Cos’è il valore intrinseco di un’azione e come si calcola

Il valore intrinseco è un concetto filosofico in base al quale il valore di un oggetto o di un’attività è derivato in sé e per sé. Oppure, in altri termini, indipendentemente da altri fattori estranei.

Gli analisti finanziari costruiscono modelli per stimare quello che considerano il valore intrinseco delle azioni di una società al di fuori del prezzo di mercato percepito in un determinato giorno.

valore intrinseco azione
Adobe Stock

La discrepanza tra il prezzo di mercato e il valore intrinseco stimato dagli analisti diventa una misura dell’opportunità di investimento. Coloro che considerano tali modelli come stime ragionevolmente buone del valore intrinseco e che intraprendono operazioni di investimento sulla base di tali stime sono noti come investitori value.

Alcuni investitori possono preferire agire in base a un’intuizione sul prezzo di un’azione senza considerare i suoi fondamentali aziendali. Altri possono basare il loro acquisto sull’andamento del prezzo del titolo, indipendentemente dal fatto che sia guidato dall’entusiasmo o dal clamore. Nell’approfondimento che andremo a fare, esamineremo un altro modo di determinare il valore intrinseco di un’azione, che riduce la percezione soggettiva del valore di un’azione analizzando i suoi fondamentali e determinando il suo valore in sé (in altre parole, come genera liquidità).

Per una guida completa alla scelta del broker più sicuro e adatto alle proprie esigenze e strategie, oltre ai parametri vitali da valutare nella scelta, corri a leggere il nostro articolo:
Come scegliere il broker per il trading sullo stock market: guida per il 2023

Cos’è e come si valuta il valore intrinseco di un bene

Il valore intrinseco si riferisce a un valore fondamentale e oggettivo contenuto in un oggetto, un’attività o un contratto finanziario. Se il prezzo di mercato è inferiore a tale valore, può essere un buon acquisto, se superiore, una buona vendita.

Quando si valutano le azioni, esistono diversi metodi per giungere a un’equa valutazione del valore intrinseco di un titolo.
I modelli utilizzano fattori quali i flussi di dividendi, i flussi di cassa attualizzati e il reddito residuo. Ogni modello si basa essenzialmente su buone ipotesi. Se le ipotesi utilizzate sono imprecise o errate, i valori stimati dal modello si discosteranno dal vero valore intrinseco.

Modelli di sconto sui dividendi

Nel determinare il valore intrinseco di un’azione, il contante la fa da padrone. Molti modelli per calcolare il valore fondamentale di un titolo tengono conto di variabili in gran parte legate alla liquidità (ad esempio, i dividendi e i flussi di cassa futuri) e utilizzano il valore temporale del denaro (TVM). Un modello popolare per trovare il valore intrinseco di una società è il modello di sconto dei dividendi (DDM).

La formula di base del DDM è la seguente:

Valore dell’azione = EDPS​ / (CCE – DGR)

Dove:

EDPS = Expected Dividend per Share (Dividendo previsto per azione)

CCE = Cost of Capital Equity (Costo del capitale proprio)

DGR = Dividend growth rate (Tasso di crescita dei dividendi)

Il Gordon Growth Model (GGM)​

Il valore intrinseco può anche riferirsi al valore in-the-money di un contratto di opzione. In questo articolo ci occuperemo solo della valutazione delle azioni e ignoreremo il valore intrinseco per quanto riguarda le opzioni call e put.

Una varietà di questo modello basato sui dividendi è il Gordon Growth Model (GGM), che presuppone che la società in esame si trovi in uno stato stazionario, ossia con dividendi crescenti in perpetuo. Si esprime come segue:

P D1 / (rg)

where:

P = Present value of stock (Valore attuale delle azioni)

D1= Expected dividends one year from the present (Dividendi attesi a un anno dal presente)

R = Required rate of return for equity investors (Tasso di rendimento richiesto per gli investitori azionari)

G = Annual growth rate in dividends in perpetuity (Tasso di crescita annuale dei dividendi in perpetuo)

Come suggerisce il nome, questo modello tiene conto dei dividendi che una società paga agli azionisti, il che si riflette sulla capacità della società di generare flussi di cassa. Esistono diverse varianti di questo modello, ognuna delle quali tiene conto di variabili diverse a seconda delle ipotesi che si vogliono includere. Nonostante le sue ipotesi molto semplici e ottimistiche, il GGM ha i suoi meriti se applicato all’analisi di società blue-chip e di ampi indici.

