Attenzione+alle+bollette+luce+e+gas%2C+con+la+modifica+dei+contratti+in+arrivo+aumenti+esorbitanti%3A+ecco+cosa+fare
tradingit
/utenze-luce-e-gas-contratti-aumenti/amp/
Economia e Finanza

Attenzione alle bollette luce e gas, con la modifica dei contratti in arrivo aumenti esorbitanti: ecco cosa fare

Published by

Col gas e l’elettricità verso nuovi record di prezzo sono molti i consumatori esposti nei prossimi mesi ad aumenti esorbitanti dovuti alla modifica delle tariffe.

Le società che distribuiscono le forniture modificano i contratti alzando le tariffe e i quindi i costi dei consumi.

Stock.Adobe

L’utente si è quindi ritrovato nelle ultime settimane a fare i conti con modifiche unilaterali e tariffe aumentate anche più del 300%. Consumerismo No Profit consiglia agli utenti di ricorrere alle condizioni di tutela. Queste sono infatti regolate da Arera, sia per l’energia elettrica che per il gas.

Oggi il mercato libero sembra infatti meno vantaggioso rispetto a quello tutelato. Esso risente in modo più evidente delle oscillazioni di prezzo dovute a quelle delle materie prime. Nonostante l’iniziale vantaggio sul fronte delle tariffe, negli ultimi mesi i contratti offerti al pubblico sul mercato libero sono andati allineandosi progressivamente a quelli del regime a maggior tutela.

Leggi anche: Bollette, i fornitori cambiano i contratti: ecco quali saranno le differenze e quali aumenti subiranno le famiglie

Le nuove condizioni economiche delle utenze luce e gas sono sempre più svantaggiose

A oggi e malgrado il contenimento dei costi dovuto all’intervento del Governo, le condizioni economiche offerte ai clienti risultano sempre più svantaggiose. Il mercato dell’energia è alle prese con una crisi senza precedenti e sebbene si cerchi di mitigarne le conseguenze tra ottobre 2021 e settembre 2022 la spesa sulla bolletta del gas per famiglia tipo avrà una variazione del 70% rispetto ai 12 mesi dell’anno precedente.

Per quanto riguarda le tariffe elettriche offerte i numeri lasciano senza parole; il prezzo offerto per kWh è pari a circa 0,60 euro, un aumento del 300% rispetto alla media di 0,22 euro. Intanto per evitare un ulteriore insostenibile aumento la Commissione presenterà il 20 luglio un piano di emergenza in caso di taglio totale delle forniture di gas. Il piano prevede in sostanza razionamenti anticipati dei consumi per regolare meglio la domanda sulle scorte necessarie nell’inverno.

Intanto migliaia di utenze che hanno contratti che hanno tariffe al di sotto di queste soglie saranno costrette ad accettare una modifica unilaterale o cambiare fornitore.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Titoli di Stato con rendimenti oltre il 20%, ma attenzione al rischio cambio

I titoli di Stato turchi offrono rendimenti elevati ma espongono l’investitore a un significativo rischio…

2 ore ago

3 BTP 2035 a confronto: il più sottovalutato oggi potrebbe rendere di più nel 2026

Il confronto tra i diversi BTP 2035 è oggi centrale per chi punta a bilanciare…

14 ore ago

Pensioni 2027, l’aumento che nessuno aspettava: 3 mesi in più per 170mila lavoratori

Dal 2027 circa 170mila lavoratori italiani potrebbero trovarsi a dover lavorare tre mesi in più…

1 giorno ago

Risparmi in banca? Ecco i migliori conti deposito di ottobre 2025 con tassi fino al 3,70%

I conti deposito tornano protagonisti nel 2025 grazie a tassi di interesse fino al 3,70%.…

2 giorni ago

Quantum Computing: il settore da 72 miliardi di dollari. La mossa più geniale per investire nel futuro prima del 2035

Il calcolo quantistico è la prossima grande rivoluzione, destinata a trasformare pharma, energia e difesa.…

2 giorni ago

La guida definitiva: manutenzione casa in affitto, chi paga cosa? Le regole imbattibili del codice civile su locatore e inquilino

La casa in affitto non è "gratis": chi paga la manutenzione? La regola d'oro del…

3 giorni ago