Come capire il comportamento degli investitori e psicologia dei mercati

La finanza comportamentale fa ampio uso della psicologia cognitiva per comprendere il comportamento degli investitori nel mondo reale, vediamo quindi per quale motivo è di fondamentale importanza non guardare solo i numeri e la statistica nei mercati.

La premessa che i partecipanti al mercato siano agenti razionali e che siano persone interessate a massimizzare l’utilità e a non commettere errori è alla base della teoria finanziaria tradizionale. Un nuovo campo della finanza, noto come finanza comportamentale, si è sviluppato con l’obiettivo di mettere in discussione i presupposti della teoria dell’attore razionale in relazione ai mercati, agli investimenti e ad altri problemi finanziari.

comportamenti investitori psicologia finanza comportamentele
Adobe Stock

La teoria economica convenzionale si basa sul presupposto che le persone interagiscano tra loro in modo logico e che il processo di investimento incorpori tutte le conoscenze attualmente disponibili. La teoria della valutazione razionale (RAT) afferma che le persone si basano solo su calcoli razionali per prendere decisioni logiche che portano a risultati conformi ai loro migliori interessi, noti anche come massimizzazione dell’utilità.

La teoria dell’attore razionale (RAT) postula che gli attori razionali prendano queste decisioni razionali sulla base di calcoli privi di errori quando hanno a disposizione una conoscenza piena e completa. Pertanto, gli attori razionali cercano di massimizzare attivamente il proprio vantaggio in ogni circostanza e di limitare continuamente le perdite, in modo da tutelare il proprio interesse personale.

I presupposti della RAT, d’altra parte, sono stati messi in dubbio dai ricercatori, che hanno scoperto prove del fatto che il comportamento razionale non è così diffuso come si è portati a credere dall’economia ortodossa. Il campo della finanza comportamentale cerca di chiarire e comprendere i modi in cui le emozioni umane influenzano i processi decisionali coinvolti nelle questioni finanziarie e di investimento. 

La verità sul comportamento degli investitori

Dalbar, un’azienda di ricerca specializzata in servizi finanziari, pubblica ogni anno uno studio dal titolo “Quantitative Analysis of Investor Behavior”. Nel 2015, il rapporto è giunto alla conclusione che gli investitori tipici non sono in grado di generare rendimenti superiori o addirittura paragonabili a quelli degli indici di mercato più ampi.

Lo studio è giunto alla conclusione che “l’investitore medio di fondi comuni di investimento azionari ha sottoperformato l’S&P 500 con un margine significativo dell’8,19%”. “Il rendimento del mercato complessivo è stato più che doppio rispetto al rendimento dei fondi comuni azionari ottenuto dall’investitore medio (13,69% contro 5,50%)”.

Inoltre, gli investitori in fondi comuni di investimento a reddito fisso hanno costantemente sottoperformato, con rendimenti inferiori del 4,81% rispetto all’indice di riferimento del mercato obbligazionario.

Gli investitori abituali non sono in grado di ottenere rendimenti da indice di mercato

Dalbar è giunto alla stessa conclusione anche in un articolo successivo, pubblicato nel 2020. Ha affermato che gli investitori abituali non sono in grado di ottenere rendimenti da indice di mercato. Secondo i risultati dello studio, nel 2019 il rendimento medio degli investimenti azionari è stato inferiore del 5,35% rispetto a quello dell’indice S&P 500.

Oltre a questo, nonostante il fatto che gli investimenti fissi non siano stati in grado di ottenere un rendimento di mercato, il rendimento degli investimenti azionari è stato inferiore a quello del mercato obbligazionario. Inoltre, nonostante gli investitori a reddito fisso abbiano registrato il “miglior guadagno annuale dal 2012”, pari al 4,62%, il rendimento dei loro investimenti è stato comunque inferiore a quello dell’indice di riferimento, pari all’8,72%. Ma quali sono i pregiudizi alla base di questi scenari?

La paura del rimpianto

Il concetto di teoria della paura del rimpianto può essere definito come la risposta emotiva che gli individui hanno quando si rendono conto di aver commesso un errore di valutazione. Quando gli investitori si trovano di fronte alla possibilità di vendere un’azione, hanno una reazione emotiva che è influenzata dal prezzo a cui hanno acquistato l’attività.

Per sfuggire al rimpianto di aver fatto un investimento sbagliato e alla vergogna di dichiarare una perdita, scelgono di non vendere. Questo per evitare entrambe le situazioni.

Quando gli investitori prendono in considerazione la possibilità di vendere un’azione, la domanda che dovrebbero porsi è:

“Quali sono le conseguenze di ripetere lo stesso acquisto se questo titolo fosse già stato liquidato, e investirei di nuovo in esso?”.

Se la risposta è “no”, allora è il momento di vendere. In caso contrario, il risultato è il rimpianto di aver acquistato un titolo che sta perdendo valore e il rimpianto di non aver venduto quando era evidente che era stata presa una decisione di investimento sbagliata. Si crea così un circolo vizioso in cui evitare il rimpianto porta a un ulteriore rimpianto.

