Cento+Tesla+pagate+in+Bitcoin+Cash%2C+non+%C3%A8+solo+una+provocazione
tradingit
/cento-tesla-pagate-bitcoin-cash-provocazione/amp/
News

Cento Tesla pagate in Bitcoin Cash, non è solo una provocazione

Published by

Uno YouTuber, accanito supporter di Bitcoin Cash, ha promesso che acquisterà ben 111 costosissime Tesla. Questo solo ad una condizione…

Tesla – Bitcoin (Google immagini)

Ad ogni epoca le sue battaglie e i suoi metodi di protesta. Uno Youtuber australiano, pseudonimo “1stmil.com” si batte per la causa di Bitcoin Cash (BCH), e ha trovato il modo di andare molto oltre i suoi circa 8.000 follower.

Si è rivolto niente meno che a Elon Musk, celeberrimo CEO di Tesla. La promessa, o provocazione, dell’intrattenitore digitale è di comprare 111 costosissime autovetture Tesla Model 3, ma solo a condizione che la multinazionale introdurrà pagamenti in BCH.

La reazione di Musk, quale che sia e con qualunque modalità avvenga ad eccezione del silenzio, potrebbe fare la fortuna di 1stmil.com e non solo.

Bitcoin per Tesla: uno scambio equo, quasi

Lo Youtuber la mette così: se Musk riconoscesse e accettasse i pagamenti in Bitcoin Cash, di sicuro Tesla conoscerebbe un sostanziale incremento delle vendite. I possessori di BCH, a differenza della controparte “classica” dei Bitcoin, tendono a voler spendere il proprio patrimonio nell’economia reali (nomen omen).

C’è del pregresso: Musk, grande sostenitore delle criptovalute, ha autorizzato i pagamenti in BTC a marzo, escludendo però Bitcoin Cash. BCH ha di conseguenza toccato il minimo storico sui mercati. Da questo fatto, la battaglia per il riconoscimento che avuto luogo su Twitter.

La convenienza personale di 1stmil è stata del resto resa nota pubblicamente: egli ha affermato di possedere un patrimonio di milioni di dollari in valuta digitale, soprattutto BHC. Si è lanciato inoltre in previsioni su lungo termine forse un tantino premature: entro il 2025 sarà miliardario, se i BCH toccheranno i 50.000 dollari a moneta.

Le dichiarazioni dello YouTuber australiano sono comunque dubbie: il wallet che viene orgogliosamente mostrato nel video contiene infatti soltanto 141.000 dollari in Bitcoin Cash, di certo una cifra insufficiente per le automobili che intende acquistare.

LEGGI ANCHE >>> Pagare le Tesla in Bitcoin? Cosa c’è dietro l’annuncio di Elon Musk

Una cosa è certa: se Musk dovesse in qualche modo reagire alla provocazione, come era avvenuto a marzo con un utente Twitter che chiedeva di pagare in Bitcoin, le quotazioni dei BCH si impennerebbero, e le Tesla sarebbero meno lontane. Una strategia dal sicuro successo?

Recent Posts

Queste 8 azioni potrebbero decollare presto: UBS lancia l’allarme opportunità

Hai mai pensato che un momento di crisi sui mercati possa diventare l’occasione perfetta per…

2 ore ago

Zerebro il token AI crypto: scopriamo perché se ne parla tanto

Zerebro è l'unione tra il settore delle criptovalute e quello dell'Intelligenza Artificiale. Quali sono i…

3 ore ago

Puntare ai dividendi delle azioni conviene davvero? La verità che pochi conoscono

01Ti sei mai chiesto se puntare sulle azioni che pagano dividendi sia davvero la strategia…

4 ore ago

La moglie che ha rinunciato alla sua professionalità ha diritto al risarcimento: come viene quantificato

La donna che ha rinunciato alla propria carriera professionale per dedicarsi alla casa e alla…

6 ore ago

Dipendente va risarcito se il datore di lavoro non lo ha formato: innovativa tutela

La Cassazione si pronuncia in merito al dipendente che va risarcito con la sentenza n.…

8 ore ago

Gli analisti amano queste 3 Midcap: i loro notevoli assi nella manica

Questi tre titoli hanno catturato l'attenzione degli analisti per la loro potenzialità di crescita. Quali…

9 ore ago