Assegno+di+invalidit%C3%A0%3A+cosa+sappiamo+in+merito+a+tredicesima+e+quattordicesima
tradingit
/assegno-invalidita-quattordicesima-mensilita/amp/
News

Assegno di invalidità: cosa sappiamo in merito a tredicesima e quattordicesima

Published by

Una misura di sostentamento se cosi può essere definita. L’intervento dello Stato nei confronti di chi  non può più provvedere a se e agli altri.

Cosa succede nel momento in cui per ragioni che di certo non dipendono dal cittadino si è costretti ad interrompere il proprio lavoro. Fisicamente impossibilitati e non solo. Non più capaci di svolgere quelle che erano le classiche mansioni in sede lavorativa. Cosa succede in certi casi, chi interviene per fare in modo che la nostra vita, la nostra quotidianità in qualche modo vada avanti. In casi come questi potrebbe intervenire la mano dello Stato con l’erogazione dell’assegno ordinario di invalidità. Un forma di previdenza riconosciuta in seguito alla richiesta di chi ha perso parzialmente o completamente la capacità lavorativa.

Di questi tempi, con l’avvicinarsi delle festività natalizie la domanda che molti pensionati o destinatari di misure particolari si pongono sono tutte rivolte alla presenza o eventualmente alla natura delle tredicesima mensilità nel loro prossimo futuro, considerato che generalmente il pagamento della tredicesima avviene a dicembre. Ci si chiede inoltre della quattordicesima, considerato che bene o male le due iniziative vanno di pari passo nei vari contesti contrattuali. Per quel che riguarda la tredicesima, però il discorso è molto più semplice. Questa ulteriore mensilità infatti è riconosciuta infatti nella maggior parte delle situazioni.

Assegno di invalidità: cosa succede in merito a tredicesima e quattordicesima mensilità

Per quel che riguarda la tredicesima mensilità, si diceva, possiamo affermare che questa misura spetta sia sull’assegno ordinario di invalidità che sulla pensione di inabilità. Il motivo è molto semplice, entrambe le misure sono ritenute di natura previdenziale, quindi calcolate in base ai contributi versati dal lavoratore stesso. In questo caso l’importo della tredicesima è di uguale natura a quello dello stipendio. Per la quattordicesima, invece il discorso è diverso. La misura in questi casi scatta solo in particolari condizioni, non solo riferite al reddito. Nello specifico la situazione potrebbe essere riassunta in poche righe.

LEGGI ANCHE >>> Assegno di invalidità INPS per tutti i dipendenti? La risposta che non ti aspetti

In merito alla quattordicesima mensilità e quindi alla possibilità di percepirla attraverso l’assegno di invalidità Inps va detto che questa risponde a logiche diverse da quelle che abbiamo invece incontrato in merito alla riflessione sulla tredicesima. Il primo requisito riguarda l’età. Il contribuente deve avere infatti compiuto 64 anni. Inoltre esiste una successiva riflessione legata al reddito del cittadino in questione. Nei pensionati la quattordicesima viene calcolata dagli anni di contributi e dal reddito personale. L’importo varia dai 336 euro ai 655 euro. Possiamo dunque dire che la quattordicesima nello specifico caso dell’assegno di invalidità non spetta sempre.

Paolo Marsico

Giornalista pubblicista dal 2012 con numerose collaborazioni alle spalle tra carta stampata e web. Appassionato di scrittura e tra le altre cose di cinema, calcio e teatro. Autore racconti brevi, poesie e testi per il teatro.

Recent Posts

I migliori 3 BTP con scadenza entro marzo 2026 con rendimenti fino all’1,9%

I BTP in scadenza nel primo trimestre del 2026 continuano ad attirare l’attenzione degli investitori…

7 ore ago

Una riforma storica permette di rinunciare alla proprietà ma il fisco non dimentica il passato

Chi possiede un immobile gravato da mutui o tasse arretrate potrà presto rinunciarvi più facilmente,…

19 ore ago

Investire 10.000 € nei BTP conviene di più sul 2051 che sul 2067, lo dicono i dati

I BTP ultralong tornano al centro dell’attenzione degli investitori, attratti da rendimenti superiori al 4%…

1 giorno ago

Guadagno sicuro in 4 anni con il buono garantito dallo Stato che fa crescere 5.000 € fino a 5.454 €

Il nuovo Buono Postale Premium 4 anni è pensato per chi vuole un investimento sicuro,…

2 giorni ago

Buste paga più alte per i dipendenti pubblici con aumenti fino a 650 € e arretrati

Gli aumenti degli stipendi statali previsti nei prossimi anni cambieranno la busta paga di oltre…

2 giorni ago

6 difetti nascosti che secondo la Cassazione rendono inutile la clausola visto e piaciuto nelle auto usate

La vendita di un’auto usata è sempre un passaggio delicato che può nascondere insidie legali…

3 giorni ago