Non+pagare+il+Canone+di+locazione+fa+scattare+lo+sfratto%3A+ecco+i+casi+previsti
tradingit
/canone-locazione-sfratto/amp/

Non pagare il Canone di locazione fa scattare lo sfratto: ecco i casi previsti

Published by

Nel caso in cui l’inquilino smetta improvvisamente di pagare il canone di locazione e questa situazione si protrae per diverso tempo, l’affittuario può tranquillamente far scattare lo sfratto. Ecco i casi in cui è prevista questa possibilità.

Nel caso in cui l’inquilino di una casa in affitto smetta improvvisamente di pagare il canone di locazione, il proprietario può agire tutelando i propri interessi. In particolare, egli può far scattare lo sfratto, soprattutto quando le somme non vengono versate da diversi mesi.

Attraverso questa procedura, infatti, l’affittuario può intimare all’inquilino di lasciare l’abitazione in seguito al mancato pagamento del canone stabilito in sede di contratto.

Vediamo nel dettaglio come funziona la procedura e quali sono i casi previsti è possibile tutelarsi con questa possibilità.

Canone RAI: chi lo paga se sei in affitto? La risposta che non ti aspetti

Canone di locazione: i casi in cui non pagare la cifra stabilita fa scattare lo sfratto

Secondo la procedura di sfratto, l’affittuario al quale non sono stati corrisposti uno o più canoni di locazione può attivare la procedura di sfratto. Egli, dunque, chiederà all’inquilino in debito di liberare l’abitazione in questione il prima possibile.

Questo procedimento è piuttosto rapido e si compone di diverse fasi: la prima è quella di inviare una lettera di diffida nella quale si solleciti al pagamento delle cifre non corrisposte. In tale lettera, inoltre, verrà fissato un termine ultimo di riferimento dopo il quale bisognerà liberare l’abitazione in questione.

Successivamente e qualora la lettera di diffida non abbia ottenuto i risultati sperati, si può procedere per vie legali e quindi inviare un atto di intimidazione di sfratto o, addirittura, citare in udienza l’inquilino moroso.

Come può difendersi l’inquilino

Nella situazione descritta, l’inquilino moroso ha dinnanzi a sé numerose ipotesi di comportamento. In primo luogo, se chiamato a giudizio egli potrebbe presentarsi all’udienza e opporsi allo sfratto. Allo stesso modo egli può comunque presentarsi e pagare la cifra in debito: in questo modo potrà continuare a godere della struttura abitativa.

Bonus dalle Regioni, fino a 2000 euro per le famiglie: ecco come presentare domanda

Ancora, egli può presentare al giudice il termine di grazia. Questa opzione darà adito al giudice di valutare la situazione e stabilire o meno un’ulteriore scadenza di 90 giorni. Al termine di questi ci saranno ancora 10 giorni di tempo dopo i quali si terrà una nuova udienza.

Infine, è anche bene valutare l’ipotesi secondo la quale il debitore non si presenta all’udienza o si presenta senza fare nulla. In questo caso il giudice potrebbe essere molto più favorevole nel convalidare lo sfratto: esso potrà essere eseguito anche con l’intervento dell’ufficiale giudiziario.

Nicola Sabatino

Studente di Banking and Finance presso La Sapienza di Roma, da tempo per passione mi occupo della redazione di contenuti per testate online. Mi occupo di tematiche fiscali e di strumenti di investimento. Creatore di contenuti per la testata Trading.it da oltre un anno.

Recent Posts

Bonus auto 2025 con e senza ISEE: le Regioni e i Comuni che permettono di acquistare un’auto a basso costo

I tagli della Legge di bilancio 2025 non danno incentivi nazionali, ma si confermano Bonus…

15 minuti ago

Bonus viaggi appena partito: vale solo 150 euro ma si chiede in un clic

Immagina che un figlio o una figlia non possano fare una gita con la scuola…

1 ora ago

Queste 8 azioni potrebbero decollare presto: UBS lancia l’allarme opportunità

Hai mai pensato che un momento di crisi sui mercati possa diventare l’occasione perfetta per…

9 ore ago

Zerebro il token AI crypto: scopriamo perché se ne parla tanto

Zerebro è l'unione tra il settore delle criptovalute e quello dell'Intelligenza Artificiale. Quali sono i…

10 ore ago

Puntare ai dividendi delle azioni conviene davvero? La verità che pochi conoscono

01Ti sei mai chiesto se puntare sulle azioni che pagano dividendi sia davvero la strategia…

11 ore ago

La moglie che ha rinunciato alla sua professionalità ha diritto al risarcimento: come viene quantificato

La donna che ha rinunciato alla propria carriera professionale per dedicarsi alla casa e alla…

13 ore ago