Assegno+di+800+euro+con+legge+104%3A+elenco+delle+patologie+per+fare+domanda
tradingit
/assegno-800-euro-legge-104/amp/
Economia e Finanza

Assegno di 800 euro con legge 104: elenco delle patologie per fare domanda

Published by

Il Governo mette a disposizione per chi assiste un familiare con legge 104 (caregiver) un assegno di 800 euro, ma bisogna fare presto la domanda. 

Assegno di 800 euro con legge 104: elenco delle patologie per fare domanda

Tra le tante misure previste dal governo, c’è uno spazio anche per i caregiver, una figura rivalutata da qualche anno. Infatti, il caregiver, colui che assiste una persona con grave disabilità, svolge un ruolo difficile e faticoso, il più delle volte annullando la propria vita privata. Questa figura è entrata come tutela nel nostro sistema previdenziale, permettendo l’accesso al pensionamento anticipato. In effetti, sono due le misure pensionistiche che prevedono la figura del caregiver, l’APE Sociale che sarà prorogata anche per il 2022, e la pensione destinata ai lavoratori precoci (Quota 41).

Inoltre, l’assistenza continuativa a una persona con handicap grave ai sensi della legge 104, comporta oltre allo stress fisico e psicologico, anche oneri economici non indifferenti. Pertanto, il governo ha previsto un assegno di 800 euro per chi assiste un familiare con legge 104. Analizziamo nel dettaglio come funziona.

Assegno di 800 euro per chi assiste un familiare con legge 104, bisogna fare presto

Lo stanziamento per poter concedere l’assegno di 800 euro ai caregiver, è previsto nella Legge di Bilancio 2021, ed è pari a 30 milioni di euro ogni anno. I fondi sono riconosciuti per il triennio 2021-2023.

In effetti, si tratta del progetto gestito dall’INPS “Home Care Premium” e permette l’accesso al pensionato INPS o al familiare caregiver, di beneficiare di un sussidio economico mensile. Il sussidio economico è commisurato in base al grado di disabilità del familiare che si assiste. Legge 104 e congedo per assistere un familiare disabile: il trucco per evitare la convivenza

Le domande sono evase fino ad esaurimento dei fondi. Coloro che intendono aderire al bonus caregiver INPS, devono presentare la richiesta direttamente sul portale dell’INPS. La domanda può essere presenta fino al 31 gennaio 2022.

LEGGI ANCHE>>>Esenzione ticket sanitario per chi soffre di queste patologie, ma molti non lo sanno

Quali sono le patologie interessate?

Lo stanziamento del governo ha l’obiettivo di supportare il lavoro di assistenza che forniscono i familiari che assistono una persona con legge 104 art. 3 comma 3. I fondi sono a disposizione per coloro che assistono soggetti affetti da disabilita grave. Rientrano tra le patologie che permettono di ricevere l’assegno di 800 euro, le seguenti patologie:

  • patologie mentali, Alzheimer, Parkinson, sclerosi multipla in stato avanzato, diabete mellito, cancro e malati chemioterapici.

Queste sono solo alcune delle patologie che rientrano nel diritto all’assegno di 800 euro.

Ricordiamo che l’importo dell’assegno non può superare gli 800 euro, ed è riconosciuto fino all’esaurimento delle risorse a disposizione. L’assegno è riconosciuto alle persone con handicap grave a carico della Misura B2. Nello specifico, persone in carico secondo il DGR n. XI/4138/2020.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Poste Italiane deve rimborsare: cosa cambia per chi ha Buoni Fruttiferi e perchè molti hanno perso molti soldi

Una recente sentenza ha scosso il mondo dei Buoni Fruttiferi Postali. Un dettaglio tecnico si…

15 minuti ago

L’INPS chiede la restituzione di una parte del TFS o TFR, lavoratori increduli

Un dettaglio dimenticato, una data che passa inosservata, un flusso di dati che arriva in…

1 ora ago

Conto cointestato: brutta sorpresa che chi paga di più, non spetta il rimborso al coniuge

Quando l’amore finisce, c’è chi cerca di farsi restituire ogni centesimo speso durante la convivenza.…

3 ore ago

Il miglior investimento a 4 anni oggi? La risposta potrebbe sorprenderti

Hai 10.000 euro da parte e un obiettivo ben chiaro: valorizzare quei soldi nel tempo…

4 ore ago

Spese di ristrutturazione casa: si dividono tra i coniugi con questa nuova procedura “Se non ti sbrighi paghi tutto tu”

L'ordinanza n. 20415 dello scorso 21 luglio della Corte di Cassazione evolve il diritto di…

13 ore ago

Un dividendo del 6,33% o una redditività stellare del 14,1%? Ecco quale titolo azionario potrebbe avere la meglio

Credem e Banca Popolare di Sondrio hanno raggiunto i loro massimi storici, ma un confronto…

14 ore ago