A partire dal 17 marzo 2022 è possibile richiedere il Bonus Cultura 2022 per i ragazzi che hanno compiuto 18 anni nel 2021. Ecco come fare.
Si tratta di un contributo di €500 che viene erogato dallo Stato al fine di incentivare le attività culturali come l’acquisto di biglietti per il cinema o per eventi musicali. Ma può essere usato anche per l’acquisto di libri, corsi di lingua straniera e molto altro.
Il Bonus Cultura 2022 è accessibile a tutti i ragazzi che hanno compiuto la maggiore età nel 2021.
Il contributo economico di €500 potrà essere richiesto a partire dal 17 marzo 2022 fino al 31 agosto 2022. Questo beneficio può essere utilizzato per i nati nel 2003 registrandosi alla piattaforma 18app, che gestisce il bonus.
Oggi vedremo cosa è possibile fare con la somma di denaro erogata dal Bonus Cultura 2022. Inoltre, scopriremo a chi spetta e come fare domanda.
Il Bonus Cultura 2022 è un’agevolazione che interessa i nati nel 2003 e prevede l’erogazione di un buono del valore di €500.
La suddetta somma di denaro è volta ad incentivare la diffusione della cultura tra i giovani attraverso l’acquisto di prodotti e servizi di vario tipo.
Per poter utilizzare il buono è necessario essere registrati al portale 18app ed effettuarne richiesta. Tutti i diciottenni avranno diritto ad una carta elettronica sulla quale sarà accreditata il valore economico del buono.
Il Bonus Cultura è stato promosso dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali ed è attivo dal 2016, giungendo alla sua sesta edizione.
Per ottenere il Bonus Cultura 2022 è necessario registrarsi al portale 18app dove vengono generati i buoni di spesa elettronici. Ognuno di essi ha un codice identificativo che permette di acquistare i beni o i servizi ammessi dal bonus.
Ogni buono è individuale e nominativo pertanto può essere utilizzato solo dal beneficiario.
Il codice identificativo può essere stampato o salvato in formato PDF o immagine sul proprio smartphone. Questo è spendibile solo sul territorio italiano, presso esercenti fisici o telematici, inslusa la piattaforma Amazon.
Quando gli esercenti che sono accreditati ad accettare il bonus consentono l’acquisto di un bene o di un servizio tramite questo metodo, l’importo del buono si riduce automaticamente.
La legge non prevede limiti di spesa per i singoli acquisti. Tuttavia è fatto divieto di acquistare più di un’unità dello stesso bene o servizio.
In sostanza, non è possibile acquistare due biglietti dello medesimo spettacolo teatrale o due copie dello stesso libro.
Le persone che possono beneficiare del Bonus Cultura 2022 e del credito di €500 devono aver raggiunto la maggiore età nel 2021. Pertanto il bonus del 2022 può essere richiesto dai nati nel 2003.
I destinatari del contributo devono essere residenti in Italia.
È possibile accedere a tale beneficio anche per i nati nel 2003 che sono in possesso di un permesso di soggiorno in corso di validità.
Per effettuare la domanda per il Bonus Cultura 2022 è necessario essere registrati al portale 18app. Per accedere alla piattaforma occorre essere in possesso di un’identità SPID o CIE.
La finestra temporale aperta per effettuare la richiesta va dal 17 marzo al 31 agosto 2022.
Il sito 18app è accessibile da tutti i dispositivi, perché è disponibile sia in versione desktop che mobile.
Per poter richiedere il Bonus Cultura 2022 occorre accedere alla home page del sito www.18app.italia.it.
Per registrarsi basta entrare nel portale tramite SPID e autorizzare l’accesso a 18app.
Dopo aver confermato i dati visualizzati e aver accettato le condizioni di uso, l’utente riceverà un’email di conferma dell’esito positivo della registrazione.
A questo punto la procedura può dirsi conclusa e il beneficiario può visualizzare il proprio portafoglio sul sito 18app.
Dal momento in cui il credito di €500 è visibile sul portale che lo eroga, il beneficiario può iniziare a spendere il bonus cultura.
Il Bonus Cultura 2022 è una somma di denaro che viene riconosciuta ai nati nel 2003 e che può essere utilizzata per l’acquisto di determinate categorie di beni e servizi.
Il bonus può essere utilizzato sia presso gli esercenti fisici che per gli acquisti on-line, anche su Amazon.
Gli esercizi commerciali, le imprese e tutte le strutture che aderiscono all’iniziativa sono inserite in un elenco. La lista dei punti in cui è spendibile il bonus è consultabile accedendo alla piattaforma 18app.
Per poter entrare a far parte della suddetta lista di titolari rappresentanti di esercizi e strutture interessate al bonus è necessario registrarsi alla piattaforma tra il 17 marzo e il 31 agosto.
Per eseguire la procedura occorre effettuare l’ingresso con le credenziali SPID e CIE.
La Legge di Bilancio 2022 ha confermato il Bonus Cultura per il nuovo anno e per i maggiorenni del 2021.
La somma di denaro erogata è pari a €500 e con essa è possibile acquistare diversi beni e servizi di carattere culturale.
La lista delle cose che è possibile comprare con la suddetta cifra è piuttosto lunga e comprende:
Il Bonus Cultura 2022 prevede l’erogazione di una somma di denaro pari a €500.
Se l’acquisto supera tale importo, il beneficiario potrà usufruirne completamente e aggiungere la parte eccedente in contanti o con un altro metodo di pagamento.
In ogni caso i pagamenti possono sempre essere effettuati attraverso un metodo misto ovvero: bonus + contanti o carta di credito.
Il contributo economico è rivolto ai nati nel 2003 e può essere richiesto tra il 17 marzo e il 31 agosto 2022. Può essere speso entro il 28 febbraio 2023.
La sentenza n. 17647/2025 della Cassazione ribadisce l'obbligo di verità e completezza, i nuovi diritti…
Il Governo sta pensando all'introduzione di Quota 41 flessibile, per consentire a una vasta platea…
Quando un gigante di Wall Street rallenta, il mondo si ferma a guardare. Warren Buffett,…
Quanto può cambiare la vita un evento che sembra solo un piccolo incidente? E quanto…
Cosa accade quando un’impresa cambia proprietà proprio mentre il vecchio titolare è in crisi? In…
Quanto può davvero fruttare un investimento di medio-lungo periodo sui BTP con scadenza nel 2033?…