Cartelle+esattoriali%2C+un%26%238217%3Beredit%C3%A0+che+fa+male%3A+quando+gli+eredi+devono+pagare+i+debiti+con+il+Fisco
tradingit
/cartelle-esattoriali-eredita-pagare-debiti/amp/
Economia e Finanza

Cartelle esattoriali, un’eredità che fa male: quando gli eredi devono pagare i debiti con il Fisco

Published by

Le cartelle esattoriali devono essere corrisposte anche qualora sopraggiungesse la morte del debitore. In determinati casi saranno gli eredi a pagare quanto dovuto.

L’Agenzia delle Entrate può far valere i propri diritti di riscossione del debito in caso di morte dell’intestatario della cartella esattoriale. Vediamo quando è consentito.

Adobe Stock

Se un contribuente non paga le somme dovute al Fisco, riceverà una cartella esattoriale ossia la notifica da parte della Pubblica Amministrazione dell’iscrizione a ruolo. La regolarizzazione della posizione sarà fondamentale per il cittadino al fine di evitare drammatiche conseguenze come il pignoramento del conto corrente. Il contribuente ha, naturalmente, la possibilità di opporsi al provvedimento rigettando l’atto e ricorrendo in Tribunale ma non sempre tale procedura genera un esito positivo. Può capitare, poi, che sopraggiunga la morte del debitore prima del saldo della cartella esattoriale. Gli eredi si ritroveranno, così, a dover corrispondere quanto richiesto dal Fisco per non incorrere in sanzioni e pignoramenti. Spesso si pensa che accettando l’eredità con beneficio di inventario si possa risolvere la situazione e respingere i debiti ma il quadro generale è più complesso.

Cartelle esattoriali in eredità, cosa occorre sapere

La Cassazione ha stabilito con la sentenza numero 22571 del 2021 che l’Agenzia delle Entrate può pretendere il pagamento della cartella esattoriale da parte degli eredi. Il Fisco è libero di inviare avvisi di accertamento e di chiedere il versamento di sanzioni e debiti contratti dalla persona defunta. Le somme da restituire, però, sono dovute solamente fino all’esaurimento del valore dell’eredità. Questo è quanto stabiliscono i giudici a tutela del contribuente erede. Nel caso in cui l’importo dei debiti da corrispondere risultasse superiore rispetto alla somma ottenuta dal pignoramento dei beni lasciati in eredità, dunque, gli eredi non dovranno versare nessun altro importo allo Stato.

È  possibile rigettare una cartella esattoriale?

Nel momento in cui viene notificata una cartella esattoriale, il contribuente ha il diritto di poterla rigettare rivolgendosi, poi, alla commissione tributaria ma dovrà tenere conto di un’importante indicazione. La normativa obbliga il cittadino a versare il 33% dell’importo scritto come anticipo. La decisione è stata presa dopo l’accertamento che tante persone rigettavano la cartella solamente per prendere tempo e ritardare il momento del pagamento il più possibile. Ora questo “giochetto” non è più ammissibile dato che solo con il versamento del 30% delle somme si potrà rigettare la cartella esattoriale.

La sospensione è lecita nel caso in cui si desideri far verificare la situazione debitoria all’Agenzie delle Entrate dopo aver riscontrato dei possibili errori all’interno della cartella stessa. L’istanza potrà essere presentata online attraverso l’area personale del portale dell’Agenzia Riscossioni, via e-mail oppure recandosi presso uno sportello di un Ufficio dell’ente.

Recent Posts

Il fisco dice grazie a chi sostiene cultura e arte con una detrazione del 19 per cento

Donare per sostenere l’arte, la cultura e lo spettacolo può essere un gesto che arricchisce…

10 ore ago

Aumento di 30 euro mensili sulle pensioni minime del 2026 ma solo per chi supera determinati requisiti

Nel 2026 qualcosa si muove per chi vive con le pensioni più basse, ma l’aumento…

21 ore ago

Cosa accade davvero investendo oggi 10.000 euro nel BTP 4,65% con scadenza nel 2055

Immaginare di investire 10.000 euro oggi in un BTP trentennale può sembrare un gesto da…

1 giorno ago

Obblighi e vantaggi per lavoratori e aziende nel caso di pensione anticipata 7 anni prima

Lo strumento dell’isopensione – noto anche come “assegno di esodo” – rappresenta una delle soluzioni…

2 giorni ago

Rendimento al 3% e credito d’imposta su acquisto sopra la pari con questo BTP scadenza 2033

Tra i titoli di Stato italiani più discussi del momento c’è il BTP febbraio 2033…

2 giorni ago

Come funziona davvero l’accettazione tacita dell’eredità e perché la trascrizione è fondamentale

Nuova attenzione alla trascrizione dell’accettazione tacita dell’eredità: oggi serve un titolo idoneo per garantire la…

3 giorni ago