Quali sono le banche più sicure 2022 secondo l’analisi di Altroconsumo: la classifica, gli indicatori e cosa c’è da sapere a tal riguardo
La scelta della banca, l’istituto di credito a cui rivolgersi per affidare i propri risparmi è una questione importante e dalla gran rilevanza, che interessa e desta la curiosità di molti, ma quali sono le banche più sicure 2022 secondo l’analisi di Altroconsumo? Ecco cosa emerge dalla classifica, gli indicatori presi in considerazione e dettagli al riguardo.
Domanda dunque ricorrente e di grande interesse, quella inerente i propri risparmi e a quale istituto di credito affidarli, una questione che viene approfondita da Businessonline.it che menziona e fa riferimento ad una analisi condotta da Altroconsumo.
In tale studio, l’analisi Bancasicura di Altroconsumo ordina gli istituti di credito in base ad un punteggio d 1 a 5, analizzando per l’appunto lo stato di salute delle banche, e nel dettaglio le 5 stelle date si legano a punteggi maggio di 200, 4 stelle fino a 200, 3 stelle fino a 150 punti, e ancora 2 stelle per punteggi fino a 130 e 1 stella, si legge, per le banche con punteggi fino a 110.
L’indagine per appurare la valutazione di una banca circa la relativa sicurezza o meno, verte su degli indicatori presi in considerazione, quali Common equity Tier 1 e Total capital ratio, di cui la Banca Centrale Europea richiede un livello minimo generale del 10% e del 7%, rispettivamente, Ai fini di una valutazione a 5 stelle, si tiene in considerazione anche del parametro Texas ratio, calcolato in quanto rapporto tra crediti deteriorati e somma del patrimonio e degli accostamenti sui crediti. Un valore minore di 1 indica che è da considerare in modo positivo, si legge.
Sono dunque tanti gli aspetti che incuriosiscono e destano attenzione per quanto riguarda la banca, come nel caso delle classifica delle banche più solide e qual è la prima tra le italiane, o ancora, ad esempio, circa le migliori banche online e cosa sapere al riguardo.
Rispetto al tema in oggetto, come detto approfondito da Businessonline.it, di seguito le banche considerate più sicure secondo l’analisi condotta da Altroconsumo, e a tal proposito si legge: Banca Agricola Popolare di Ragusa; Banca Generali (gruppo); Banca Intermobiliare di Investimenti e Gestioni; Banca Malatestiana Credito Cooperativo; Banca Mediolanum (spa); Banca Profilo (gruppo e spa); Banca Santa Giulia; Banco di Sardegna; Bcc dell’Alto Tirreno della Calabria – Verbicaro; Bcc di Casalgrasso e Sant’Albano Stura; Bcc di Leverano; Binck Bank; Biver Banca – CR di Biella e Vercelli.
E ancora, si legge: CR di Asti (spa); Cra di Castellana Grotte Credito Cooperativo; Credifriuli Credito Cooperativo; Credito Cooperativo di Brescia; Credito Valtellinese (gruppo); Credito Valtellinese (spa); Fideuram – Intesa Sanpaolo Private Banking (spa); Fideuram – Intesa Sanpaolo Private Banking (gruppo); FinecoBank; Iccrea Banca (spa); Mediocredito del Trentino; MPS Leasing e Factoring; Unicredit (spa),
Considerando il trend, spiega Businessonline.it, Bcc di Staranzano e Villese e Bcc San Marzo di San Giuseppe perdono 1 stella, passando da 5 a 4, mentre Banca Agricola Popolare di Ragusa, gruppo Banca Generali, Bcc dell’Altro Tirrento della Calabria-Verbicaro, Bcc di Casalgrasso e Sant’Albano Stura e Bcc ne ottengono una, toccando quota 5 stelle di Altroconsumo nella relativa ricerca.
La ricerca Bancasicura di Altroconsumo Finanza va ad individuare anche gli istituiti di crediti che hanno un punteggio minore, e viene sottolineato che tra le valutazioni positive inerenti la ricerca vi è anche al frequenza con cui vengono comunicate le informazioni inerenti il bilancio.
Rispetto ai punteggi minori, si legge su Businessonline.it, Altroconsumo indica: Banca del Cilento di Sassano e Vallo di Diano e della Lucania; Bcc di Venezia, Padova e Rovigo – Banca Annia; Banca Don Rizzo Credito Cooperativo della Sicilia Occidentale; Banca Privata Leasing; Banca Valdichiana – CC di Chiusi e Montepulciano; Bcc Colli Albani; Bcc di Cagliari; Bcc di Pisa e Fornacette; Bcc di Recanati e Colmurano; Bcc Valdostana- Coopérative de Crédit Valdôtaine; BTL – Banca del Territorio Lombardo; CR di Volterra; Crédit Agricole FriulAdria; Cru Bcc di Treviglio; Cru di Rovereto; Solution Bank; Banca Farmafactoring spa; ViVal banca.
Un aspetto su cui prestare attenzione, si legge, riguarda il fatto che la situazione è differenza in base al punteggio avuto, se maggiore o minore di 100. Nel primo caso, l’istituto avrebbe ottenuto 2 stelle secondo gli indicatori, ma sarebbe stata penalizzata poiché, per esempio, pubblica i dati una volta all’anno. Nel secondo, che riguarderebbe soltanto le ultime due banche, viene spiegato e si legge, non vi sarebbe il rispetto dei requisiti minimi.
Cosa succede quando una superpotenza economica frena bruscamente? Un numero può bastare per far tremare…
Il mondo dell’energia non smette mai di sorprendere. In mezzo a rivoluzioni green e nuove…
Il Purchasing Managers Index (PMI) è un importante strumento per valutare la condizione dell'industria di…
Rendimento fisso: c’è chi guarda al presente e chi intravede il futuro. Tra illusioni di…
Errare è umano, perseverare è diabolico anche per le cassette postali necessariamente sulla pubblica via.…
È l'Agenzia delle Entrate a fornire le dovute risposte per capire come calcolare la TARI,…