Modelli di reddito residuo

Un altro metodo di calcolo di questo valore è il modello del reddito residuo, che nella sua forma più semplice è il seguente:

​BV0= BV0+RIt / (1+r)t

dove:

BV0 = Current book value of the company’s equity (Valore contabile attuale del patrimonio netto della società)

RIt = Residual income of a company at time period t (Reddito residuo di un’azienda nel periodo di tempo t)

r = Cost of equity (Costo del capitale proprio)

La caratteristica principale di questa formula risiede nel modo in cui il suo metodo di valutazione ricava il valore del titolo in base alla differenza tra l’utile per azione e il valore contabile per azione (in questo caso, il reddito residuo del titolo) per arrivare al valore intrinseco del titolo.

In sostanza, il modello cerca di trovare il valore intrinseco del titolo sommando il suo attuale valore contabile per azione con il suo reddito residuo attualizzato (che può diminuire il valore contabile o aumentarlo).

Modelli di flusso di cassa scontato (DCF)

Infine, il metodo di valutazione più comunemente utilizzato per trovare il valore fondamentale di un’azione è l’analisi del flusso di cassa scontato (DCF).

L’analisi DCF consente di determinare il valore equo di un’azione in base ai flussi di cassa futuri previsti. Diversamente dai due modelli precedenti, l’analisi DCF considera i flussi di cassa liberi, ossia i flussi di cassa che escludono le spese non monetarie del conto economico (come l’ammortamento) e includono le spese per le attrezzature e le attività, nonché le variazioni del capitale circolante. Inoltre, utilizza il WACC come variabile di sconto per tenere conto del TVM.

rapporto prezzo utili
Adobe Stock

Per una guida completa alle stock, cosa sono e come si negoziano le azioni sui mercati, quali rischi e opportunità comportano e come possiamo partire con il piede giusto evitando gli errori più frequenti, corri a leggere la nostra guida:
Cosa sono le azioni: guida al trading nello stock market

In cosa consiste la valutazione di un’azione

L’approccio che consiste nel determinare i valori teorici delle aziende e delle loro azioni viene definito valutazione delle azioni nel contesto dei mercati finanziari. L’applicazione più importante di questi metodi è quella di prevedere i futuri prezzi di mercato o, più in generale, i potenziali prezzi di mercato e di trarre profitto dal movimento dei prezzi. I titoli ritenuti sottovalutati (rispetto al loro valore teorico) vengono acquistati, mentre quelli ritenuti sopravvalutati vengono venduti.

Ciò avviene con l’aspettativa che i titoli sottovalutati aumentino generalmente di valore, mentre quelli sopravvalutati diminuiscano generalmente di valore. Il prezzo al quale un analista ritiene che un’azione sia ragionevolmente valutata in relazione ai suoi profitti previsti e passati viene definito prezzo obiettivo da quell’analista.

La valutazione di un’azione dal punto di vista fondamentale

Dal punto di vista dell’analisi fondamentale, l’obiettivo della valutazione dei titoli basata sui fondamentali è quello di fornire una stima del valore intrinseco di un titolo. Questa stima deriva dalle previsioni sui flussi di cassa futuri e sulla redditività dell’azienda. I criteri di mercato, che si riferiscono al prezzo che il mercato è disposto a pagare per una società senza tenere conto del valore intrinseco del titolo, possono sostituire o integrare la ricerca fondamentale.

È possibile combinare questi due concetti in un’unica affermazione: “previsioni dei futuri flussi di cassa/profitti (fondamentali)” e “quanto pagherà il mercato per questi profitti?”. È possibile considerarli come il lato della “domanda e dell’offerta”: qual è la base dell’offerta (di azioni) e qual è la forza trainante della domanda di azioni sul mercato?

A differenza della valutazione aziendale, che consiste nel determinare il valore economico della partecipazione di un proprietario in un’azienda, la valutazione delle azioni viene utilizzata per valutare il prezzo che le parti interessate sarebbero disposte a pagare o a ricevere per ottenere la vendita dell’azienda. Pertanto, la valutazione delle azioni non è la stessa cosa della valutazione aziendale. Per informazioni sul valore in situazioni in cui entrambe le parti sono società, consultare le sezioni Fusioni e acquisizioni e Finanza aziendale.

