Comodato+d%26%238217%3Buso%3F+Chi+paga+le+utenze%3A+ecco+cosa+dice+il+codice+civile
tradingit
/comodato-uso-codice-civile-chi-paga/amp/
News

Comodato d’uso? Chi paga le utenze: ecco cosa dice il codice civile

Published by

Concetto di comodato d’uso e cosa succede quando questo è praticato. A chi spettano determinate spese. Tutte le informazioni.

Seconda casa (Adobe)

Il caso specifico in cui ci sia un accordo di comodato d’uso tra due soggetti in merito all’utilizzo di una abitazione, di un locale, comporta una serie di necessarie considerazioni. Come prima cosa bisogna sottolineare il fatto che si parli di un contratto di natura gratuita, nel senso che non è previsto, di fatto, il pagamento di un canone di locazione al proprietario dell’immobile, che per l’appunto lo cede a titolo gratuito ad un secondo soggetto per un arco di tempo definito. In merito alle dinamiche riguardanti l’accordo in questione si è espressa a più riprese la cassazione per provare ad interpretarne alcuni aspetti.

Il sospetto principale, che potrebbe emergere, in linea di massima da ogni singola dinamica è che il comodato d’uso possa essere inteso come tale soltanto all’apparenza. La teoria vorrebbe per l’appunto l’assenza di passaggi di soldi vero e proprio tra le due parti, ma nella sostanza questo potrebbe accadere lo stesso in vari modi. Uno di questi è sicuramente quello del pagamento delle utenze. Dietro ad esempio la copertura di certe spese potrebbe esserci la vera natura dell’accordo. Il rischio è quello di un contratto di locazione classico camuffato da comodato d’uso per motivi fiscali, l’Agenzia delle entrate, in ogni caso vigila.

Comodato d’uso? ecco cosa può succedere in realtà

La Cassazione dunque prevede un piccolo onere a carico di chi gode del comodato, la Corte Suprema invece vuole che si stabilisca un limite tra piccolo onere e rischio che questi celi in realtà un vero e proprio affitto. L’articolo 1808 del Codice civile sancisce inoltre una serie di obblighi, veri e propri, per il comodatario che in ogni caso ha dalla sua l’utilizzo pieno dell’immobile e per questo utilizzo è tenuto a pagare eventuali spese accessorie. Parliamo di utenze, di condominio e tutto ciò che in qualche modo riguardo lo stesso utilizzo dell’immobile. In caso contrario il comodante potrebbe richiedere la restituzione del bene.

LEGGI ANCHE >>> Contratto di espansione prorogato: la pensione non sarà più un miraggio

Nel caso in cui, inoltre, l’immobile venga ceduto, di fatto definitivamente venduto ad una terza persona, quest’ultima potrà scegliere a proprio piacimento cosa fare di quel contratto di locazione gratuito, di quel comodato d’uso insomma, avendone ogni diritto per estinguerlo. La dinamiche in merito a questo particolare tipo di accordo sono per la verità assai semplice e ben regolate in ogni caso anche dal codice civile. Trovare accordi preventivi, certo è al cosa migliore, anche se la legge è ben presente in certe specifiche trame.

Paolo Marsico

Giornalista pubblicista dal 2012 con numerose collaborazioni alle spalle tra carta stampata e web. Appassionato di scrittura e tra le altre cose di cinema, calcio e teatro. Autore racconti brevi, poesie e testi per il teatro.

Recent Posts

Come funziona davvero l’accettazione tacita dell’eredità e perché la trascrizione è fondamentale

Nuova attenzione alla trascrizione dell’accettazione tacita dell’eredità: oggi serve un titolo idoneo per garantire la…

2 ore ago

I migliori 3 BTP con scadenza entro marzo 2026 con rendimenti fino all’1,9%

I BTP in scadenza nel primo trimestre del 2026 continuano ad attirare l’attenzione degli investitori…

14 ore ago

Una riforma storica permette di rinunciare alla proprietà ma il fisco non dimentica il passato

Chi possiede un immobile gravato da mutui o tasse arretrate potrà presto rinunciarvi più facilmente,…

1 giorno ago

Investire 10.000 € nei BTP conviene di più sul 2051 che sul 2067, lo dicono i dati

I BTP ultralong tornano al centro dell’attenzione degli investitori, attratti da rendimenti superiori al 4%…

2 giorni ago

Guadagno sicuro in 4 anni con il buono garantito dallo Stato che fa crescere 5.000 € fino a 5.454 €

Il nuovo Buono Postale Premium 4 anni è pensato per chi vuole un investimento sicuro,…

2 giorni ago

Buste paga più alte per i dipendenti pubblici con aumenti fino a 650 € e arretrati

Gli aumenti degli stipendi statali previsti nei prossimi anni cambieranno la busta paga di oltre…

3 giorni ago