La+nuova+frontiera+dell%E2%80%99intelligenza+emotiva+applicata+agli+investimenti
tradingit
/a-i-finanza-comportamentale-prevenire-le-perdite-economiche/amp/

La nuova frontiera dell’intelligenza emotiva applicata agli investimenti

Published by

Da quando l’essere umano ha cominciato a sviluppare relazioni complesse rapportandosi a linguaggi diversi in grado di determinare l’esito delle sue giornate si è domandato se esistesse un modo davvero efficace per gestire le sue emozioni.

ok

La finanza comportamentale è la scienza che studia il funzionamento dei mercati e il comportamento degli operatori, ha un ruolo chiave nella comprensione di come la somma dei comportamenti individuali influenzano l’economia.

Il metodo efficace e valido universalmente per gestire le proprie emozioni non è stato ancora scoperto, in compenso la tecnologia è arrivata in aiuto della finanza comportamentale al fine di agevolare gli individui e gli operatori nel compito di riconoscere in tempo reale le emozioni e loro conseguenze. Oggi giorno ci troviamo molto più spesso, anche in confronto con il recente passato, in situazioni in cui la velocità di mutamento e la complessità risultano superiori alle nostre capacità decisionali e di valutazione. Questo avviene in particolar modo in processi decisionali a molteplici variabili, tipiche ad esempio di settori quali all’economia o i mercati finanziari.

A questo proposito la finanza comportamentale analizza gli errori cognitivi generati da un uso improprio delle euristiche o influenzati in modo determinante dalle emozioni, ed è stata recentemente affiancata dall’intelligenza artificiale al fine di rendere manifesto ciò che non riusciamo a esprimere razionalmente, per mezzo di software in grado di riconoscere i diversi pattern biofisici.

Il ruolo della finanza emotiva sviluppatasi a partire da quella comportamentale

La finanza emotiva è la branca della finanza comportamentale che si occupa di agevolare l’analisi dei nostri sentimenti, per mezzo delle tecnologie di AI, al fine di evitare che questi possano guidarci in modo inconsapevole in relazione alle nostre scelte economiche, prevenendo in questo modo errori negli investimenti, o nell’affidamento del capitale data la valutazione di un cliente.

Il modello comportamentale finora adottato in economia, assumeva che l’agente economico orientasse i suoi sforzi e le sue scelte alla massimizzazione dei suoi benefici, tuttavia l’incapacità di avvicinare la realtà dei mercati e i loro risvolti economici rispetto a quelli teorizzati ha portato negli ultimi anni a rivalutare vari aspetti della scienza economica, rimettendo al centro la psicologia e l’analisi comportamentale.

A questo proposito si è rivelato fondamentale per gli istituti finanziari dotarsi di strumenti tecnologici progettati per raccogliere informazioni utili nel confronto con i propri clienti, al fine evidenziare distonie tra le loro affermazioni e intenzioni e le loro emozioni, nel tentativo di aiutare il consulente finanziario o il gestore patrimoniale a pianificare correttamente l’investimento in base alle reali prerogative e gli obbiettivi finanziari del cliente. Tale sistema è in grado individuare gli strumenti più adatti al fine di raggiungere l’obiettivo e ottimizzare il rapporto rischio rendimento nel lungo termine.

Per mezzo delle tecnologie di intelligenza artificiale il cliente può essere aiutato nella gestione delle sue emozioni. Questo sistema è in grado di rivoluzionare il settore bancario e il comparto finanziario, sia rispetto alla gestione del proprio capitale sia rispetto alle scelte di investimento delle aziende.

In quali campi l’intelligenza artificiale per mezzo dell’analisi emotiva può dare vantaggi economici?

Le aziende impegnate nel settore tecnologico hanno investito sui sistemi di intelligenza artificiale per il riconoscimento emotivo, che per mezzo dell’osservazione delle espressioni facciali e dell’analisi vocale, sono in grado di generare una risposta misurabile rispetto al compito richiesto e classificare in questo modo l’affinità del cliente rispetto una determinata scelta.

Ma le applicazioni possono estendersi a molteplici campi tanto che si prevede che nei prossimi anni potrebbero affiancare i professionisti in molteplici settori.

Tra questi ci sono ad esempio le ricerche di mercato, fatte attraverso interviste o spot pubblicitari tramite le quali con l’affiancamento dell’intelligenza artificiale vengono osservate e analizzate le delle reazioni delle persone durante la visione di uno spot pubblicitario o lo svolgimento dell’intervista.

