Busta+paga%3A+la+tredicesima+sui+periodi+in+cassa+integrazione+spetta%3F+La+risposta+non+%C3%A8+scontata
tradingit
/busta-paga-tredicesima-cassa-integrazione/amp/
Economia e Finanza

Busta paga: la tredicesima sui periodi in cassa integrazione spetta? La risposta non è scontata

Published by

Sono molti i lavoratori che con la pandemia Covid hanno usufruito della cassa integrazione, ma come sarà calcolata la tredicesima?

Busta paga: la tredicesima sui periodi in cassa integrazione

La tredicesima è una mensilità aggiuntiva alla retribuzione corrisposta al lavoratore mensilmente. La tredicesima è corrisposta nel periodo delle feste natalizie ed è considerata una retribuzione differita. L’importo della tredicesima si calcola ogni mese in base ad un rateo di mensilità sull’attività lavorativa effettivamente prestata. Un Lettore ha chiesto agli Esperti di Trading.it, se riceverà la tredicesima mensilità nei quattro mesi in cui è stato messo in cassa integrazione per effetto della crisci economica scaturita dalla pandemia Covid. Verifichiamo cosa prevede la normativa e come si effettua il calcolo.

Busta paga: la tredicesima sui periodi in cassa integrazione spetta?

Nel caso la cassa integrazione è corrisposta ad orario ridotto, la tredicesima mensilità si matura regolarmente, a condizione che il contratto collettivo o l’accordo sindacale di accesso alla Cassa Integrazione Guadagni non prevedano diversamente. Per orario ridotto si intende ad esempio, se il lavoratore sia assente in CIG solo per parte della giornata prevista dal contratto di assunzione o nelle intese successive accordate con l’azienda.

Bisogna precisare che gli accordi sindacali possono prevedere che la tredicesima sia calcolata in proporzione alle ore di Cassa Integrazione Guadagni effettuate mensilmente. In questo caso si divide il numero delle ore effettive del mese e lo si divide per le ore teoricamente lavorate. Il risultato ottenuto rappresenta la percentuale della riduzione della tredicesima mensilità.

In linea generale, la tredicesima si calcola sui mesi effettivamente lavorati, considerando i periodi lavorati superiore a quindici giorni. Nel caso di giorni inferiore a quindici, il mese non è considerato nel calcolo.

Inoltre, bisogna sottolineare, che l’importo della tredicesima è più basso perché non vengono applicate le detrazioni per il carico familiare e per lavoro dipendente. Inoltre, la tredicesima spetta anche ai pensionati. Con la pensione minima si ha diritto al bonus di Natale? La risposta è sorprendente

Quindi, il rateo di tredicesima mensile matura su periodi di effettivo lavoro, sono esclusi tutti i periodi di assenza lavorativa totale e quelli per congedo straordinario legge 151 per assistere un familiare disabile.

LEGGI ANCHE>>>Congedo Legge 104 attenzione alle brutte sorprese: rischio Tfr e pensione

Quando è pagata la tredicesima?

La mensilità aggiuntiva è pagata in modo diverso a secondo il settore di appartenenza. Infatti, nel settore privato non esiste una scadenza precisa in cui il datore di lavoro deve versare la tredicesima al dipendente. In linea di massima, è accreditata prima delle festività natalizie Inoltre, il dipendente se ha stipulato un accordo con il datore di lavoro, può anche, richiedere che il rateo della tredicesima sia versato mensilmente sulla retribuzione.

Diverso è per i dipendenti del pubblico impiego, che ricevono la tredicesima in date precise, infatti, i decreto legge n. 350/2001 stabilisce che la tredicesima deve essere erogata unitamente allo stipendio di dicembre. Inoltre, nell’occasione delle festività natalizie, il cedolino è anticipato di una decina di giorni rispetto alla solita mensilità. Quindi, la tredicesima ai dipendenti del pubblico impiego, è accreditata ogni anno entro il 15 dicembre.

Il datore di lavoro, se il Contratto Collettivo Bazionale lo prevede, è tenuto a pagare la tredicesima mensilità al dipendente. Se il dipendente non riceve l’accredito della mensilità aggiuntiva, può inviare una lettera di sollecito al datore di lavoro e rivolgersi ad un sindacato di categoria. Ricordiamo, inoltre, che la richiesta di sollecito al pagamento può essere inoltrata entro i tre anni successivi, altrimenti il pagamento andrà in prescrizione e si perde il diritto alla retribuzione.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Alligator ribassista e analisti ottimisti: chi ha ragione su Tenaris?

Cosa succede quando un titolo tanto amato dai trader si ferma proprio sul filo della…

54 minuti ago

Questa azione è in sconto dopo le trimestrali: cosa dicono i numeri

Occhi puntati su un famoso gruppo attivo nel campo della moda di lusso. La pubblicazione…

2 ore ago

Indennità di accompagnamento: posso davvero essere costretto a restituirla?

Ti è mai capitato di ricevere una comunicazione dall’INPS che ti ha tolto il respiro?…

4 ore ago

Bonus auto 2025 con e senza ISEE: le Regioni e i Comuni che permettono di acquistare un’auto a basso costo

I tagli della Legge di bilancio 2025 non danno incentivi nazionali, ma si confermano Bonus…

5 ore ago

Bonus viaggi appena partito: vale solo 150 euro ma si chiede in un clic

Immagina che un figlio o una figlia non possano fare una gita con la scuola…

6 ore ago

Queste 8 azioni potrebbero decollare presto: UBS lancia l’allarme opportunità

Hai mai pensato che un momento di crisi sui mercati possa diventare l’occasione perfetta per…

14 ore ago