L’ipotesi del rimpianto può essere applicata anche agli investitori che scoprono che il valore di un’azione che stavano considerando di acquistare è cresciuto prima della loro decisione. Alcuni investitori scelgono di prevenire la possibilità di sperimentare questo rimpianto aderendo alla saggezza comune e acquistando solo i titoli che vengono acquistati da tutti gli altri. Giustificano la loro scelta affermando che “tutti gli altri lo fanno”.

Stranamente, molte persone provano un livello di imbarazzo notevolmente inferiore quando perdono denaro su un’azione ben nota e posseduta da metà del mondo, rispetto a quando perdono denaro su un’azione oscura o poco conosciuta.

Mental accounting (contabilità mentale)

Quando siamo umani, abbiamo la propensione a categorizzare determinati eventi in diversi comparti mentali. Le distinzioni che esistono tra questi compartimenti possono talvolta influenzare il nostro comportamento più degli eventi stessi.

Immaginiamo, per esempio, di voler andare a uno spettacolo al teatro locale e che il prezzo di ogni biglietto sia di venti dollari. Quando arrivate, scoprite di aver perso una banconota da venti dollari. Cosa ne pensate di acquistare un biglietto da 20 dollari per lo spettacolo? Circa l’88% delle persone in questa situazione lo farebbe, secondo una ricerca condotta da behavior finance.

In questo scenario, facciamo finta che abbiate pagato il biglietto da venti dollari in anticipo. Quando arrivate all’ingresso, scoprite che il biglietto è ancora a casa vostra. Potreste comprarne un altro per venti dollari, giusto? La percentuale di intervistati che acquisterebbe un altro biglietto di ingresso è stata solo del quaranta per cento.

Considerate, d’altra parte, che state perdendo quaranta dollari in entrambe le circostanze: scenari diversi, la stessa somma di denaro e comparti mentali distinti in gioco. È abbastanza particolare come situazione, non è vero?

La riluttanza a vendere ciò che ha avuto enormi rendimenti in passato

Uno degli esempi più chiari di contabilità mentale nel mondo degli investimenti è la riluttanza a vendere un investimento che in passato ha avuto rendimenti enormi, ma che ora ha solo un guadagno moderato.

Quando l’economia è in piena espansione e il mercato è rialzista, gli individui si abituano a guadagni consistenti, anche se si tratta solo di guadagni di carta. A seguito della correzione del mercato, il patrimonio netto degli investitori diminuisce e, di conseguenza, sono più riluttanti a vendere i loro investimenti con un margine di profitto inferiore.

A causa della creazione di compartimenti mentali per i benefici che avevano in precedenza, sono costretti ad aspettare il ritorno del periodo in cui erano redditizi.

Uso della teoria dell’avversione alle perdite e della teoria del prospetto

Non è necessario essere un neurochirurgo per capire che le persone preferiscono avere un rendimento garantito sui loro investimenti piuttosto che uno incerto. Vogliamo essere compensati per aver assunto qualsiasi rischio aggiuntivo. È un punto di vista ragionevole.

Secondo la teoria della prospettiva, le persone mostrano un diverso livello di emozioni quando reagiscono ai profitti rispetto a quando reagiscono alle perdite. Gli individui sperimentano un livello di ansia maggiore quando anticipano le perdite rispetto a quando sperimentano vantaggi equivalenti.

Non è detto che un consulente d’investimento venga inondato di telefonate dai suoi clienti quando segnala, ad esempio, un guadagno di 500.000 dollari sul conto del cliente. Se, invece, segnala una perdita di 500.000 dollari, potete garantire che il telefono inizierà a squillare! Di solito una perdita sembra maggiore di un guadagno di pari entità; di conseguenza, il valore del denaro si sposta quando entra nelle nostre tasche.

Gli investitori tendono a rischiare di più per evitare le perdite di quanto non facciano per guadagnare, e questo è un altro motivo per cui la teoria delle prospettive spiega perché gli investitori si tengono stretti i titoli azionari in perdita: gli investitori sono infatti disposti a continuare a mantenere posizioni azionarie pericolose nella speranza che il prezzo si riprenda.

I giocatori d’azzardo che subiscono una serie di perdite si comporteranno in modo analogo, aumentando le loro puntate nel tentativo di recuperare ciò che hanno già perso. Pertanto, nonostante il ragionevole desiderio di ricevere un ritorno per i rischi che corriamo, abbiamo la tendenza ad attribuire a qualsiasi cosa che possediamo un valore superiore al prezzo che saremmo tipicamente disposti a pagare per essa.

Secondo la teoria dell’avversione alle perdite, c’è un’altra ragione per cui gli investitori possono scegliere di tenere le perdite e vendere le vincite: potrebbero avere la convinzione che le perdite che stanno attualmente detenendo potrebbero a breve superare le vincite che stanno attualmente detenendo.

