Climatizzatori%2C+molti+ignorano+il+rischio+multe+pesantissime%3A+in+quali+casi
tradingit
/climatizzatori-rischio-multe-casi/amp/
News

Climatizzatori, molti ignorano il rischio multe pesantissime: in quali casi

Published by

Tema climatizzatori, non tutti sanno del rischio multe pesanti in cui potrebbero incorrere: in quali casi, particolari e dettagli

Quando si parla di climatizzatori e condizionatori, diversi sono gli aspetti da sapere rispetto ad un elettrodomestico che è molto venduto: occhio però perché nel caso del mancato rispetto dl alcune regole si possono correre dei rischi circa multe elevate. Ma ecco i dettagli a seguire.

Adobe stock

Non tutti sanno, rispetto all’argomento condizionatori e climatizzatori, dell’entrata in vigore di un decreto, il quale introduce gravi multe non soltanto per quanto concerne le aziende. Ma anche rispetto ai privati. Si tratta del decreto F-gas e, a parlarne, è InformazioneOggi.it nel proprio approfondimento.

In merito alle sanzioni ai privati, si legge che riguarda il caso in cui si procedesse all’installazione di impianti di climatizzazione, che contengono F-Gas, da parte del personale che non è certificato. E il discorso riguarda anche le aziende, nel caso in cui, per esempio, non vi fosse nella Banca Dati Fgas l’inserimento di info aggiornate circa l’intervento fatto. O ancora qualora svolgessero attività senza l’inerente certificato. Le multe possono riguardare anche gli installatori ritenuti “persone fisiche”. Le quali, dunque agiscono e svolgono l’attività in proprio.

Poi, tanto le aziende quanto le persone fisiche devono fare l’iscrizione nella banca Banda dati. E aggiornarne le informazioni.

Climatizzatori e multe sino a 100mila€: alcuni dettagli

L’argomento che si lega al condizionatore desta sempre attenzione, poiché tanti sono gli aspetti che possono interessare, a cominciare dal peso in bolletta del climatizzatore e le alternative per rinfrescare casa e risparmiare. Senza dimenticare poi ad esempio alcuni aspetti a cui prestare attenzione prima dell’acquisto dei climatizzatori e quali sono i migliori secondo Altroconsumo.

Tornado invece al tema in oggetto, dunque spiega InformazioneOggi.it che le violazioni circa l’installazione del climatizzatore potrebbe costar caro ai privati cittadini. Con sanzioni che possono andare tra i dieci mila e i centomila €. Nel caso in cui non venisse seguita la normativa F-Gas. La cui introduzione si lega al decreto numero 146 dell’anno2018. E tale normativa stabilisce ed impone il rispetto riguardo delle regole precise tanto per quanto concerne la vendita che in merito all’installazione degli stessi elettrodomestici in questione.

Dunque, l’eventuale privato cittadino che intende procedere all’installazione di un condizionatore, dovrà controllare che il personale tecnico sia in possesso di un certificato F-Gas. A tal fine potrà collegarsi al portale www.fgas.it. Fare l’accesso in “registro consultazione”. In seguito “ricerca per sezione“, andando ad scegliere “C“, oppure “D“, tra le opzioni.

Nel caso in cui non fosse presente, si legge che l’eventuale sanzione sarebbe sino a 10mila€, si legge. Al fine di non incorrere in sanzioni, si potrebbe impiegare il portale, facendo prima la ricerca circa il tecnico installatore. E poi entrarvi in contratto per finalizzare l’installazione.

In merito alle sanzioni previste per imprese oppure per professionisti che agiscono in proprio, così come per i privati i quali si avvolgono di installatori sprovvisti di certificazione, si legge: 150 a 1000€, nel caso in cui siano gli enti che rilasciano le certificazioni a non immettere i dati nella banda dati. E ancora, 1000- 15mila€, nel caso in cui le imprese, oppure le persone certificate, non aggiornino entro trenta giorni dall’intervento, la banca dati come le varie info in merito. 10mila a 100mila€, qualora l’installazione del condizionatore fosse fatta da personale senza la certificazione.

Questi, alcuni dettagli in generale. Ad ogni modo è opportuno ed è bene, importante approfondire la questione ed informarsi sui vari punti, per chiarire eventuali dubbi e saperne di più su ciascun aspetto, anche tramite un confronto con esperti del campo e professionisti del settore.

Recent Posts

Caro spiaggia: multe salate anche per una cosa che hai sempre fatto

C’è chi lo fa senza pensarci, chi lo considera un innocente passatempo, chi pensa che…

24 minuti ago

Bonus basso reddito: c’è il decreto per avere 300 euro a figlio

Arriva un nuovo intervento di Welfare in soccorso: come ottenere il Bonus basso reddito, indicazioni.…

2 ore ago

Bonus figli, cambia tutto: diventa piĂą vantaggioso ma cade la regola dell’annualitĂ 

Grandi novitĂ  per il Bonus figli, arrivano dei vantaggi sorprendenti, ecco di quali si tratta…

3 ore ago

Spese condominiali non sempre si devono pagare, controlla subito questa data

La vecchia questione spesso irrisolta delle spese condominiali. Quando devono essere pagate e quando no,…

6 ore ago

Legge 104 e congedo di 2 anni retribuito: la lista dei lavoratori che possono fare richiesta

Quando il tempo diventa una necessitĂ , non tutti sanno che la legge italiana prevede un’opportunitĂ …

9 ore ago

Riforma fiscale: sconti e tasse a rate, le novitĂ  per chi presenta questa documentazione

Cosa succede quando un’impresa locale non riesce a pagare l’IMU o la TARI ma è…

10 ore ago