Cartelle+esattoriali%2C+arriva+lo+sconto+del+Fisco%3A+cosa+c%26%238217%3B%C3%A8+da+aspettarsi
tradingit
/cartelle-esattoriali-aggio/amp/
Economia e Finanza

Cartelle esattoriali, arriva lo sconto del Fisco: cosa c’è da aspettarsi

Published by

Buone notizie in arrivo per molti contribuenti alle prese con debiti pregressi con il Fisco che potranno beneficiare di cartelle esattoriali più leggere.

Foto © AdobeStock

Il Covid continua ad avere ancora oggi delle ripercussioni negative sulle tasche di molte persone, alle prese con delle gravi difficoltà economiche. Molte famiglie si ritrovano, purtroppo, a dover fare i conti con delle minori entrate. Se tutto questo non bastasse, ad aggravare la situazione il timore di dover fare i conti con le conseguenze di alcuni debiti pregressi con il Fisco.

Proprio in tale ambito giungono buone notizie per molti contribuenti che potranno beneficiare di cartelle esattoriali più leggere. Almeno questo è quanto previsto dalla bozza della Legge di Bilancio che dovrebbe portare con sé delle importanti novità. Entriamo quindi nei dettagli e vediamo cosa c’è da aspettarsi.

Cartelle esattoriali, arriva lo sconto del Fisco: governo pronto a cancellare l’aggio

La macchina amministrativa non si ferma mai, con molti che temono di dover fare i conti con le conseguenze di alcuni debiti pregressi con il Fisco. Proprio in questo contesto interesserà sapere che sono varie le novità che potrebbero essere introdotte con la prossima Legge di Bilancio. Come riporta il Messaggero, sembra che il governo sia pronto a modificare il sistema di remunerazione dell’attività di riscossione.

In questo modo le cartelle esattoriali, a partire dal 2022, risulteranno meno care. In particolare si prevede di eliminare l’aggio, ovvero la remunerazione che l’Agente della riscossione percepisce per la sua attività di riscossione e che risulta a carico del contribuente. A tal fine verranno versati 995 milioni di euro verso le casse dell’agenzia della riscossione, in modo tale da garantire a quest’ultimo di avere la disponibilità finanziaria necessaria per far funzionare il sistema di riscossione.

La modifica del sistema di remunerazione dell’attività di riscossione e la cancellazione dell’aggio sono entrambi richiesti dalla Corte costituzionale. Quest’ultima, infatti, ha voluto sottolineare come l’aggio sia applicato in modo tale da far ricadere in modo non proporzionato i costi dell’attività di riscossione sui contribuenti. Il costo dell’aggio, ricordiamo, è pari al +6% del debito. Percentuale che diventa del 4,65% nel caso in cui il pagamento venga effettuato entro 60 giorni.

LEGGI ANCHE >>> Conto corrente: la moglie quali operazioni può fare sul conto del marito?

Al momento comunque, è bene sottolineare, ancora nulla è stato deciso in tal senso e si tratta solo di un bozza. Non si esclude, inoltre, che si decida di passare a un sistema misto. In quest’ultimo caso i costi risulterebbero a carico del bilancio dello Stato, mentre una quota pagata dai contribuenti morosi. Non resta quindi che attendere e vedere quali saranno le prossime mosse del governo in tal senso.

Recent Posts

Cartella nulla se la notifica non è perfezionata, fai attenzione e controlla questi particolari

Un caso giudiziario davvero curioso: quando un debito sembra sparito dal radar, ma la cartella…

1 ora ago

Il silenzioso allarme che sta suonando sui mercati e che fa tremare Wall Street

Cosa succede quando un gigante si muove e nessuno se ne accorge? Quando la calma…

4 ore ago

È possibile avere due ISEE diversi se io e mio marito viviamo in case separate?

Due coniugi vivono in comuni diversi ma non sono legalmente separati: è una situazione più…

5 ore ago

Nata nel 1961 posso andare in pensione nel 2026 a 64 anni? Le strade possibile e i requisiti

Una soglia difficile da raggiungere, una data sempre più vicina, e un puzzle normativo che…

7 ore ago

L’obbligazione di Stato che batte i conti deposito: rendimento al top e rischio minimo

Un BTP a medio termine con cedola generosa, tassazione agevolata e rendimento tra i più…

8 ore ago

730 senza sostituto con debito da pagare: cosa fare per mettersi in regola ed evitare sanzioni

Il sostituto d'imposta potrebbe "scomparire" dopo la presentazione del Modello 730. Ecco i suggerimenti in…

17 ore ago