Grande attenzione sul tema Canone Rai in bolletta, che in un particolare caso potrebbe comportare un doppio addebito
Da parte degli utenti c’è sempre grande attenzione quando si parla dell’argomento Canone Rai in bolletta, con le curiosità e la voglia di conoscere ed approfondire aspetti che non manca da parte degli interessati: come i più attenti sapranno, i due mesi di pausa, per cosi dire, del pagamento sono giunti al termine e dal corrente mese ritorna il pagamento dell’imposta in bolletta, così come per i mesi a venire.
Tuttavia, del Canone se ne è parlato e se ne parla sempre tanto, e sono in tanti a chiedersi cosa succederà nel prossimo futuro, già a partire dal 2023, con un possibile addio dalla bolletta.
In attesa che arrivino ulteriori dettagli e precisazioni, occorre tuttavia prestare attenzione ad un particolare aspetto, menzionato nel proprio approfondimento da Investireoggi.it, circa la possibilità di pagare un doppio addebito del Canone Rai in bolletta.
Ma di cosa si tratta in particolare, chi potrebbe riguardare e come evitarlo?
Canone Rai nel 2022: come funziona e quante volte lo pagheremo
C’è dunque sempre grande attenzione ed attenzione in merito alla questione del Canone Rai, come nel caso della bolletta di gennaio, argomento che desta sempre curiosità e interesse e che sta a cuore a molti, il quale va corrisposto da coloro che possiedono in casa un apparecchio audio televisivo.
Come viene approfondito da Investireoggi.it, potrebbe esserci un caso in cui si rischierebbe un doppio addebito, in una casistica particolare che riguarda due componenti del medesimo nucleo familiare che possiedono e che hanno innestato un immobile con una utenza elettrica attiva.
Onde evitare un eventuale doppio addebito del Canone, vi è – si legge – una procedura specifica inerente il Fisco e che riguarda, come detto, i componenti di uno stesso nucleo familiare che hanno intestati immobili con utenza attiva. Questi, viene spiegato, dovranno inviare la dichiarazione sostitutiva al Fisco, procedendo a dichiarare nello specifico l’apparenza alla stessa famiglia anagrafica delle 2 persone intestatarie di un immobile. È il caso, si legge, ad esempio, di marito e moglie.
Canone RAI 2022, alcune categorie non lo pagheranno: potreste rientrare tra queste
L’apposito e relativo modulo da compilare lo si può trovare sul portale dell‘Agenzia delle Entrate. Qualora in entrambi gli immobili di appartenza dei componenti del medesimo nucleo familiare non vi siano televisori, non soltanto si potrà evitare il doppio addebito, ma si potrà anche avere l’esenzione dal pagamento, avendo cura di compilare l’assopito modulo di riferimento.
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione cambia i rapporti tra contribuente e Agenzia delle…
I libretti postali per minori sono strumenti di risparmio sicuri e garantiti dallo Stato. Offrono…
Lavoratori, in arrivo aumenti in busta paga e meno tasse, ma non per tutti. Le…
Meglio regalare 10.000 € in un Buono Minori o in un BTP a lungo termine?…
Esporre in bacheca le assenze dei dipendenti può costare carissimo. Una recente decisione del Garante…
Regalare un BTP ultra long a un neonato può sembrare una scelta insolita, ma nasconde…