Cessione+del+credito+bonus+edilizi%3A+sorpresa+Poste+Italiane+e+Cdp
tradingit
/cessione-credito-bonus-edilizi-poste-italiane-cdp/amp/
Economia e Finanza

Cessione del credito bonus edilizi: sorpresa Poste Italiane e Cdp

Published by

Il governo cambia ancora rotta e rivede le regole sulla cessione bonus edilizi, Poste Italiane e Cdp sono pronte a riattivare le piattaforme. 

Il governo fa marcia indietro ed è pronta ad attivare la correzione sulla cessione del credito bonus edilizi, confermata la scorsa settimana nel decreto Milleproroghe.

Cessione del credito bonus edilizi: Poste Italiane e Cdp pronte

Le correzioni arriveranno tramite un emendamento al decreto legge Milleproroghe. In questo modo potranno entrare in vigore entro i 28 febbraio. Resta ancora qualche giorno per mettere a punto la nuova formula e condividerla con le forze politiche in Parlamento. Il ministro per l’Economia, Daniele Franco, ha spiegato gli aspetti sui quali l’esecutivo sta lavorando. In effetti, si prevede un tetto per le cessione multiple dei crediti fiscali, forse si potranno effettuare massimo tre cessioni. Inoltre, potranno essere effettuate solo da soggetti vigilati, dunque, obbligati alle segnalazioni antiriciclaggio.

Superbonus e Bonus edilizi: i prezzi del nuovo allegato ‘A’ non coprono i costi reali

Cessione del credito bonus edilizi: Poste Italiane e Cdp pronte a riattivare le piattaforme

Un’altra novità potrebbe riguardare il tracciamento le movimentazione dei crediti fiscali attribuendo un codice ad ogni singola operazione. Anche se tutti questi interventi non serviranno da soli a bloccare la fitta rete di frodi innescata sui bonus edilizi. Il premier Draghi, ha annunciato che il vero intoppo, è rappresentato dai sequestri dei crediti fiscali. Sono tanti i nodi da sciogliere che richiedono più tempo anche considerando le certezze da dare agli operatori in merito ai sequestri.

Superbonus con più condomini: attenzione ai limiti perchè si rischia di perdere il beneficio

Bisogna chiarire se il credito resta esigibile nei confronti dell’Agenzia delle Entrate, anche se è oggetto di frode. O almeno, secondo i casi, in tutto o in parte, e se di conseguenza deve essere sottoposto a svalutazione.

Deve essere specificato che il credito non si perde se non è incassato entro l’anno di competenza. Inoltre, necessitano chiarimenti se il credito potrà essere spalmato su cinque anni, recuperando eventuali annualità sospese dal sequestro. Infine, se la magistratura accertasse la responsabilità dell’operatore che non ha eseguito i controlli, lo Stato può rivalersi sul contribuente?

Resta ancora critica la questione delle truffe costruite sui crediti fiscali inesistenti, anche qui necessitano dei chiarimenti su chi dovrà pagare: lo Stato o la perdita sarà condivisa con chi ha subito la truffa?

Il ministro dell’Economia, Daniele Franco, ha ribadito che circa un miliardo sui 2,3 miliardi sequestrati è già stato incassato. Lo Stato ha cinque anni di tempo per rivalersi sui soggetti che hanno innescato la truffa, sempre che siano ancora rintracciabili o capienti.

I problemi sono tanti, ma il governo ha chiarito la volontà di rimettere in sesto il mercato. Dietro tale volontà, Poste Italiane e Cdp, hanno annunciato che riattiveranno le piattaforme per l’acquisto dei crediti fiscali, appena le nuove norme saranno in vigore e daranno certezze su tutti gli aspetti fiscali legati ai bonus edilizi.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Quando i mercati ignorano i segnali delle catastrofi che si avvicinano: il copione che si ripete dal 1900 a oggi

Cosa accade quando i mercati finanziari salgono senza freni, lasciando indietro la realtà economica? E…

3 ore ago

Successioni e banche: svolta per ottenere i soldi dal conto corrente

Una vicenda che intreccia eredità, banche e diritti individuali, portando alla ribalta un principio che…

4 ore ago

Pensione di vecchiaia o anticipo? Ecco le differenze che pesano davvero sull’assegno

Quando il lavoro si avvicina alla sua conclusione, il pensiero di lasciare il posto fisso…

6 ore ago

Dal 2% al 3,1%: qual è il migliore titolo di Stato? il BTP 2035 domina il confronto con 2028 e 2033

Un rendimento che fa discutere e prospettive che cambiano lo scenario: i Buoni del Tesoro…

7 ore ago

Agosto in vacanza: la scadenza per ritirare i soldi della pensione alla Posta, dopo ritornano all’INPS

I pensionati che ritirano le somme in contanti devono seguire in preciso calendario. Cosa succede…

16 ore ago

Nuovo messaggio INPS sulla NASPI: ecco cosa cambia

Nuovo importante messaggio INPS sui sostegni Naspi e Dis-Coll. Cosa cambia per le due misure…

17 ore ago