Bonus+spese+mediche+e+bollette+con+legge+104%3A+ecco+tutti+gli+sconti+pazzeschi
tradingit
/bonus-spese-mediche-bollette-legge-104/amp/
Economia e Finanza

Bonus spese mediche e bollette con legge 104: ecco tutti gli sconti pazzeschi

Published by

Tantissimi bonus sulle spese mediche e bollette luce e gas con legge 104 e senza ISEE, ecco come fare domanda e quali sono i requisiti.

Bonus spese mediche e bollette con legge 104: ecco tutti gli sconti pazzeschi

Si parla tanto di bonus disabili e un lettore di è rivolto agli Esperti di Trading.it per sapere se ha diritto al bonus sulle bollette luce e gas e alle spese mediche. Esaminiamo quali sono gli sconti e l’esenzioni totali che si possono ottenere considerando i soggetti con handicap grave ai sensi della legge 104.

Bonus spese mediche e bollette con legge 104: ecco tutti gli sconti pazzeschi

La legge tutela le famiglie che hanno nel nucleo familiare un familiare disabile, infatti, chi ha una disabilità ha un aggravio di costi sia di spese mediche che di assistenza. Inoltre, è possibile ottenere ausili che migliorano lo stato di salute e l’integrazione sociale gratuitamente. Ausili gratis con legge 104: la documentazione per non perdere il beneficio

Anche sulle bollette di luce e gas è possibile ottenere uno sconto da 442 euro fino a 676 euro. Il bonus bollette è riconosciuto a coloro che hanno un disagio fisico o una grave patologia a prescindere dal valore ISEE.

LEGGI ANCHE>>>ISEE e legge 104, come abbassarlo per le persone disabili: attenzione alla spunta

Come presentare domanda

La domanda deve essere presentata al Comune di residenza allegando i seguenti documenti:

a) certificato ASL che evidenzia lo stato di salute e la necessità di utilizzare gli ausili elettromedicali, inoltre, nel certificato deve essere presente l’indirizzo in cui sono state installate le apparecchiature;

b) copia del codice fiscale e documento di identità del soggetto invalido;

c) un apposito modulo da compilare e firmare. Il modulo è scaricabile qui: Modulo B

Inoltre, nella domanda bisogna indicare la potenza impegnata e il codice POD, questi dati sono reperibili sulla bolletta. Lo sconto pazzesco annuo riconosciuto sulle bollette è suddiviso in base a tre livelli di consumo:

a) fino a 3 kW: fino a 600 kWh/anno lo sconto è di 189 euro, tra 600 e 1200 kWh/anno lo sconto è di 311 euro, oltre 1200 kWh/anno lo sconto è di 449 euro;

b) oltre i 3 kW (da 4,5 kW in su): fino a 600 kWh/anno lo sconto è di 442 euro, tra 600 e 1200 kWh/anno lo sconto è di 559 euro, oltre 1200 kWh/anno lo sconto è di 676 euro.

Bisogna precisare che lo sconto è riconosciuto anche alle famiglie con difficoltà economica, ma con un’entità minore. Inoltre, chi ha condizioni disagiate con un ISEE non superiore a 20.000 euro non deve inoltrare domanda. Lo sconto è praticato dal 2021 automaticamente in bolletta e va da un minimo annuo di 128 euro fino a un massimo di 177 euro.

Sconto per spese mediche

Le spese mediche sostenute dai soggetti disabili in situazione di gravità (legge 104 articolo 3 comma 3), sono deducibili nella dichiarazione dei redditi e permettono di ottenere un rimborso di quanto pagato.

Le spese che sono deducibili interamente dal reddito anche se sostenute dei familiari che hanno a carico il disabile. Sono considerate spese mediche deducibili le spese sostenute per:

a) prestazioni fornite da personale qualificato all’assistenza terapeutica;

b) assistenza riabilitativa e infermieristica;

c) attività di coordinamento per assistenza professionale.

Per inserire la spesa nella dichiarazione dei redditi, il contribuente deve essere in possesso del documento di spesa che indichi la prestazione effettuata e le generalità ella persona a cui si effettuano le prestazioni.

Inoltre, è necessario allegare la copia del pagamento effettuato con mezzi tracciabili. Dal documento di spesa deve risultare che la persona o l’ente che effettua le prestazione è una figura professionale, come previsto dalla normativa.

Consigliamo di consultare la guida dell’Agenzia delle Entrate con tutte le informazioni delle spese deducibili e detraibili.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Poste Italiane deve rimborsare: cosa cambia per chi ha Buoni Fruttiferi e perchè molti hanno perso molti soldi

Una recente sentenza ha scosso il mondo dei Buoni Fruttiferi Postali. Un dettaglio tecnico si…

15 minuti ago

L’INPS chiede la restituzione di una parte del TFS o TFR, lavoratori increduli

Un dettaglio dimenticato, una data che passa inosservata, un flusso di dati che arriva in…

1 ora ago

Conto cointestato: brutta sorpresa che chi paga di più, non spetta il rimborso al coniuge

Quando l’amore finisce, c’è chi cerca di farsi restituire ogni centesimo speso durante la convivenza.…

3 ore ago

Il miglior investimento a 4 anni oggi? La risposta potrebbe sorprenderti

Hai 10.000 euro da parte e un obiettivo ben chiaro: valorizzare quei soldi nel tempo…

4 ore ago

Spese di ristrutturazione casa: si dividono tra i coniugi con questa nuova procedura “Se non ti sbrighi paghi tutto tu”

L'ordinanza n. 20415 dello scorso 21 luglio della Corte di Cassazione evolve il diritto di…

13 ore ago

Un dividendo del 6,33% o una redditività stellare del 14,1%? Ecco quale titolo azionario potrebbe avere la meglio

Credem e Banca Popolare di Sondrio hanno raggiunto i loro massimi storici, ma un confronto…

14 ore ago