Perché il valore intrinseco è importante

Perché il valore intrinseco è importante per un investitore? Nei modelli sopra elencati, gli analisti utilizzano questi metodi per vedere se il valore intrinseco di un titolo è più alto o più basso del suo prezzo di mercato attuale, consentendo loro di classificarlo come “sopravvalutato” o “sottovalutato”. In genere, quando si calcola il valore intrinseco di un titolo, gli investitori possono determinare un margine di sicurezza adeguato, in cui il prezzo di mercato è inferiore al valore intrinseco stimato.

Lasciando un “cuscinetto” tra il prezzo di mercato più basso e il prezzo che si ritiene valga, si limita l’entità del ribasso in cui si incorrerebbe se il titolo finisse per valere meno della propria stima.

Per esempio, supponiamo che in un anno troviate una società che ritenete abbia solidi fondamentali e ottime opportunità di flusso di cassa. Quell’anno la società viene scambiata a 10 dollari per azione e, dopo aver calcolato il suo DCF, vi rendete conto che il suo valore intrinseco è più vicino ai 15 dollari per azione: un affare di 5 dollari. Supponendo di avere un margine di sicurezza di circa il 35%, acquistereste il titolo al valore di 10 dollari. Se il suo valore intrinseco scende di 3 dollari un anno dopo, avete comunque risparmiato almeno 2 dollari rispetto al valore DCF iniziale e avete un ampio margine di manovra per vendere se il prezzo dell’azione scende con esso.

Per un principiante che si avvicina ai mercati, il valore intrinseco è un concetto fondamentale da tenere a mente quando si ricercano aziende e si trovano occasioni che rientrano nei propri obiettivi di investimento. Sebbene non sia un indicatore perfetto del successo di un’azienda, l’applicazione di modelli che si concentrano sui fondamentali fornisce una prospettiva rassicurante sul prezzo delle azioni.

Domande frequenti

Come si trova il valore intrinseco di un’azione

Per trovare il valore intrinseco di un’azione, calcolate il flusso di cassa futuro dell’azienda, quindi calcolate il valore attuale dei flussi di cassa futuri stimati. Sommando tutti i valori attuali si ottiene il valore intrinseco.

Come si fa a sapere se un titolo è sottovalutato?

Ci sono alcuni modi per determinare se un’azione è sottovalutata. Un metodo consiste nell’esaminare il rapporto prezzo/utili (P/E) di una società, ovvero il prezzo delle azioni diviso per gli utili per azione. Se il rapporto P/E di una società è inferiore a quello dei suoi concorrenti o del mercato complessivo, allora potrebbe essere sottovalutata.

Qual è la differenza tra valore di mercato e valore intrinseco?

Il valore di mercato è il prezzo corrente delle azioni di una società, che si basa sulla domanda e sull’offerta e può fluttuare a causa di molti fattori, come le opinioni e i sentimenti. Il valore intrinseco, invece, è il vero valore di un’azienda, che può essere considerato come il valore effettivo di un’azienda, tenendo conto del valore delle sue attività e passività.

Conclusioni

Ogni modello di valutazione mai sviluppato da un economista o da un accademico finanziario è soggetto al rischio e alla volatilità del mercato, nonché alla pura irrazionalità degli investitori. Sebbene il calcolo del valore intrinseco non garantisca l’attenuazione di tutte le perdite del vostro portafoglio, esso fornisce un’indicazione più chiara della salute finanziaria di un’azienda.

Gli investitori value e gli altri che preferiscono selezionare gli investimenti sulla base dei fondamentali dell’azienda considerano questa indicazione una componente essenziale per scegliere con successo i titoli destinati a essere posseduti a lungo termine. Dal loro punto di vista, la scelta di titoli con prezzi di mercato inferiori al loro valore intrinseco può aiutare a risparmiare nella costruzione di un portafoglio.

Anche se un titolo può salire di prezzo per un certo periodo di tempo, se appare sopravvalutato, è meglio aspettare che il mercato lo riporti al di sotto del suo valore intrinseco per realizzare un affare. In questo modo non solo si evitano perdite più consistenti, ma si ottiene anche un margine di manovra per allocare la liquidità in altri strumenti di investimento più sicuri, come le obbligazioni e i buoni del tesoro.

 

*NB: Le riflessioni e le analisi condivise sono da intendere ad esclusivo scopo divulgativo. Quanto esposto non vuole quindi essere un consiglio finanziario o di investimento e non va interpretato come tale. Ricorda sempre che le scelte riguardo i propri capitali di rischio devono essere frutto di ricerche e analisi personali. L’invito è pertanto quello di fare sempre le proprie ricerche in autonomia.

Impostazioni privacy