Conviene+aprire+un+conto+corrente+tra+partner+conviventi%3F+I+pro+e+i+contro
tradingit
/conto-corrente-tra-partner-conviventi-pro-e-contro/amp/
News

Conviene aprire un conto corrente tra partner conviventi? I pro e i contro

Published by

Forse non tutti sanno che si può aprire un conto corrente tra partner conviventi, e che dunque non sono sposati. Ma conviene? Vediamo i pro e i contro di questa scelta.

Adobe Stock

Solitamente quando si parla di conto cointestato si pensa alla “classica” situazione familiare. Marito e moglie. In realtà, il conto cointestato, secondo quanto disposto dalla Legge, si può aprire con chi si vuole. In teoria, possono farlo due amici, due fratelli o sorelle, due soci in affari. E quindi anche due partner che vivono insieme. Alla Banca poco importa quale sia il legame che unisce i cointestatari. L’importante è che vengano rispettate le regole. Esistono però diverse formule per aprire un conto cointestato. Queste opzioni vanno a offrire rischi e benefici, per cui è sempre bene scegliere con cautela la soluzione più adatta.

Conto corrente tra partner, conviene? Cosa dice la Legge

Come accennato poco sopra, la Legge non vieta a nessuno di aprire un conto cointestato, così come un libretto postale eccetera. Per conto corrente si intende anche un conto con una banca virtuale. La scelta di utilizzare un solo canale di deposito dei liquidi porta ovviamente dei vantaggi. Innanzitutto il risparmio sulla spesa di gestione del conto stesso. Come sappiamo, ammonta a poco meno di un centinaio di Euro all’anno, a seconda dei contratti, e quindi avere un conto solo aiuta. Inoltre, è più facile tenere sott’occhio le spese. Inoltre, cumulando due redditi su un unico conto è anche più facile ottenere eventuali prestiti e/o fidi. Dunque, tutto molto bello.

Attenzione però al “rovescio della medaglia”. Un conto cointestato, per sua natura, permette appunto ad entrambi i titolari di “metter mano” al denaro. Quindi, che si tratti di un rapporto amoroso, affettivo o d’affari, deve esserci la massima fiducia. La Banca infatti, una volta aperto il conto, non pone limiti e ogni intestatario può effettuare bonifici, prelievi e versamenti. Ovviamente vige una regola “non scritta” secondo cui la “proprietà” dei soldi è equamente spettante al 50% per entrambi i firmatari.

La differenza tra firma congiunta e firma disgiunta

Vale la pena, quindi, scegliere con cura la formula con cui si apre un conto corrente. Esistono due possibilità: la firma congiunta e la firma disgiunta. Anche se tra i partner c’è tanto amore e rispetto, è opportuno comunque scegliere la soluzione più pertinente alla situazione reddituale della coppia. Infatti non è detto che entrambi versino sul conto cointestato lo stipendio. Può darsi che uno dei due non lavori, o che lavori saltuariamente. O che ci sia ampia differenza di entrate. Ecco perché è meglio scegliere un tipo di “firma” diverso a seconda del caso.

Con la firma disgiunta, infatti, ogni intestatario del conto può muoversi in libertà ed effettuare tutte le operazioni concesse dal rapporto in essere con la banca. Bonifici, pagamenti, uso della carta di credito eccetera. Questo potrebbe rivelarsi un problema se uno dei due partner è più “spendaccione” dell’altro. Va detto comunque, che in caso di contestazione o chiusura del conto, chi ritiene di aver versato più soldi (magari perché ha la busta paga più alta) e lo dimostra, ha diritto a riappropriarsi della sua quota.

Con la firma congiunta ci si tutela meglio, perché ogni operazione che viene effettuata da uno dei due titolari sarà autorizzata solamente anche con la firma dell’altro. In questo modo si ha ancora più controllo dei rispettivi movimenti.

Recent Posts

Rendi la tua casa smart e ottiene una detrazione del 65%, molti non lo sanno e si fermano al 50%

Più la tua casa sarà green e tecnologica e più soldi ti restituiranno. Come unire…

45 minuti ago

Ho perso la password dello SPID, come faccio a recuperarle? È facilissimo, segui questi passaggi

Che cosa succede se perdiamo la password dello Spid? Niente panico, vi diamo più di…

2 ore ago

Devo avere la buonuscita TFM, è tassata come il TFR? Differenze importanti che cambiano anche l’imposizione fiscale

Come si applica la tassazione al TFM? Per evitare problemi fiscali, è necessario rispettare queste…

3 ore ago

Bambino si fa male a scuola: 17.000 euro ai genitori “troppi non lo sanno e non chiedono niente”

Cosa succede se un bambino si fa male a scuola? La risposta della giurisprudenza fa…

4 ore ago

Codice fiscale errato in busta paga, cosa succede ai contributi INPS per la pensione?

Un errore piccolo e silenzioso, che spesso passa inosservato, può finire per intaccare il futuro…

5 ore ago

Assegno sociale e casa ereditata tutto quello che serve sapere per non perdere il diritto all’aiuto economico

Quando si eredita una casa, il pensiero non corre subito all’INPS, ma le conseguenze possono…

8 ore ago