Canone+RAI+2022%2C+alcune+categorie+non+lo+pagheranno%3A+potreste+rientrare+tra+queste
tradingit
/canone-rai-non-pagheranno/amp/
News

Canone RAI 2022, alcune categorie non lo pagheranno: potreste rientrare tra queste

Published by

Il Canone Rai prevede delle esenzioni per alcune categorie di cittadini: infatti, coloro che non lo pagheranno sono tanti. Ecco quali sono le esenzioni previste per il 2022.

Il canone RAI è una tassa che i cittadini in possesso di apparecchiature audiovisive sono tenuti a pagare. Per il 2022 sono previste numerose novità come l’eliminazione del canone dalla bolletta della fornitura di energia elettrica e delle esenzioni per alcune categorie di cittadini. 

Alcuni cittadini, infatti, potrebbero non pagare il canone RAI per il 2022. Tale agevolazione riguarda però solo determinate categorie di cittadini che possiedono dei requisiti specifici come previsto dal sito dell’Agenzia delle Entrate. Scopriamo insieme quali sono i cittadini interessati da tale possibilità e come fare per richiedere tale esenzione.

Per il 2022, alcune categorie non pagheranno il Canone RAI: ecco chi sono i cittadini che possono richiedere l’esenzione

Le esenzioni previste per alcuni cittadini in merito al pagamento del Canone RAI per l’anno 2022 sono numerose e riguardano alcune specifiche categorie. Tuttavia, tale esenzione non scatta in modo automatico ma bisognerà presentare apposita richiesta attraverso un modello predisposto. 

LEGGI ANCHE: Canone RAI: chi lo paga se sei in affitto? La risposta che non ti aspetti

Come previsto dall’Agenzia delle Entrate alcuni cittadini potranno richiedere l’esenzione, essi sono:

  • Anziani con più di 75 anni e un reddito di 8000 euro annui;
  • Strutture per militari italiani come ospedali militari e case del soldato;
  • Militari con cittadinanza straniera appartenenti alle Forze NATO;
  • Diplomatici e agenti consolari;
  • Rivenditori e negozianti in cui vengono riparati apparecchi audiovisivi;

Come richiederla

L’Agenzia delle Entrate ha predisposto un modello apposito per richiedere l’esenzione del Canone RAI previsto per le categorie sopra elencate. Infatti, attraverso una circolare l’Ente fa sapere che si potrà richiedere l’esenzione per il non possesso di apparecchiature audiovisive compilando l’apposita autocertificazione presente sul sito. 

Tuttavia, l’esonero dovrà essere richiesto anche per le altre categorie. Infatti, l’Ente ha pubblicato sul proprio sito nella sezione “Casi di Esonero” le modalità per richiedere l’esenzione anche per gli altri casi previsti.

Nicola Sabatino

Studente di Banking and Finance presso La Sapienza di Roma, da tempo per passione mi occupo della redazione di contenuti per testate online. Mi occupo di tematiche fiscali e di strumenti di investimento. Creatore di contenuti per la testata Trading.it da oltre un anno.

Recent Posts

Il MEF blinda la fiducia dei risparmiatori italiani con le nuove aste di BOT, BTP e BTP Valore

Il mese di ottobre si annuncia cruciale per il Tesoro italiano con un calendario fitto…

5 ore ago

Con la nuova Legge 104 dal 2026 fino a 10 ore di permessi extra e 24 mesi di congedo per chi assiste familiari fragili

Dal 1° gennaio 2026 entreranno in vigore le nuove regole della Legge 104, che ampliano…

17 ore ago

Rendimento 4.2% annuo, prezzo sotto 62 €, ecco perché molti risparmiatori sono entusiasti di questo BTP

Il BTP 1,70% 2051 (ISIN IT0005425233) rappresenta uno dei titoli di Stato ultralong più discussi…

1 giorno ago

Euro digitale 2027: il 90% del mercato è a rischio. La decisione più sconvolgente della BCE

Il futuro del denaro in Europa è più vicino di quanto pensiamo: il nuovo euro…

2 giorni ago

Titoli di Stato con rendimenti oltre il 20%, ma attenzione al rischio cambio

I titoli di Stato turchi offrono rendimenti elevati ma espongono l’investitore a un significativo rischio…

2 giorni ago

3 BTP 2035 a confronto: il più sottovalutato oggi potrebbe rendere di più nel 2026

Il confronto tra i diversi BTP 2035 è oggi centrale per chi punta a bilanciare…

3 giorni ago