Fotovoltaico%3A+incredibile+stop+alla+crescita%2C+il+motivo+fa+strabuzzare+gli+occhi
tradingit
/caos-rinnovabili-incredibile-stop/amp/
Economia e Finanza

Fotovoltaico: incredibile stop alla crescita, il motivo fa strabuzzare gli occhi

Published by

Secondo quanto dichiarato dal ministro Cingolani, si sta registrando un incredibile caos rinnovabili, con il conseguente stop alla crescita.

L’aumento della richiesta degli impianti rinnovabili è stato notevole nei primi 7 mesi del 2022. Purtroppo, all’aumento della richiesta è seguita una mancanza di materiali, che causerà un’incredibile stop alla crescita.

Adobe stock

Così come dichiarato dal Ministro Cingolani, in Italia, nei primi 7 mesi del 2022, si è avuto un importante aumento della domanda per l’installazione di nuovi impianti rinnovabili.

Basti pensare che dall’inizio dell’anno al 30 giugno 2022 è stato raggiunto il valore di 9 GW. Si tratta di un risultato estremamente importante, soprattutto nell’ambito della transizione ecologica che si è resa ulteriormente indispensabile, in seguito allo scoppio della guerra tra Russia e Ucraina.

Tuttavia, l’assenza di materiali potrebbe assestare un duro colpo a questa forte crescita. A lanciare l’allarme è stato proprio il Ministro della Transizione Ecologica, durante la conferenza stampa di presentazione del “Piano gas e della situazione energetica” del nostro paese.

Caos rinnovabili: non ci sono i materiali e la crescita rallenta

Negli ultimi anni il Governo ha messo a punto una serie di politiche volte ad incentivare l’installazione di impianti di energia rinnovabile. Gli impianti che hanno avuto il maggior successo sono quelli solari, fotovoltaici ed eolici. Dopotutto, l’Italia è un paese estremamente soleggiato e, dunque, non stupisce scoprire che gli impianti rinnovabili più funzionali ed efficienti sono quelli che sfruttano l’energia solare.

Lo sviluppo di queste nuove tecnologie è diventato necessario per dire addio in maniera definitiva ai combustibili fossili, che sono notoriamente più inquinanti.

Il processo di transizione ecologica è in atto da diversi anni, ma ha subito un’accelerazione dopo l’invasione dell’Ucraina.

Di fatto, quest’evento politico ha mostrato quanto fosse sproporzionata la dipendenza dell’Europa nei confronti del gas metano russo.

Le sanzioni imposte dall’Europa e dai paesi occidentali, approvate nei confronti del Cremolino, hanno provocato un effetto a catena con la conseguenza insorgenza di un enorme minaccia, relativa alla chiusura dei gasdotti e dunque gli approvvigionamenti.

Cosa ne pensa Cingolani?

Il fenomeno sopra descritto ha generato un’onda propulsiva, che ha dato un’accelerazione alla transizione ecologica.

Negli ultimi sette mesi, infatti, la domanda per l’installazione di nuovi impianti rinnovabili ha raggiunto i 9 GW. Si tratta di un risultato importantissimo, soprattutto se si confrontano i dati del 2021 con quelli del 2022. Di fatto, l’anno scorso i GW, in Italia, erano pari 1,36 e nel 2020 il valore era ancora più basso.

È quindi chiaro che la crescita è stata davvero notevole. E sebbene questo sia un dato positivo, l’allarme lanciato dal Ministro Cingolani parla di un possibile rallentamento, poiché l’aumento della domanda è stato maggiore rispetto a quanto previsto dagli approvvigionamenti.

In pratica, i materiali necessari per la creazione degli impianti rinnovabili stanno terminando. In occasione della conferenza stampa, il Ministro Cingolani ha reso noto che c’è una mancanza di pannelli e di materie prime. Il problema principale, a quanto pare, è la mancanza di materiale che proviene dalla Cina, da cui l’Italia dipende.

Nonostante l’allarme lanciato, il Ministro della Transizione Ecologica è convinto che:

“Con il provvedimento FER 2, al momento all’esame in Conferenza Unificata, fra biogas, carburanti sintetici e geotermico potremmo avere un’ulteriore accelerazione della generazione rinnovabile. Stiamo per liberalizzare sui tetti fino a 200 kW [di fotovoltaico] per uso privato, sino a 10 MW per le imprese. Dobbiamo continuare così e tenere fede al programma che vuole 70-80 GW nei prossimi 8-9 anni, e che ci porta essenzialmente a raddoppiare l’offerta di green energy.”

Floriana Vitiello

Aspirante giornalista. Si occupa della stesura di articoli per il web da oltre 5 anni. La scrittura è la sua più grande passione. Dopo diversi progetti editoriali in veste di Ghostwriter, approda su Trading.it e si dedica all’elaborazione di testi riguardanti pensioni, fisco e tasse. Impegnata in diversi progetti editoriali.

Recent Posts

Cassette postali necessariamente sulla pubblica via: il postino non deve citofonare o bussare

Errare è umano, perseverare è diabolico anche per le cassette postali necessariamente sulla pubblica via.…

57 minuti ago

Come calcolare la TARI e la superficie calpestabile per evitare di pagare di più

È l'Agenzia delle Entrate a fornire le dovute risposte per capire come calcolare la TARI,…

2 ore ago

Alligator ribassista e analisti ottimisti: chi ha ragione su Tenaris?

Cosa succede quando un titolo tanto amato dai trader si ferma proprio sul filo della…

3 ore ago

Questa azione è in sconto dopo le trimestrali: cosa dicono i numeri

Occhi puntati su un famoso gruppo attivo nel campo della moda di lusso. La pubblicazione…

4 ore ago

Indennità di accompagnamento: posso davvero essere costretto a restituirla?

Ti è mai capitato di ricevere una comunicazione dall’INPS che ti ha tolto il respiro?…

6 ore ago

Bonus auto 2025 con e senza ISEE: le Regioni e i Comuni che permettono di acquistare un’auto a basso costo

I tagli della Legge di bilancio 2025 non danno incentivi nazionali, ma si confermano Bonus…

7 ore ago