Conto+corrente+online+o+tradizionale%3F+Uno+dei+due+%C3%A8+pi%C3%B9+conveniente
tradingit
/conto-corrente-online-tradizionale/amp/
News

Conto corrente online o tradizionale? Uno dei due è più conveniente

Published by

Ci sono molte differenze tra un conto corrente online e uno tradizionale, a partire dalle spese di gestione: ecco quale dei due è più conveniente.

I tempi più recenti, segnati dall’emergenza sanitaria e dalla conseguente crisi economica hanno spinto i consumatori all’insegna del risparmio in ogni campo. Dall’avvento del Covid c’è stata una diminuzione degli investimenti provocando un potenziale effetto di stagnazione.

Anche i sistemi di gestione del denaro hanno risentito di tale scenario con degli aumenti nei costi di gestione. Per questo motivo sono sempre più gli italiani che si chiedono: costa meno un conto corrente tradizionale o uno innovativo online? Cerchiamo di rispondere a questa domanda.

Conto corrente online o tradizionale, quale conviene di più

Secondo una recente indagine di mercato ben 33 istituti di credito hanno modificato i propri costo di gestione. Tale aumento è da leggere nell’ottica della situazione pandemica: dall’inizio del 2020, infatti, si è verificato un aumento del numero di coloro che hanno deciso di aprire un conto.

LEGGI ANCHE:Conto corrente on line: ecco come risparmiare in base alle proprie esigenze

Per quanto riguarda il conto corrente tradizionale, infatti, il costo medio nel 2020 era di circa 58 euro mentre a settembre 2021 si è passati a 60 euro con un incremento del +3% su base annua.

Una situazione che ha di certo messo in crisi i risparmiatori che hanno cominciato ad affidarsi a servizi alternativi.

Quali sono gli utenti che risparmieranno di più

Nel 2021 il risparmio è stato maggiore per i soggetti che hanno deciso di aprire un conto corrente online: essi, infatti hanno risparmiato in media ben 107 euro. Tra gli utenti, inoltre, coloro che hanno registrato un risparmio più sostanzioso vi sono le coppie: per loro la percentuale è stata attestata essere intorno al -14%.

Ai single è andata peggio in quanto la percentuale per loro è minore, attestata intorno al -11% su base annua.

È evidente, dunque, che in virtù di tali aumenti riguardanti i costi di gestione l’opzione che premia di più i correntisti è proprio quella online. Al momento, infatti, questa sembra essere l’opzione migliore.

Nicola Sabatino

Studente di Banking and Finance presso La Sapienza di Roma, da tempo per passione mi occupo della redazione di contenuti per testate online. Mi occupo di tematiche fiscali e di strumenti di investimento. Creatore di contenuti per la testata Trading.it da oltre un anno.

Recent Posts

Queste 8 azioni potrebbero decollare presto: UBS lancia l’allarme opportunità

Hai mai pensato che un momento di crisi sui mercati possa diventare l’occasione perfetta per…

2 ore ago

Zerebro il token AI crypto: scopriamo perché se ne parla tanto

Zerebro è l'unione tra il settore delle criptovalute e quello dell'Intelligenza Artificiale. Quali sono i…

3 ore ago

Puntare ai dividendi delle azioni conviene davvero? La verità che pochi conoscono

01Ti sei mai chiesto se puntare sulle azioni che pagano dividendi sia davvero la strategia…

4 ore ago

La moglie che ha rinunciato alla sua professionalità ha diritto al risarcimento: come viene quantificato

La donna che ha rinunciato alla propria carriera professionale per dedicarsi alla casa e alla…

6 ore ago

Dipendente va risarcito se il datore di lavoro non lo ha formato: innovativa tutela

La Cassazione si pronuncia in merito al dipendente che va risarcito con la sentenza n.…

8 ore ago

Gli analisti amano queste 3 Midcap: i loro notevoli assi nella manica

Questi tre titoli hanno catturato l'attenzione degli analisti per la loro potenzialità di crescita. Quali…

9 ore ago