Bonus+affitto+under+31%2C+vale+anche+per+una+sola+stanza
tradingit
/bonus-affitto-under-31-vale-anche-per-una-sola-stanza/amp/
Economia e Finanza

Bonus affitto under 31, vale anche per una sola stanza

Published by

Bonus affitto under 31: la nuova circolare dell’Agenzia delle Entrate spiega come ottenere l’incentivo per la locazione di una stanza.

Con la circolare numero 9 del primo aprile 2022 l’Agenzia delle Entrate ha fornito ulteriori chiarimenti che riguardano i requisiti per accedere al bonus affitto giovani e alle novità introdotte dalla nuova legge di bilancio.

Foto Pexels

Il bonus affitto under 31 è stato prorogato con la nuova Legge di Bilancio 2022. Rispetto alla disciplina precedente sono state introdotte delle modifiche che riguardano i requisiti anagrafici e la durata del beneficio.

Oggi vedremo quali sono le novità introdotte e come fare ad ottenere il bonus.

Bonus affitto under 31: anche per la singola stanza

La circolare n.9 del 1° aprile pubblicata dall’Agenzia delle Entrate ha offerto ulteriori chiarimenti in merito al bonus affitto under 31. La nuova Legge di Bilancio 2022 ha riconosciuto il suddetto bonus a partire dall’anno d’imposta 2022.

Esso è indirizzato ai giovani, ovvero ai soggetti in età compresa tra i 20 e i 31 anni (non compiuti).

Per poter accedere al suddetto beneficio è necessario avere un reddito complessivo che non superi i 15.493,71 euro.

Requisito indispensabile per poter accedere al bonus affitto under 31 è la stipula di un contratto di locazione che abbia per oggetto un’unità immobiliare o una parte da destinare a propria residenza. Nell’ambito di questa specifica, si inserisce l’opportunità di accedere al bonus anche stipulando un contratto di locazione per una singola stanza.

Si tratta di una grande notizia per tutti i giovani che studiano o lavorano fuori sede.

La detrazione a cui è possibile accedere, grazie al bonus affitto under 31, è pari ad un’imposta lorda di 991,60 euro per i primi 4 anni di contratto di locazione.

Qualora il contratto d’affitto dovesse avere una durata superiore ai 4 anni, il beneficiario avrebbe la possibilità di accedere ad una detrazione pari al 20% del canone di locazione. In tal caso, è previsto un tetto massimo di €2.000.

Le novità del bonus affitto giovani

Le novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2022 in merito al bonus affitto under 31 sono state ribadite e chiarite dalla circolare dell’Agenzia delle Entrate.

Nel suddetto documento, l’ente specifica che la nuova normativa ha innalzato il requisito anagrafico, previsto per il 2021, da 30 a 31 anni non compiuti.

Inoltre la detrazione è accessibile anche nel caso in cui il contratto abbia ad oggetto solo una porzione dell’unità immobiliare, come ad esempio una stanza.

E ancora, il beneficio spetta per i primi 4 anni di contratto, anziché tre come previsto dalla normativa precedente. Tuttavia, l’innalzamento del periodo di spettanza è correlato alle condizioni anagrafiche reddituali del beneficiario.

La sussistenza dei requisiti richiesti dalla legge deve essere verificata per ogni periodo d’imposta per il quale si intende fruire del beneficio, dunque ogni anno.

Il requisito anagrafico è considerato soddisfatto anche se esso è presente solo per una frazione del periodo d’imposta.

Infine, la Legge di Bilancio 2022 stabilisce che l’immobile per il quale è possibile ottenere l’agevolazione deve essere usato a scopo residenziale.

Ma la novità più importante riguarda l’incremento della detrazione per l’anno 2022 che prevede un importo forfettario lordo di 991,60 euro, più un 20% del valore del canone nel limite di €2000.

Per poter accedere al bonus è necessario sottoscrivere un contratto di locazione secondo quanto stabilito dalla legge 9 dicembre 1998, n. 431.

Floriana Vitiello

Aspirante giornalista. Si occupa della stesura di articoli per il web da oltre 5 anni. La scrittura è la sua più grande passione. Dopo diversi progetti editoriali in veste di Ghostwriter, approda su Trading.it e si dedica all’elaborazione di testi riguardanti pensioni, fisco e tasse. Impegnata in diversi progetti editoriali.

Recent Posts

Bonus contributi: risparmi tanto con la novità sbloccata adesso

La comunicazione dell'INPS non lascia dubbi: arriva il bonus contributi, come funziona. Risparmiare tanti soldi…

1 ora ago

Nuova simpatica frode con mail o sms per sbloccare il conto, sembra reale: ecco cosa c’è scritto

Massima allerta per la truffa online che sta svuotando i conti correnti di centinaia di…

2 ore ago

Nuovi controlli dell’Agenzia delle Entrate: in arrivo lettere a molti cittadini, ecco cosa c’è scritto

In questi giorni, tantissimi contribuenti stanno ricevendo degli avvisi dall'Agenzia delle Entrate. Qual è il…

5 ore ago

Quando i mercati ignorano i segnali delle catastrofi che si avvicinano: il copione che si ripete dal 1900 a oggi

Cosa accade quando i mercati finanziari salgono senza freni, lasciando indietro la realtà economica? E…

8 ore ago

Successioni e banche: svolta per ottenere i soldi dal conto corrente

Una vicenda che intreccia eredità, banche e diritti individuali, portando alla ribalta un principio che…

9 ore ago

Pensione di vecchiaia o anticipo? Ecco le differenze che pesano davvero sull’assegno

Quando il lavoro si avvicina alla sua conclusione, il pensiero di lasciare il posto fisso…

11 ore ago