Alcuni percettori hanno ricevuto il bonus 200 euro su Rdc ad agosto. Per altri, invece, l’erogazione è prevista a settembre: ecco le date.
I percettori di reddito di cittadinanza sono in attesa del bonus una tantum del valore di €200, che dovrebbe essere erogato entro il 10 settembre 2022. Questa è la data attesa da molti cittadini che hanno consultato il call center dell’INPS.
Con l’approvazione del Decreto Aiuti è stato introdotto il bonus una tantum da €200. Esso sarà riconosciuto in automatico ai cittadini che ricevono il reddito di cittadinanza.
La somma di denaro sarà erogata direttamente sulla carta Rdc a partire dal mese di luglio 2022. Tuttavia, molti percettori di Rdc sono ancora in attesa dell’accredito. Dopo aver consultato il call center dell’INPS, i cittadini sono stati informati che alcune erogazione avverranno a settembre: ma quando?
C’è molta confusione in merito all’erogazione del bonus di €200 su Rdc che, per alcuni percettori, non è ancora avvenuta.
A quanto pare, nel mese di settembre 2022, dovrebbero essere ultimate le erogazioni del beneficio una tantum introdotto dal Decreto Aiuti.
Tuttavia, i giorni di pagamento variano in base al soggetto percettore. L’unica cosa certa è che, a partire dal 10 settembre, inizieranno i pagamenti in favore di coloro che sono ancora in attesa.
Dunque, le date da segnare, per coloro che sono in attesa del bonus di €200 su Rdc, sono il 10, il 15 o il 27 settembre.
Il bonus del valore di €200, introdotto dal Decreto Aiuti, è indirizzato in favore di una certa categoria di persone che hanno un reddito inferiore a 35.000 euro.
Lo scopo del bonus è quello di offrire un sostegno economico alle famiglie che si ritrovano a fare i conti con il caro energia, il caro carburante e l’inflazione.
Il bonus di €200 indirizzato ai lavoratori dipendenti prevede la presentazione di una domanda da parte dell’interessato al datore di lavoro. Si tratta di un’autocertificazione con la quale il dipendente dichiara di avere i requisiti reddituali necessarie ad accedere al beneficio.
Per i percettori di reddito di cittadinanza o di pensione di cittadinanza non è prevista alcuna domanda. Dopotutto, l’erogazione avviene ad opera dell’Istituto previdenziale che è a conoscenza della situazione reddituale di suddetti soggetti.
Pertanto, si tratta di un accredito automatico che è avvenuto a partire dal mese di luglio e per il quale alcuni sono ancora in attesa.
Zerebro è l'unione tra il settore delle criptovalute e quello dell'Intelligenza Artificiale. Quali sono i…
01Ti sei mai chiesto se puntare sulle azioni che pagano dividendi sia davvero la strategia…
La donna che ha rinunciato alla propria carriera professionale per dedicarsi alla casa e alla…
La Cassazione si pronuncia in merito al dipendente che va risarcito con la sentenza n.…
Questi tre titoli hanno catturato l'attenzione degli analisti per la loro potenzialità di crescita. Quali…
Quanto conta davvero essere presenti nei primi anni di vita di un figlio? Una recente…