Col gas e l’elettricità verso nuovi record di prezzo sono molti i consumatori esposti nei prossimi mesi ad aumenti esorbitanti dovuti alla modifica delle tariffe.
Le società che distribuiscono le forniture modificano i contratti alzando le tariffe e i quindi i costi dei consumi.
L’utente si è quindi ritrovato nelle ultime settimane a fare i conti con modifiche unilaterali e tariffe aumentate anche più del 300%. Consumerismo No Profit consiglia agli utenti di ricorrere alle condizioni di tutela. Queste sono infatti regolate da Arera, sia per l’energia elettrica che per il gas.
Oggi il mercato libero sembra infatti meno vantaggioso rispetto a quello tutelato. Esso risente in modo più evidente delle oscillazioni di prezzo dovute a quelle delle materie prime. Nonostante l’iniziale vantaggio sul fronte delle tariffe, negli ultimi mesi i contratti offerti al pubblico sul mercato libero sono andati allineandosi progressivamente a quelli del regime a maggior tutela.
Leggi anche: Bollette, i fornitori cambiano i contratti: ecco quali saranno le differenze e quali aumenti subiranno le famiglie
A oggi e malgrado il contenimento dei costi dovuto all’intervento del Governo, le condizioni economiche offerte ai clienti risultano sempre più svantaggiose. Il mercato dell’energia è alle prese con una crisi senza precedenti e sebbene si cerchi di mitigarne le conseguenze tra ottobre 2021 e settembre 2022 la spesa sulla bolletta del gas per famiglia tipo avrà una variazione del 70% rispetto ai 12 mesi dell’anno precedente.
Per quanto riguarda le tariffe elettriche offerte i numeri lasciano senza parole; il prezzo offerto per kWh è pari a circa 0,60 euro, un aumento del 300% rispetto alla media di 0,22 euro. Intanto per evitare un ulteriore insostenibile aumento la Commissione presenterà il 20 luglio un piano di emergenza in caso di taglio totale delle forniture di gas. Il piano prevede in sostanza razionamenti anticipati dei consumi per regolare meglio la domanda sulle scorte necessarie nell’inverno.
Intanto migliaia di utenze che hanno contratti che hanno tariffe al di sotto di queste soglie saranno costrette ad accettare una modifica unilaterale o cambiare fornitore.
Massima allerta per la truffa online che sta svuotando i conti correnti di centinaia di…
In questi giorni, tantissimi contribuenti stanno ricevendo degli avvisi dall'Agenzia delle Entrate. Qual è il…
Cosa accade quando i mercati finanziari salgono senza freni, lasciando indietro la realtà economica? E…
Una vicenda che intreccia eredità, banche e diritti individuali, portando alla ribalta un principio che…
Quando il lavoro si avvicina alla sua conclusione, il pensiero di lasciare il posto fisso…
Un rendimento che fa discutere e prospettive che cambiano lo scenario: i Buoni del Tesoro…