Auto+inquinanti%2C+stretta+dal+1%C2%B0+ottobre%3A+ecco+quali%2C+dove+e+occhio+ai+rischi
tradingit
/auto-inquinanti-divieto-dove/amp/
News

Auto inquinanti, stretta dal 1° ottobre: ecco quali, dove e occhio ai rischi

Published by

Tema auto inquinanti, a partire dal primo ottobre scatta il divieto di circolazione: ecco quali non potranno circolare, dove e cosa si rischia. I dettagli

Tiene banco a vario livello la questione ambiente e contrasto all’inquinamento, con una iniziativa che si lega alle auto inquinanti e che prevede il divieto di circolazione, sin dal 01.10.2022, di alcune categorie di automobili.  Ecco i dettagli e perché prestare grande attenzione in ottica rischi e sanzioni.

Canva

Sin dal mese di ottobre dunque, nuovi divieti per quanto concerne alcune zone del Comune di Milano, come viene sottolineato nell’approfondimento di Solofinanza.it, riguardo alcune categorie di veicoli. Nel dettaglio, sin dal 1°ottobre, tali divieti per l’areaB e AreaC, vigeranno tutti i giorni, ad eccezione del sabato e dei festivi, nella fascia oraria ta 7.30 – 19.30.

Nello specifico dell’AreaB, i suddetti divieti inerenti la circolazione, riguarderanno – si legge – veicoli a benzina euro2, euro4 diesel senza FAP, euro3 e euro4 diesel con FAP di serie. E ancora, poi,vecioli euro zero, uno, due, tre, quattro cn FAP after-market, installazione entro il 31.12.2018, e con classe massa particolato che sia pari quantomeno ad euro quattro e euro cinque diesel.

Auto inquinanti, divieto di circolazione a Milano, zone e cosa si rischia

Argomento dal grande interesse quello in questione, che attiene il comune di Milano e alcune zone in merito al divieto di circolazione auto inquinanti. Proprio circa il Comune di Milano, vi sono aspetti da sapere circa l’acquisto auto con incentivi sino a 12.480€, chi riguarda e come fare.

Tornando al tema, approfondito da Solofinanza.it, e rispetto all’area del Centro, (AreaC), vi sono su per giù le medesime limitazioni sopra descritte per altra area. Nel dettaglio, la limitazione della circolazione riguarderà i veicoli euro2 benzina, euro3 e quattro diesel con FAP  di serie. E ancora, euro zero, uno, due, tre e quattro diesel con FAP after-market (installazione entro il 31.12.2018). E con classe di adeguamento, indicata sulla carta di circolazione per la massa particolato che sia pari quantomeno ad euro quattro e poi euro cinque diesel.

Comunque, prendendo parte al progetto MoVe-In, i veicoli di tipo Euro due e diesel quattro e cinque, avranno modo di circolazione nell’AreaB per cinquanta giorni dalla data del 1°accesso, sino al 30.11.2023.

Rispetto al mancato rispetto delle limitazioni poste alla circolazione, vi sono al riguardo delle multe molto salate, e si legge di importi che vanno dai centosessanta tre € e sino a seicento cinquantotto €, nel caso di 1°infrazione. Qualora vi fosse recidività, si potrebbe arrivare anche al ritiro della patente, viene spiegato.

Solofinanza.it spiega che l’accoglimento di tale direttivo da alcuni cittadini ha visto la rabbia di quest’ultimi, i quali già stanno affrontando la questione caro-carburante (qui i dettagli sulla proroga dello sconto benzina e gasolio: date e altri aspetti da sapere). 

Recent Posts

Riforma pensioni e ipotesi di Quota 41 flessibile e abolizione della Quota 103: penalizzazione e nuovi requisiti

Il Governo sta pensando all'introduzione di Quota 41 flessibile, per consentire a una vasta platea…

3 ore ago

Il “gioco del fuoco” di Wall Street: Buffett lancia un avvertimento silenzioso

Quando un gigante di Wall Street rallenta, il mondo si ferma a guardare. Warren Buffett,…

6 ore ago

Incidente stradale: nuovi importi sul risarcimento del danno biologico

Quanto può cambiare la vita un evento che sembra solo un piccolo incidente? E quanto…

7 ore ago

Stop al TFR se l’azienda fa quest’operazione che ti consente di lavorare

Cosa accade quando un’impresa cambia proprietà proprio mentre il vecchio titolare è in crisi? In…

9 ore ago

Ecco quali BTP comprare per guadagnare fino al 2,82% netto all’anno

Quanto può davvero fruttare un investimento di medio-lungo periodo sui BTP con scadenza nel 2033?…

10 ore ago

Sanatoria semplificata: addio anche al vincolo paesaggistico? “Tutto nuovo”

La rivoluzione della sanatoria semplificata parte dal TAR Sicilia, analisi del caso e applicazione. Confermata…

19 ore ago