Gabriele+Galateri+di+Genola+alla+guida+di+Assicurazioni+Generali%3A+ecco+come+ci+%C3%A8+arrivato
tradingit
/carriera-gabriele-galateri-di-genola/amp/

Gabriele Galateri di Genola alla guida di Assicurazioni Generali: ecco come ci è arrivato

Published by

Gabriele Galateri di Genola è nato a Roma nel 1947 ed è un dirigente d’azienda che ha avuto una lunga carriera nel settore finanziario, supportato da una famiglia di nobili origini.

Gabriele Galateri è figlio della Contessa Carla Galateri di Genola e del generale Angelo Galateri, a loro volta figli della nobiltà che costituiva la coorte di casa Savoia.

Il giovane Gabriele nasce in una famiglia piemontese di lunga tradizione militare e diplomatica. Nonostante tutte le possibilità di sfruttare i contatti che un notabile è in grado di avere per favorire la famiglia, grazie all’esempio del padre, ufficiale di Stato reduce della Seconda Guerra Mondiale, è prevalso un contesto di rigore. Gabriele Galateri secondo di quattro figli, studia giurisprudenza laureandosi alla Sapienza di Roma.

Avvezzo ai cambiamenti per i vari traslochi che il lavoro del padre imponevano, decide continuare gli studi alla Columbia University dove prende un Master in Business Administration. L’influenza decisiva sulla sua carriera fu l’incarico subito dopo la laurea, come assistente incaricato della cattedra di scienze delle finanze. Gabriele Galateri cominciò così a occuparsi delle materie finanziarie e fiscali, oltre a preparare gli studenti per gli esami del suo corso di laurea.

Il professore di cui era assistente lo convinse dopo qualche tempo della necessità di fare un’esperienza di studio all’estero. La scelta fu tra un indirizzo di business in senso amministrativo o uno di tipo scientifico accademico, Galatieri scelse la prima arrivando a New York negli anni 70.

La svolta nel curriculum di Galatieri nel contesto universitario di New York

Esposto agli stimoli di quello che era allora più che mai il cuore della finanza internazionale. Crebbe professionalmente acquisendo una profonda capacità di analisi e di critica. A questo si aggiunsero diverse esperienze pratiche, come tesi e analisi di casi aziendali, che arrochirono il suo curriculum tanto che tornato in Italia fu responsabile di rilievo al Banco di Roma. In quel periodo la banca stava aprendo a numerose collaborazioni internazionali con spcialisti di finanza internazionale che si occupavano della materia. Banco di Roma apprezzando le conoscenze che il manager aveva appreso a New York, lo manda nella varie filiali a spiegare ai colleghi i primi elementi di analisi finanziaria sui bilanci delle società italiane. Era il 1974 e le garanzie patrimoniali come i rapporti di debito e capitale non erano elementi obbligatori da tenere in considerazione.

L’inizio della carriera professionale nel settore industriale di Gabriele Galateri

Gabriele Galateri di Genola affascinato dalla vicinanza con il settore industriale, seppur osservato solamente dal punto di vista finanziario, fu spinto dal bisogno di conoscere più da vicino quel mondo. Fu coinvolto in questo modo dal settore manifatturiero e fu assunto con la carica di direttore finanziario per il gruppo Saint Gobain in Italia e poi a Parigi. Il gruppo industriale è impegnato nella produzione e distribuzione materiale edile è oggi uno dei primi cento gruppi industriali al mondo.

Successivamente il suo curriculum attrasse quella che era l’industria simbolo dell’epoca. Nel 1977 entrò in FIAT chiamato da Cesare Romiti come responsabile del settore finanza estera. Negli anni la sua figura manageriale aumento il prestigio degli incarichi assegnati fino a raggiungere i vertici per IFI Investments. Acronimo di Istituto Finanziario Industriale Laniero, era una società d’investimento controllata dalla famiglia Agnelli. Qui il manager nel 1986 divenne amministratore delegato e successivamente direttore generale.

Fu nuovamente per il settore finanziario e creditizio che Gabriele Galateri continua la sua carriera. A partire dal 2003 è presidente di Mediobanca. Nel 2007 lo stesso comitato nomine di Mediobanca lo sceglie come presidente di Telecom Italia. È in quell’anno che il manager arriva all’apice del prestigio, venendo insignito dell’onorificenza di cavaliere legion d’onore. Questa succede al titolo di Cavaliere del Lavoro della Repubblica Italiana assegnatagli nel 1999 per il suo impegno presso le aziende del Gruppo Fiat.

Attuali cariche e stipendio del presidente di Assicurazioni Generali

Lasciato telecom, Gabriele Galateri di Genola è a partire da aprile 2011 fino a oggi presidente di Assicurazioni Generali e dell’Istituto Italiano di Tecnologia. Per il suo ruolo nel prestigioso istituto assicurativo e finanziario, nell’ultimo anno il presidente ha incassato un totale di un milione e 76 mila euro lordi.

LEGGI ANCHE>>Chi è il proprietario del Gruppo Generali e quali società lo compongono

Tra le altre cariche nel settore finanziario ricopre quelle di consigliere e membro del comitato non esecutivo di Banca CRS, Banca Carige, Italmobiliare.

Ricopre lo stesso ruolo per:

  • Azimut-Benetti società impegnata nel settore della cantieristica
  • Fiera di Genova.
  • Edenred un’azienda multinazionale operante nel settore dei servizi per le imprese, per il settore pubblico e per i privati.
Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Donne in pensione a 58 anni senza penalizzazione: si apre uno spiraglio nel 2026, le ultime novità

Che cosa spinge un governo a rimettere mano a una misura tanto discussa? E perché…

21 minuti ago

Bonus Trasporti Pubblici 2025: parte lo sconto (o rimborso) sull’acquisto di abbonamenti annuali o plurimensili

Arriva finalmente il Bonus Trasporti Pubblici 2025, vantaggi e benefici, come ottimizzarli. Non tutti utilizzano…

1 ora ago

Pensioni: c’è la maxi agevolazione ma solo fino al 31 dicembre, che succede dopo e come evitare i danni economici

Novità in tempi stretti, per le pensioni c'è la Maxi agevolazione: ecco come ottenerla e…

2 ore ago

Pensioni: parte lo stop oltre i 1000 euro e ci sono 3 grossi problemi per gli anziani “Per noi arrivano i guai”

Parte lo stop delle pensioni, la nuova misura dell'INPS non piace affatto ai pensionati: difficoltà…

4 ore ago

Pensione settembre: date di pagamento e cambiano gli importi, tutte le novità

Settembre non sarà un mese qualsiasi per chi attende la pensione. Dalle date ai cambiamenti…

5 ore ago

Mia nonna ha lasciato un foglio scritto come testamento dove io sono unico erede, il notaio dice che non è valido, cosa posso fare?

Un semplice foglio scritto a mano può cambiare i destini di una famiglia. Quando però…

6 ore ago