Quando gli investitori commettono l’errore di inseguire il movimento del mercato investendo in azioni o fondi che ricevono la maggiore attenzione, spesso stanno commettendo un errore.
Esiste una correlazione tra la quantità di denaro che entra nei fondi comuni d’investimento ad alta performance e la quantità di denaro che esce dai fondi che hanno una performance inferiore a quella dei fondi comuni d’investimento.

psicologia mercati
Adobe Stock

L’euristica dell’Ancoraggio

Quando gli investitori non hanno accesso a informazioni migliori o più recenti, spesso partono dal presupposto che il prezzo di mercato attuale sia il prezzo corretto. Le persone hanno la tendenza ad accettare con eccessiva fiducia le opinioni, i pareri e gli avvenimenti recenti del mercato, nonché a estrapolare modelli recenti diversi dalle medie storiche di lungo periodo e dalle probabilità.

Quando i mercati toro sono in atto, le decisioni di investimento sono spesso influenzate dalle ancore di prezzo. Le ancore di prezzo sono valori considerati significativi per la loro vicinanza a livelli relativamente recenti. A causa di questa euristica di ancoraggio, i rendimenti più lontani del passato sono resi privi di significato nei giudizi che gli investitori dovrebbero esprimere.

Reazione eccessiva e insufficiente alla situazione

Quando il mercato è in rialzo, gli investitori tendono ad essere ottimisti perché credono che il mercato continuerà a salire. Quando invece il mercato è in ribasso, gli investitori diventano estremamente cupi. Una reazione eccessiva o insufficiente agli eventi di mercato è una conseguenza dell’ancoraggio, definito come l’attribuzione di un’eccessiva importanza agli eventi attuali trascurando i dati passati.

Questo fa sì che i prezzi scendano eccessivamente in risposta a notizie negative e salgano eccessivamente in risposta a notizie positive.

Quando gli investitori sono al massimo dell’ottimismo, sono così avidi da spingere le azioni oltre i loro valori intrinseci. Quando è diventata una scelta ragionevole investire in azioni prive di utili e, di conseguenza, con un rapporto prezzo/utili (P/E) infinito (si pensi al periodo delle dot-com, intorno al 2000)? È possibile che si verifichino panico e crolli di mercato quando si verifica un esempio estremo di reazione eccessiva o insufficiente agli eventi di mercato.

Eccessiva fiducia

Nella maggior parte dei casi, gli individui credono di possedere talenti superiori ai livelli medi. Inoltre, hanno un senso gonfiato dell’accuratezza e dell’autenticità delle proprie informazioni, nonché un senso gonfiato della superiorità percepita delle proprie competenze rispetto a quelle degli altri.

Molti investitori hanno l’impressione di essere in grado di effettuare un timing accurato del mercato, ma il fatto è che esiste una quantità schiacciante di informazioni che dimostrano che non è così. Un’eccessiva fiducia porta a un numero eccessivo di operazioni, che a sua volta riduce la redditività.

Aspetti della società

La sociologia economica suggerisce che esistono anche forze sovraindividuali che regolano il comportamento degli investitori. Ciò è in contrasto con il fatto che la psicologia cognitiva è stata la forza trainante di una parte significativa dell’economia comportamentale.

Ad esempio, quando le persone esprimono giudizi sugli investimenti per conto di amici o familiari stretti, tendono a essere più prudenti. Inoltre, gli investitori sono diventati ancora più prudenti quando hanno effettuato investimenti in conti che avevano titoli culturalmente significativi, come “pensione” o “risparmio per l’università”.

Sono in corso ulteriori indagini per studiare l’impatto che i legami sociali e le istituzioni più grandi, come la cultura, hanno sulle decisioni finanziarie. È chiaro che il comportamento degli investitori è influenzato non solo da variabili psicologiche, ma anche da considerazioni sociali.

Conclusioni

Coloro che aderiscono alla scuola di pensiero comportamentista sostengono che gli investitori adottano spesso comportamenti irrazionali, che si traducono in mercati inefficienti e in titoli valutati male, per non parlare delle possibilità di guadagno. Sebbene sia possibile che questo sia il caso per un breve periodo di tempo, è difficile che queste inefficienze vengano continuamente rivelate.

Sono state sollevate preoccupazioni sulla fattibilità dell’impiego di queste teorie di finanza comportamentale per gestire con successo ed economicamente le proprie risorse finanziarie.

Inoltre, gli investitori sono potenzialmente i peggiori nemici di se stessi. Cercare di superare il mercato non è una strategia redditizia nel lungo periodo. Anzi, spesso porta a comportamenti particolari e illogici, per non parlare del buco nelle vostre risorse finanziarie. È possibile evitare molti di questi frequenti errori di investimento se si mette in atto un piano attentamente ponderato e se lo si rispetta.

Impostazioni privacy