Busta+paga%3A+assunzione+part-time+ma+si+lavora+full-time%2C+cosa+fare%3F
tradingit
/busta-paga-assunzione-part-time-lavora-full-time/amp/
Economia e Finanza

Busta paga: assunzione part-time ma si lavora full-time, cosa fare?

Published by

Se la busta paga riporta un’assunzione part-time ma il lavoro svolto è full-time, cosa può fare il dipendente per far valere i propri diritti?

Busta paga: assunzione part-time ma si lavora full-time, cosa fare?

Il lavoro è importante più che mai in questo periodo, eppure, succede spesso che il datore di lavoro presenti una busta paga con assunzione part-time ma si lavora full-time.

Su questa tema un Lettore ci chiede cosa può fare e come tutelarsi considerando che oltre alla paga inferiore gli saranno anche versati contributi inferiori. Quindi, anche la futura pensione sarà di importo inferiore.

La normativa del lavoro tutela il lavoratore e nell’ambito dei rapporti lavorativi ha un valore significativo il principio dell’effettività. Un principio che mette al centro del sistema il lavoratore e le ore effettive lavorate a prescindere da cosa riporta la busta paga o il contratto di lavoro. La normativa tutela il dipendente da abusi del datore di lavoro.

Busta paga: assunzione part-time ma si lavora full-time, cosa fare?

Nei casi in cui la busta paga indichi meno ore di quante effettivamente il lavoratore svolge, necessità l’onere della prova.

Una sentenza del Tribunale di Prato n. 136/21 ha precisato alcuni principi importanti. Nello specifico, un lavoratore aveva richiesto le differenze retributive al datore di lavoro. Il lavoratore dichiarava di aver svolto del lavoro straordinario e non corrispondeva a quello previsto nella busta paga con un rapporto a tempo part-time. Il datore di lavoro aveva contestato le affermazione del lavoratore presentando come prove la documentazione di assunzione come autista e le buste paga. Però, il giudice non ha ritenuto la documentazione sufficiente a dimostrare l’effettivo lavoro svolto dal lavoratore.

Il tribunale ha sancito un principio chiaro e definito, che definisce il rapporto di lavoro part-time in assenza di prova idonea, si presume a tempo pieno. Inoltre, l’onere della prova dell’orario ridotto della prestazione lavorativa è a carico del datore di lavoro. Questo principio precisa che l’orario di lavoro full time è la regola, mentre, l’orario ridotto è un’eccezione.

Quindi, se il lavoratore dimostra che lavora più ore di quelle menzionate nel contratto, spetta il datore di lavoro l’onere della prova di dimostrare l’eccezione rispetto alla regola generale dell’orario di lavoro contrattuale. Il giudice precisa che le buste paga sono documenti elaborati dal datore di lavoro, inoltre, bisogna considerare che il lavoratore acconsente a determinate condizioni per non perdere il posto di lavoro.

Inoltre, se il lavoratore assunto a tempo pieno, dovesse contestare lavoro straordinario svolto non inserito in busta paga, l’onere della prova spetta al lavoratore. In questi casi sono i testimoni che dichiarano lo svolgimento delle ore in più. Ma la Cassazione, di recente, ha accettato anche la prova video, anche se acquisita in ambiente lavorativo.

LEGGI ANCHE>>>Busta paga: la tredicesima sui periodi in cassa integrazione spetta? La risposta non è scontata

Contributi non versati per la pensione

Un altro aspetto da considerare è la mancata di contribuzione obbligatoria versata dal datore di lavoro. Infatti, con il contratto part-time, il datore versa meno contributi rispetto al contratto di lavoro a tempo pieno. Quindi, il lavoratore ha un doppio danno, una retribuzione inferiore e un accumulo contributivo inferiore con la conseguenza di un assegno pensione più basso. Pensione: contributi non versati dall’azienda? L’Incredibile decisione dell’INPS

Se il lavoratore, come sopra abbiamo menzionato, denuncia il datore di lavoro, i giudici considerano anche quest’aspetto e potrebbe includere anche il danno subito dal lavoratore. Il più delle volte condanna il datore di lavoro a versare la contribuzione mancante e a risarcire il lavoratore nel caso la contribuzione è prescritta.

Riepilogando, il lavoratore può denunciare il datore di lavoro del lavoro svolto a tempo pieno se la busta paga riporta un rapporto di lavoro part-time. Inoltre, può chiedere che gli venga riconosciuta anche la contribuzione INPS non versata ai fini della pensione.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Spread, un record incredibile dopo 20 anni: l’Italia potrebbe essere la scommessa migliore d’Europa?

L'Italia sorprende i mercati finanziari: lo spread con la Germania è ai minimi da vent'anni…

6 ore ago

Con la legge 104 posso comprare un camper e avere sconti e agevolazioni? La risposta non è scontata

Ci sono decisioni che sembrano semplici, finché non ci si ritrova davanti a una montagna…

7 ore ago

Pannelli solari facili: la svolta epocale garantisce energia gratis e lavoro

Finalmente l'ecosostenibilità diventa pratica, arrivano i pannelli solari facili, ecco come ottenerli. Ottenere dei pannelli…

9 ore ago

La riforma dei Codici Ateco si è rivelata una stangata nascosta “Non avevo capito quanto fosse grave”

Revisione degli ISA, l'ADE conferma la riforma del Codici Ateco: arriva la rivoluzione fiscale! Cambiamenti…

10 ore ago

Pensione: molti riceveranno 3 mesi in meno sull’assegno INPS, il motivo è collegato ai requisiti

Nei prossimi anni moltissimi contribuenti potrebbero perdere 3 mesi di pensione. A chi toccherà tale…

13 ore ago