Allarme+pensione%3A+quando+vivere+con+un+compagno+pu%C3%B2+produrre+tagli+e+riduzioni
tradingit
/allarme-pensione/amp/
Economia e Finanza

Allarme pensione: quando vivere con un compagno può produrre tagli e riduzioni

Published by

Allarme pensione: per alcuni pensionati, convivere con un compagno o una compagna può dare origine a tagli e riduzioni dell’assegno.

Le pensioni previdenziali sono erogate dall’INPS in base al numero di contributi che il pensionato ha versato nel corso della propria carriera lavorativa. Tuttavia, l’istituto previdenziale eroga anche le cosiddette misure assistenziali.

Canva

A differenza delle misure contributive, quelle assistenziali sono strettamente collegate ai redditi sia del lavoratore che di un eventuale compagno convivente.

In particolare, a subire variazioni e tagli in base al reddito del lavoratore e/o del convivente, sono le maggiorazioni e le integrazioni previste sul trattamento assistenziale.

Per questo motivo, la convivenza con un compagno, in alcuni casi, può dare origine a tagli e riduzioni che incidono notevolmente sull’importo dell’assegno erogato dall’INPS.

Allarme pensione: le misure assistenziali e il reddito

Le misure assistenziali hanno lo scopo di sostenere le persone e i nuclei familiari che hanno redditi inferiori a determinate soglie.

Infatti, possono accedere alle misure assistenziali, i cittadini che si trovano in condizioni economiche disagiate secondo quanto previsto annualmente dalla legge.

A partire dal 1996, i cittadini con redditi inferiori alle soglie previste possono accedere all’assegno sociale. Da qualche tempo, le famiglie a basso reddito hanno il diritto di ricevere anche la carta acquisti ordinaria, che accredita bimestralmente €80 da utilizzare per il pagamento di alimenti le bollette di luce e gas.

Un’altra misura di sostegno è la SIA, che prevede l’erogazione di un sussidio economico. L’INPS eroga anche il reddito di inclusione in favore di determinati nuclei familiari.

Per quanto riguarda le misure assistenziali indirizzate in favore di soggetti affetti da disabilità parziale o totale, il beneficiario deve soddisfare determinati requisiti sanitari e amministrativi per poter accedere ad una delle seguenti prestazioni:

  • Assegno mensile erogato dai 18 ai 66 anni di età, per coloro che hanno una riduzione della capacità lavorativa compresa tra il 74% e il 99%.
  • Pensione di inabilità che spetta a coloro che hanno età compresa tra 18 e 66 anni e 7 mesi con una riduzione della capacità lavorativa pari al 100%;
  • Indennità mensile di frequenza, che ha lo scopo di favorire l’inserimento scolastico e sociale dei minori affetti da disabilità, fino al compimento di 18 anni;
  • Pensione per i ciechi civili assoluti, i ciechi civili parziali e i sordi.

In che modo la pensione è collegata al reddito

Quelle appena elencate sono misure assistenziali previste dall’ordinamento giuridico italiano ed erogate dall’istituto previdenziale.

Gli importi riconosciuti ai soggetti in possesso dei requisiti previsti dalla legge variano in base alla condizione reddituale del nucleo familiare. Infatti, le misure assistenziali, a differenza delle pensioni previdenziali, subiscono variazioni in base ai redditi familiari.

Una soluzione a questo problema può essere il cambio di residenza del compagno che influisce con il suo reddito sull’importo della pensione. In questo modo, il valore dell’Isee presentato diminuisce, consentendo l’erogazione di un importo più alto.

Floriana Vitiello

Aspirante giornalista. Si occupa della stesura di articoli per il web da oltre 5 anni. La scrittura è la sua più grande passione. Dopo diversi progetti editoriali in veste di Ghostwriter, approda su Trading.it e si dedica all’elaborazione di testi riguardanti pensioni, fisco e tasse. Impegnata in diversi progetti editoriali.

Recent Posts

Cinque anni recuperati e pensione più alta: il doppio vantaggio della pace contributiva

Un anno di lavoro mai riconosciuto può sembrare perso per sempre. Eppure, oggi esistono strumenti…

1 ora ago

Come 8 mesi di cassa integrazione possono aggiungere 50 euro al mese sulla pensione

Un piccolo enigma previdenziale si nasconde dietro un termine apparentemente astratto: contributi figurativi. Una definizione…

2 ore ago

Due pensionati, stesso reddito: 400 euro di differenza per colpa del Comune

A volte, ciò che si vede nero su bianco sembra rassicurante, ma la realtà dietro…

4 ore ago

Scegliere i migliori BTP da mettere in portafoglio: quali fra questi due?

Due BTP con rendimenti quasi identici, ma uno nasconde un potenziale di guadagno a scadenza…

5 ore ago

Bonus figli: (ma solo in regola con la scuola dell’obbligo) tanti soldi ma domande entro il 27 agosto necessariamente

Premi al merito con il Bonus figli, con questa guida lo si ottiene senza commettere…

14 ore ago

Il cigno grigio della finanza mondiale vola sopra Washington: quando il sistema economico scoppierà?

Cosa accade quando il gigante della finanza mondiale vacilla sotto il peso del proprio debito?…

15 ore ago