Altri campi di applicazione che hanno un risvolto economico di notevole interesse sono;

  • Sicurezza e produttività nel lavoro: L’analisi dello stato emotivo degli impiegati come i livelli di stress e di ansia che entrano in correlazione alla loro produttività e al loro stato di salute.
  • Sicurezza stradale: Le auto moderne, soprattutto le versioni elettriche che sostituiranno nel prossimo decennio le versioni a combustione, sono dotate di vari sensori, tra questi potranno essere installati telecamere e microfoni in grado di stabilire lo stato emotivo del conducente e la sua capacità di attenzione in modo da avvisare il conducente quando un calo eccessivo dell’attenzione è tale da poterlo mettere in pericolo.
  • Prevenzione dalle frodi: Le compagnie di assicurazione, così anche tutti i soggetti economici che stabiliscono un rapporto con la clientela come presupposto dei loro introiti possono utilizzare l’analisi delle espressioni facciali e della voce come mezzo per sapere se il cliente sta mentendo o è incoerente rispetto alle sue affermazioni.
  • Risorse umane: Le risorse umane sono in grado di ottimizzare e velocizzare le decisioni circa la scelta e l’adeguatezza di un candidato che si presenta per un colloquio di lavoro.
  • Telelavoro e vendite al dettaglio: Il feedback dato dall’AI può orientare l’operatore durante le telefonate di lavoro, al fine di contrattare più efficacemente un accordo commerciale o anche stabilire quale operatore può essere in grado di trattare a seconda dello stato emotivo iniziale del cliente. Lo stesso sistema può essere usato per monitorare la soddisfazione del cliente all’interno di un negozio al dettaglio, in base alle sue reazioni con i dipendenti o davanti ai prodotti.

LEGGI ANCHE>>I Robo advisor accrescono i tuoi risparmi grazie all’Intelligenza Artificiale

Quali sono le aziende che offrono servizi di analisi emotiva o emotion advisior?

Esistono diverse aziende che per mezzo dell’intelligenza artificiale mettono a disposizione servizi in grado di aiutare i propri clienti a prendere decisioni e ottimizzarle sull’analisi del loro stato emotivo. Una tra queste è Nviso, attiva dal 2017 questa società è leader nel settore dell’analisi comportamentale, con una tecnologia definita Emotion Advisor, utilizza l’intelligenza artificiale per rilevare le emozioni dei clienti.

Un software è in grado di parametrare in tempo reale le micro espressioni del volto, anche a distanza attraverso riprese video. Questo è possibile con l’analisi dei pattern registrati ogni frazione di secondo e computati in modo tale da rilevare e analizzare ciò che all’occhio umano risulterebbe impercettibile. I tratti facciali così come la voce vengono tradotti in dati e sono in grado di essere riconosciuti in modo univoco e assegnati a determinate emozioni, successivamente utilizzando il machine learning è possibile archiviare serie euristiche in grado di comprendere e predire i comportamenti futuri.

LEGGI ANCHE>>L’economia dell’Intelligenza Artificiale, un nuovo concetto di ricchezza

Naturalmente per rendere efficace questa tecnologia è necessario disporre di una grande quantità di dati, maggiore è il volume di informazioni che gli algoritmi possono analizzare, maggiore sarà il livello di accuratezza e precisione dell’analisi effettuata.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Le 5 novità del Decreto Salva Casa 2025 che cambiano le regole sugli abusi edilizi

Il nuovo Decreto Salva Casa introduce regole chiare per regolarizzare abusi edilizi e difformità. Le…

5 ore ago

Le 2 monete da 200 Lire più ricercate del collezionismo italiano fino a 800 € di valore potrebbero essere nel tuo vecchio cassetto

Le 200 Lire rare del 1977 e del 1978 attirano l’attenzione di collezionisti e appassionati…

16 ore ago

I migliori 3 BTP per chi vuole investire nel breve termine

I BTP continuano ad attrarre risparmiatori e investitori istituzionali grazie alle cedole elevate e alla…

1 giorno ago

Con il Bonus Sardegna si possono ottenere 20.000 € da investire nella casa

Un nuovo incentivo economico rivolto ai cittadini della Sardegna promette di cambiare il destino di…

2 giorni ago

Quanto posso guadagnare con un BTP dalla cedola lorda al 7,25% e in scadenza nel 2026?

Il BTP 1 NV 26 7,25 % con scadenza 1° novembre 2026 è ormai un…

2 giorni ago

Bonus elettrodomestici 2025 con 200 € di sconto da spendere entro 15 giorni e fondi da 48,1 milioni di €

Il nuovo bonus elettrodomestici prevede un voucher fino a 200 € per le famiglie con…

3 giorni ago