, disponibile per tutti coloro che hanno effettuato il richiamo.
Una volta chiarito questo concetto, vi sono dei luoghi nei quali si potrĂ entrare anche solo con un Green pass di base: gli uffici pubblici, e dunque anche lâINPS, sono tra questi.
Per quanto riguarda gli uffici INPS, in particolare. non servirĂ il Green pass rafforzato, ma basterĂ anche solo quello che si ottiene con un tampone negativo. Tale obbligo ricade su tutti, fatta eccezione per i soggetti esentati dalla vaccinazione per ragioni mediche. Inoltre, non avranno bisogno di certificazione tutti i minori al di sotto dei 12 anni.Â
Pensione: da oggi online il nuovo simulatore âPensAMIâ, lâavviso dellâINPS
In un comunicato recente, lâIstituto ricorda che per accedere agli uffici bisognerĂ prenotare un appuntamento: tale procedura è possibile sia da vicino allo sportello che in via telefonica. Chi per una ragione valida non potrĂ recarsi da vicino ad effettuare le operazioni potrĂ richiedere un appuntamento telefonico o in web-meeting.
Altre modalitĂ di prenotazione sono disponibili sul sito dellâINPS e, in particolare, accedendo allâapposita area âMyInpsâ. In alcune cittĂ , infine, è prevista anche la presenza di sportelli informativi presso le Filiali metropolitane e le Direzioni provinciali.
01Ti sei mai chiesto se puntare sulle azioni che pagano dividendi sia davvero la strategia…
La donna che ha rinunciato alla propria carriera professionale per dedicarsi alla casa e alla…
La Cassazione si pronuncia in merito al dipendente che va risarcito con la sentenza n.…
Questi tre titoli hanno catturato l'attenzione degli analisti per la loro potenzialitĂ di crescita. Quali…
Quanto conta davvero essere presenti nei primi anni di vita di un figlio? Una recente…
La Circolare n. 83/2025 è il punto di riferimento, il Bonus INPS con sconto del…