Casa+in+affitto%2C+a+chi+spetta+pagare+i+lavori+di+manutenzione%3F+La+risposta+inaspettata
tradingit
/casa-in-affitto-lavori-di-manutenzione/amp/
Economia e Finanza

Casa in affitto, a chi spetta pagare i lavori di manutenzione? La risposta inaspettata

Published by

I lavori di manutenzione ordinari e straordinari all’interno di una casa in affitto spettano al proprietario o all’inquilino? Facciamo chiarezza.

 Quando si decide di prendere una casa in affitto uno dei dubbi più grandi riguarda a chi spetta l’onere di pagare eventuali lavori ordinari o straordinari, se al proprietario o all’inquilino. Su questo la legge stabilisce una precisa suddivisione delle spese a seconda del tipo di lavoro o di spesa che ci sarà da affrontare.

Adobe Stock

Nello specifico il Codice Civile stabilisce che spetta al proprietario pagare tutti i lavori necessari e straordinari non causati dall’inquilino. Viceversa dovrà essere l’inquilino ad accollarsi le spese di conservazione o ordinaria manutenzione come ad esempio pulizia condominio, ascensore, utenze, spurgo pozzi, servizio portineria e tutti quei danni causati dall’imperizia del soggetto affittuario.

Recentemente ci ha pensato la Cassazione a chiarire ulteriormente chi paga i lavori di manutenzione nella casa in affitto scendendo ulteriormente nei particolari dei vari interventi da fare e spese da sostenere. Vediamoli nel dettaglio.

Casa in affitto e lavori per deterioramento da utilizzo

Una casa vissuta 24 ore su 24 comporta inevitabilmente l’usura di alcuni componenti a prescindere da quanto l’inquilino ne abbia cura. Prima o poi quindi un intervento di manutenzione e ristrutturazione si rende necessario ad esempio per il bagno, una maniglia, una porta, la cucina, ecc.

La Cassazione stabilisce che questi lavori ordinari spettano all’inquilino, ovvero alla persona che vive nell’appartamento e che ha firmato il contratto di locazione. Diverso il discorso se il danno dipende perché la casa è vetusta. In questo caso dovrà essere il proprietario a provvedere alla riparazione o alla sostituzione di un componente obsoleto.

Lavori per un guasto

A meno che il guasto non sia stato causato dall’inquilino con il suo comportamento scorretto, i lavori di riparazione spettano al proprietario. Una tubazione che si rompe, la muffa alle pareti a causa di un’infiltrazione, sono lavori straordinari non imputabili all’imperizia dell’inquilino. Per questo dovrà essere il proprietario a provvedervi. Nel caso in cui si rifiuti di riparare il guasto, l’inquilino potrà portarlo in Tribunale e recedere anche dal contratto.

Lavori per apportare migliorie alla casa

Le spese per abbellire la casa in affitto spettano esclusivamente all’inquilino che dovrà stare attento a non modificare la destinazione d’uso dell’immobile. Anche nel caso questi lavori comportino un aumento del valore della casa l’inquilino non avrà diritto ad alcun rimborso nel momento in cui decidesse di andare via.

Ma i lavori di miglioramento della casa possono anche comportare delle aggiunte come ad esempio l’installazione di una tenda da sole. Questi lavori spettano all’inquilino che al termine del contratto se si tratta di un bene mobile può smontarlo e portarselo via, salvo diversi accordi con il proprietario. Se invece si tratta di qualcosa di non separabile dall’immobile il locatore ne diventa proprietario e non è tenuto a rimborsare l’inquilino a meno che non ci sia un aumento del valore del bene.

Recent Posts

STOP all’ISEE, la proposta che cambia i criteri e più persone possono ottenere bonus e agevolazioni

Secondo il ministro Salvini, le regole Isee vanno cambiate perché le agevolazioni, secondo le sue…

2 ore ago

Adesso si perde il posto per questi comportamenti non lavorativi: l’ultima sentenza fa discutere

Con questi specifici comportamenti adesso si perde il posto di  lavoro, lo spiega la Cassazione…

3 ore ago

Sono preoccupata, devo andare in pensione nel 2026 con la legge Fornero, ho letto che sarà abolita, cosa succederà adesso?

In tanti ci credono davvero: nel 2026 la legge Fornero potrebbe lasciare il passo a…

4 ore ago

Sono andato in pensione e ho avuto il TFR: posso investire questi soldi in BTP o Buoni Postali? Cosa mi conviene?

Giovanni ha chiuso per sempre la porta del suo ufficio, lasciandosi alle spalle quarant’anni di…

6 ore ago

Ho acquistato un telefonino con la legge 104 e si è rotto, ne posso acquistare un altro con lo stesso bonus?

Quando un telefonino acquistato con la Legge 104 si rompe, può nascere un dubbio fastidioso:…

7 ore ago

Ho la legge 104 posso avere l’esenzione della TARI o una riduzione?

Una domanda semplice, ma dalle mille sfaccettature: chi ha la Legge 104 può davvero ottenere…

9 ore ago