L%26%238217%3BInps+e+quel+contributo+speciale+senza+limiti+Isee%3A+ecco+come+ottenerlo
tradingit
/contributi-inps-stato-sordita/amp/
News

L’Inps e quel contributo speciale senza limiti Isee: ecco come ottenerlo

Published by

Un contributo a volte passato in sordina ma che interessa milioni di italiani in particolari condizioni. Ecco di cosa si tratta.

adobe

In alcuni casi, molto specifici, lo Stato è attivo nel versare particolari contributi a soggetti che per le particolari condizioni vissute necessitano di maggiori attenzioni. Ciò è dovuto principalmente alle particolari condizioni di vita di questi contribuenti, che non possono purtroppo svolgere tutte le attività quotidiane, lavoro compreso, al pari di tutti gli altri cittadini. In questo caso, lo Stato, come anticipato provvede a rendere il più agibile possibile la propria esperienza con interventi mirati che vadano a sopperire in qualche modo a quelle limitazioni che naturalmente, quotidianamente si ripropongono.

Sostenere determinati costi per cure assistenziali o comunque di altra natura non è certo cosa facile. In alcuni casi i lavoratori che rientrano tra le logiche della Legge 104 hanno bisogno di continua assistenza, di sostenere ciclicamente specifici esami, particolari cure. Dinamiche che oltre a richiedere un particolare impegno economico richiedono tempo a disposizione. Tempo che spesso deve essere per forza di cose sottratto al lavoro. La situazione, quindi, nella stragrande maggioranza di queste situazioni non è certo delle più semplici da gestire, e qui che interviene l’aiuto assolutamente necessario da parte dello Stato.

L’Inps e quel contributo speciale senza limiti Isee: le patologie per le quali è previsto un extra

In questi mesi abbiamo potuto osservare quanto l’atteggiamento dello Stato nei confronti anche di chi presta assistenza ad anziani o a soggetti affetti da determinate patologie o disabilità sia diventato molto più premuroso. Anche per questi determinati soggetti, definiti caregiver, spesso sono previsti alcuni vantaggi da poter sfruttare anche per quel che riguarda il contesto lavorativo. Inoltre è sempre presente il vecchio contributo dell’accompagnamento per assistere nell’arco dell’intera giornata un familiare o conoscente disabile nel corso delle operazioni che nel quotidiano lo vedono protagonista.

LEGGI ANCHE >>> L’Assegno di invalidità torna cumulabile con i redditi da lavoro: aumento dal 74% al 99%

La cura e l’assistenza agli anziani, dicevamo, rappresenta una condizione spesso premiata dall’Inps. In questi casi, senza alcuna certificazione Isee versa circa 250 euro al mese proprio per far si che determinate dinamiche possano in qualche modo essere facilitate. Il caso della sordità, ad esempio, è una delle nuove patologie ammesse alla base di questi particolari vantaggi concessi. In questo caso poi parliamo di provvedimenti che possono essere accorpati anche ad altri tipi di redditi, quali assegni di accompagnamento, ad esempio. Il beneficio, inoltre, non decade qualora il richiedente dovesse per altre ragioni ricoverato presso un istituto.

Nessun requisito reddituale ne anagrafico alla base di questa misura. Provvedimento che va in ogni caso a tutelare soggetti con problematiche quotidiane non di certo semplici da gestire. Le misure di cui sopra sono rivolte in particolare a soggetti che abbiano avuto il riconoscimento di una ipoacusia pari o superiore a 60 decibel. Inoltre per soggetti che hanno superato i 12 anni di età la soglia di ipoacusia congenita  riconosciuta è stabilita nella quota pari o superiore a 75 decibel. Lo Stato, insomma rinnova la sua assidua presenza accanto a coloro i quali faticano a condurre una vita che possiamo definire semplice. Enormi le difficoltà che si vivono in certe situazioni, difficoltà che spesso nemmeno conosciamo. Per fortuna anche in questo caso l’assistenza anche di natura economica è più che prevista.

Paolo Marsico

Giornalista pubblicista dal 2012 con numerose collaborazioni alle spalle tra carta stampata e web. Appassionato di scrittura e tra le altre cose di cinema, calcio e teatro. Autore racconti brevi, poesie e testi per il teatro.

Recent Posts

6 misure della manovra 2026 che cambiano gli stipendi, ma non per tutti

La manovra 2026 porta sul tavolo del Governo un pacchetto di interventi da 18,5 miliardi…

39 minuti ago

Con 50.000 € e 50 anni ecco il BTP che può darti oltre 1.000 € l’anno e un rimborso maggiore a scadenza

Investire in un BTP a lunga scadenza può sembrare rischioso, ma in alcuni casi diventa…

12 ore ago

Con la nuova Irpef 2026 puoi risparmiare fino a 1.440 € in più all’anno grazie al taglio del 33%

Taglio Irpef 2026, ecco chi guadagna davvero e quanto aumenta la busta paga. La riduzione…

1 giorno ago

Guadagnare in soli 3 mesi l’equivalente dell’1,6% netto annuo con un BTP che conquista sempre più investitori

Con il BTP 3,5% Gennaio 2026 (ISIN IT0005514473) è possibile ottenere un rendimento netto intorno…

2 giorni ago

Economia Italia: come 1.593 miliardi di € vengono bruciati, la verità più sconcertante sul risparmio fermo

L'Istat svela un dato economico sconvolgente: gli italiani hanno parcheggiato 1.593 miliardi di euro in…

2 giorni ago

Come ottenere il 3% netto garantito per 10 anni e un credito d’imposta finale

Con il BTP 3,6% Ottobre 2035 (ISIN IT0005648149) è possibile ottenere un rendimento netto vicino…

3 giorni ago