Bonus+e+sconti+pazzeschi+sulle+auto%2C+si+parte+dal+27+ottobre
tradingit
/bonus-sconti-auto/amp/
Economia e Finanza

Bonus e sconti pazzeschi sulle auto, si parte dal 27 ottobre

Published by

L’Ecobonus parte oggi 27 ottobre con bonus e sconti pazzeschi su auto ed è valido fino al 31 dicembre 2021. Ecco come aderire. 

Bonus e sconti pazzeschi su auto, si parte dal 27 ottobre

Da oggi, mercoledì 27 ottobre, si riaprono le prenotazioni per gli incentivi statali che prevedono l’acquisto di veicoli a basse emissioni. Per prenotare gli sconti bisogna rivolgersi alla concessionaria che procederà tramite la piattaforma dedicata Ecobonus MISE. Analizziamo nel dettaglio cosa prevedono i nuovi stanziamenti di circa 100 milioni di euro.

Bonus e sconti pazzeschi su auto, si parte dal 27 ottobre

Le nuove risorse stanziate prevedono circa 65 milioni per l’acquisto di veicoli in leasing con emissione CO2 comprese tra 0-60 g/km. Il contributo riconosciuto si differenzia in base alla fascia di emissione e se è presente un veicolo da rottamare:

a) veicoli elettrici con il riconoscimento di 6.000 euro e 4.000 euro con veicolo da rottamare, invece, senza rottamazione il contributo scende a 4.000 euro;

b) veicoli ibridi è riconosciuto un contributo fino a 2.500 euro con rottamazione, senza il contributo scende a 1.500 euro. Le emissioni devono essere compresse tra 21-60 g/km.

Circa 20 milioni di euro destinati all’acquisto di veicoli commerciali e speciali. Però, 15 milioni sono destinati esclusivamente all’acquisto di veicoli elettrici. Il contributo riconosciuto è fino a 8.000 euro e si differenzia in base all’alimentazione del veicolo e alla MTT (Massa Totale a Terra).

LEGGI ANCHE>>>Bonus a sostegno delle famiglie, un assegno al mese che molti non chiedono

Poi, 10 milioni di euro stanziati per l’acquisto con rottamazione per i veicoli che presentato un emissione CO2  tra 61-135 g/Km. Il contributo riconosciuto è di 1.500 euro.

Infine, 5 milioni di euro stanziati per l’acquisto di veicoli usati di categoria M1, con una classe non inferiore a Euro 6. Inoltre, è prevista un emissione Co2 fino a 160 g/km. Il contributo riconosciuto è fino a 2.000 euro, ed è calcolato in base alla fascia di emissione Co2. Per accedere a questo contributo a fondo perduto è necessario rottamare un vecchio veicolo con data di immatricolazione prima del gennaio 2011. Oppure, che il veicolo da rottamare abbia raggiunto dieci anni al momento in cui è presentata domanda per l’Ecobonus.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Il consiglio di BlackRock per l’estate 2025 che può cambiare il tuo modo di investire

Cosa succede quando l’estate smette di essere solo un momento di relax e diventa una…

3 ore ago

Il segreto degli economisti per capire il PIL prima degli altri

Un numero può davvero anticipare il futuro economico? Ogni mese, silenziosamente, viene pubblicato un dato…

4 ore ago

Condominio: dobbiamo pagare molto di più del previsto, lo sconto in fattura è un trappolone

La cessione del credito solleva il condominio dal pagamento dei lavori compiuti con sconto in…

5 ore ago

Gruppi WhatsApp tra colleghi: cosa puoi dire e cosa ti fa perdere il posto, finalmente il chiarimento che mi ha salvato la vita

Quando si scrivono messaggi Whatsapp bisogna fare massima attenzione alle parole, soprattutto se si parla…

7 ore ago

Ex moglie nella casa, ma paga l’ex marito: la legge ribalta tutto sulle spese condominiali

Una semplice bolletta condominiale può trasformarsi in una guerra legale se l'amministratore non individua correttamente…

10 ore ago